• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 16 Maggio 2025, 01:06:59
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH Locri, gli alunni del plesso “Belvedere” superano la fase regionale del concorso indetto dal Miur

15 Gennaio 2018
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

LOCRI – Importante risultato ottenuto dalla classe quinta primaria del plesso Belvedere dell’Istituto comprensivo di Locri, diretto dalla dottoressa Agata Alafaci: “La storia di Miriam”, opera presentata al concorso indetto dal Miur “I giovani ricordano la Shoah” ha superato la selezione regionale ed è attualmente al vaglio della Commissione nazionale.

 maria-natalia-iiriti

«È un riconoscimento che ci rende molto felici» spiega l’insegnante Maria Natalia Iiriti (nella foto) che, da anni, approfondisce il tema della Shoah attraverso la frequenza di seminari internazionali organizzati presso lo Yad Vashem di Gerusalemme e dal Mémorial de la Shoah di Parigi, nella capitale francese e a Berlino.

“La storia di Miriam” nasce dalla conoscenza con la protagonista della vicenda, Miriam Dell’Ariccia, ebrea romana sopravvissuta alla Shoah grazie all’aiuto di Teresa Giovannucci, domestica dei coniugi Vivanti, nonni di Miriam. Teresa fu costretta a lasciare casa Vivanti nel 1938, all’indomani delle leggi razziali che vietavano, fra l’altro, alle famiglie ebree di assumere domestiche “ariane”. Un legame di profonda amicizia legava la ragazza alla famiglia del rabbino Vivanti. Infatti, nonostante i divieti imposti dalle leggi fasciste, Teresa continuò a frequentare la famiglia. Dopo l’occupazione nazista, Teresa e suo marito Pietro Antonini offrirono, a rischio della propria vita e di quella dei propri familiari, un rifugio a Miriam, che all’epoca aveva appena due anni, ai suoi genitori, agli zii, ai nonni e ad una cuginetta, nella loro abitazione di Riano, un paese in provincia di Roma, dal settembre 1943 al giugno 1944. Il coraggio di Teresa salvò la vita a otto persone, risparmiandole al terribile rastrellamento del Ghetto di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943.

«Trovare una storia adeguata al tema del concorso e all’età dei bambini non è stato facile. Sono andata alla ricerca di fonti bibliografiche e mi sono rivolta direttamente alle comunità ebraiche di Padova, Venezia e Roma» spiega l’insegnante. «Fondamentale è stato l’incontro con il dottor Claudio Procaccia del Dipartimento dei Beni e delle attività culturali della Comunità Ebraica di Roma e con la dottoressa Sandra Terracina dell’associazione “Progetto Memoria” che mi hanno messo in contatto con varie persone, testimoni all’epoca dei fatti. La signora Miriam Dell’Ariccia si è subito mostrata disponibile a raccontare la propria storia, fornendoci una documentazione esaustiva.

I bambini si sono sentiti molto coinvolti dal suo racconto e hanno deciso di “riscrivere” la storia di Miriam realizzando un albo illustrato, adattando la narrazione a un pubblico di coetanei. Questa scelta ha permesso a tutti gli alunni della classe di partecipare al progetto, ciascuno con le proprie risorse artistiche e progettuali, anche gli alunni stranieri, da poco inseriti nella classe e con una conoscenza ancora limitata della lingua italiana. Oltre a far conoscere la storia di Miriam dunque, il lavoro realizzato presenta un valore aggiunto: è stato un incredibile strumento d’inclusione».

La rielaborazione della storia di Miriam ha privilegiato una dimensione interdisciplinare, coinvolgendo materie come lingua italiana, lingua straniera, storia, geografia, educazione all’immagine, informatica.

«In un periodo di rigurgiti neofascisti e di negazionismo è importante che i ragazzi conoscano la Storia, anche attraverso le micro-storie. Ugualmente importante è per noi insegnanti formarci seriamente» conclude Maria Natalia Iiriti che attualmente frequenta presso l’Università di Roma Tre il Master sulla Didattica della Shoah, diretto dal professor David Meghnagi.

Il 23 febbraio 1993 i coniugi Antonini sono stati dichiarati Giusti fra le nazioni dallo Yad Vashem.

Miriam Dell’Ariccia ha sempre considerato Teresa come una seconda mamma. Ancora oggi i discendenti delle due famiglie si frequentano assiduamente, rinnovando giorno dopo giorno un forte legame di amicizia nato più di novant’anni fa. La proclamazione dei vincitori del concorso avverrà a Roma, il 27 gennaio, Giorno della memoria, alla presenza del Ministro, del Presidente della Repubblica e del presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Miriam Dell’Ariccia sarà in Calabria il 31 gennaio ospite dell’Amministrazione comunale di Serrata.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

IDEAZIONE 500mila euro per i servizi innovativi alle imprese

Articolo successivo

BANDO DOTE LAVORO E INCLUSIONE Attiva da oggi la piattaforma digitale

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

Articolo successivo
BANDO DOTE LAVORO E INCLUSIONE Attiva da oggi la piattaforma digitale

BANDO DOTE LAVORO E INCLUSIONE Attiva da oggi la piattaforma digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.