• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 18:24:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

I WALK THE LINE Il progetto per recuperare i giovani a rischio devianza

4 Aprile 2023
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
6
Condivisioni
148
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – Solidarietà, legalità e responsabilità. Sono i tre principi cardine del progetto “I walk the line”, finanziato per quasi tre milioni di euro e promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza nell’ambito del PON “Legalità” 2014-2020. Una misura da realizzare in 24 mesi a cura della Città Metropolitana di Reggio Calabria per favorire l’inclusione sociale e la diffusione della legalità di giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni a rischio devianza, al fine di combattere dispersione scolastica, bullismo, cyber bullismo, insuccesso formativo e povertà educativa.

Ente partner per il comprensorio ionico è il Comune di Caulonia, che ha messo a disposizione un immobile confiscato alla criminalità organizzata di via dei Carafa nella frazione marina, e che agirà in sinergia, oltre che con la Metro City (responsabile di progetto il dirigente Stefano Maria Catalano), col Centro per la Giustizia Minorile della Calabria, con l’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni, e con l’Ufficio Scolastico Provinciale.

Full Travel Full Travel Full Travel

Alla base del progetto c’è uno studio approfondito sulla devianza giovanile, in particolare “nelle zone dell’Aspromonte, ove – è scritto nella sezione dedicata al contesto di riferimento – la criminalità organizzata, ormai da tanti anni, agisce quasi indisturbata per rinvenire nella giovane popolazione calabrese un gran numero di ‘stretti collaboratori’. I giovani, attirati dal guadagno facile, dalla carenza di sbocchi lavorativi, dalla arretratezza culturale del territorio, iniziano a delinquere senza dare importanza alle conseguenze che derivano dalla commissione dei reati contro la persona e contro il patrimonio”.

E se a livello nazionale l’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni fotografa una situazione, a cinque anni fa, di 22.139 minori segnalati per aver commesso un reato (il 74% sono italiani, dei quali l’87% maschi), nell’area metropolitana di Reggio Calabria viene quantificata in oltre 300 casi che “non cessa a diminuire e – spiega lo studio – oltre ai reati contro il patrimonio, sempre più spesso si rende autrice di reati contro la persona. Violenza sessuale e privata, minacce e lesioni personali, la fanno da padrona”. Specie se associati a dipendenze da alcol e droghe “tradizionali”, ma anche da nuovi stupefacenti, come anfetamine, ecstasy e Ghb e funghi allucinogeni.

Lo studio evidenzia una geografia della devianza che varia da zona a zona, in un contesto di dispersione scolastica che si attesta sul 25% dei casi. Particolarmente acuiti i fenomeni di bullismo nella Piana di Gioia Tauro, zona in cui la ‘ndrangheta investe sul mercato criminale del caporalato; estorsioni agli operatori economici sono la costante della presenza mafiosa a Reggio Calabria, mentre nella Ionica è più frequente il condizionamento del voto e l’infiltrazione della criminalità organizzata nella Pubblica Amministrazione e nelle Istituzioni rappresentative.

Da qui la necessità di agire in sinergia con tutti gli attori istituzionali e sociali preposti per leggere con attenzione i dati delle diverse espressioni di devianza, promuovere cultura della legalità, cittadinanza attiva e accoglienza e accrescere l’autostima insieme al senso di responsabilità personale e al senso di fiducia nelle istituzioni, sostenendo l’autonomia e i percorsi professionali futuri e attivando processi di responsabilizzazione e cambiamento.

Sono 67 i professionisti coinvolti nell’area metropolitana, tra tutor, assistenti sociali, educatori, psicologi, animatori, coordinatori informatici e di zona, assistenti amministrativi e coordinatori tecnici, e i percorsi di legalità saranno svolti anche con la partecipazione a incontri con la Procura del Tribunale dei Minori, esperienze di tipo culturale per la riscoperta dei valori dell’identità etnico-culturale calabrese, esperienze di tipo escursionistico per favorire il rispetto dell’ambiente, percorsi con le scuole, percorsi di orientamento con Confcommercio e Confindustria, attività di volontariato e collaborazione ad azioni solidali verso fasce marginali, fino alla creazione di uno spazio laboratoriale in cui ogni ragazzo si senta protagonista di sé stesso.

Tags: I walk the line
Condividi2Tweet2InviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO Completamento teatro, Giunta nel mirino delle opposizioni

Articolo successivo

55° EDIZIONE VINITALY Il presidente del Consiglio regionale Mancuso presente alla grande manifestazione

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – NIENTE QUORUM D’ACCORDO, MA…

L’Editoriale – NIENTE QUORUM D’ACCORDO, MA…

11 Giugno 2025
0

di Enzo Romeo (foto fonte Vatican News) Il Referendum dell'8 e 9 giugno scorsi ha registrato la presenza alla urne...

SIDERNO – Sport&Fitness Village” la serata conclusiva (Immagini e Video)

SIDERNO – Sport&Fitness Village” la serata conclusiva (Immagini e Video)

10 Giugno 2025
0

REPORTAGE di Enzo Lacopo © 2025 SIDERNO - Si è svolta presso la Villa Comunale la serata conclusiva dei 16...

SIDERNO ex IPSIA – presentazione opere della collezione “Worlds”, i saluti del cantautore BRUNORI Sas (Immagini e Video)

SIDERNO ex IPSIA – presentazione opere della collezione “Worlds”, i saluti del cantautore BRUNORI Sas (Immagini e Video)

8 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 SIDERNO - In occasione della fine dell'anno scolastico presso l'ex IPSIA di Siderno si...

LOCRI GAL Terre Locridee – Consegna attestati studenti Polo Liceale e Tecnico (Immagini e Video)

LOCRI GAL Terre Locridee – Consegna attestati studenti Polo Liceale e Tecnico (Immagini e Video)

5 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 R & P LOCRI - Sessanta studenti, cinque docenti, dieci luoghi della cultura e...

Articolo successivo
55° EDIZIONE VINITALY Il presidente del Consiglio regionale Mancuso presente alla grande manifestazione

55° EDIZIONE VINITALY Il presidente del Consiglio regionale Mancuso presente alla grande manifestazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.