• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 14:40:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Grandi alberi, grandi responsabilità: il contesto degli alberi monumentali in Aspromonte

15 Aprile 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
28
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte custodisce (tra tanti) un particolare tesoro da tutelare: gli alberi monumentali. Ma cosa rende questi alberi così speciali? E quale è il loro ruolo nell’ecosistema unico dell’Aspromonte? Questi sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati durante il convegno “Grandi Alberi, Grandi Responsabilità: il contesto degli alberi monumentali in Aspromonte”, organizzato dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte, in collaborazione con il Museo e Parco Archeologico di Locri Epizefiri. Gli alberi monumentali non sono solo testimoni silenziosi della storia dell’Aspromonte, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell’ecosistema locale. Oltre a fornire habitat per una vasta gamma di specie animali e vegetali, questi alberi giganti contribuiscono alla stabilizzazione del suolo, alla regolazione del clima locale e alla conservazione della biodiversità ed è quindi fondamentale adottare misure concrete per proteggere e preservare questi preziosi tesori naturali per le generazioni future.

Il convegno rappresenta un’opportunità per esplorare e approfondire la conoscenza dei contesti degli alberi monumentali dell’Aspromonte. Esperti del settore, studiosi e appassionati dell’ambiente si riuniranno per discutere delle sfide e delle responsabilità nella tutela di questi magnifici guardiani della natura. Si susseguiranno i seguenti interventi:

Full Travel Full Travel Full Travel

Si parte dai saluti:

  • Elena Trunfio: direttrice Museo e Parco Archeologico di Locri Epizefiri
  • Luca Lombardi: presidente Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • Antonino Sgrò: Presidente ordine dei dottori agronomi e forestali (RC)
  • Ilario Tassone: Presidente ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (RC)

Ai quali seguiranno le relazioni di:

  • Gianluca Piovesan: Dendrocene: il tempo degli alberi – Università della Tuscia e National Biodiversity Future Center
  • Antonino Morabito: Stato delle conoscenze sugli alberi monumentali in Calabria – Società Botanica Italiana, gruppo alberi monumentali

Ci sarà inoltre una spazio domande dedicato ed un dibattito.

L’evento è inoltre accreditato ed ai partecipanti verranno rilasciati CFP secondo quanto previsto dal regolamento dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (RC) e dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali (RC)

Anche AIGAE, la più grande associazione di Guide Escursionistiche professionali italiana, ha riconosciuto l’evento come valido al fine di ottenere due crediti professionali!

L’evento è organizzato dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte, con la collaborazione preziosissima del Museo e Parco Archeologico di Locri Epizefiri e con il patrocinio gratuito di:
– Università della Tuscia
– National Biodiversity Future Center
– Società Botanica Italiana
– Città Metropolitana di Reggio Calabria

L’iniziativa rientra nel calendario di eventi realizzato dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte per i 30 anni del Parco e naturalmente tra le attività di sensibilizzazione e divulgazione riguardanti i temi legati alla biodiversità ed alla sua tutela. Per ulteriori informazioni sugli eventi e su come partecipare contattaci qui. Insieme, possiamo fare la differenza e trasformare l’Aspromonte in un modello di vita e di relazione con l’ambiente. Ci vediamo a Locri.

Tags: alberi monumentaliaspromonteconvegnoGrandi alberi
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Status syndrome (sindrome da stato sociale) e correlazioni da stress

Articolo successivo

Giornata del Mare, il Ministro Valditara elogia gli studenti dell’Alberghiero di Locri

Leggi anche questi Articoli

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
0

di Teresa Peronace "Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane" si distingue come una delle pubblicazioni...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

Articolo successivo
Giornata del Mare, il Ministro Valditara elogia gli studenti dell’Alberghiero di Locri

Giornata del Mare, il Ministro Valditara elogia gli studenti dell'Alberghiero di Locri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.