• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 9 Luglio 2025, 18:26:14
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Gli appuntamenti in programma nella Locride

17 Marzo 2023
in In primo piano
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
4
Condivisioni
100
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Francesca Cusumano

LOCRI – Come ogni primo giorno di primavera, anche quest’anno ed esattamente il 21 marzo, ricorre la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, promossa da Libera, presieduta da don Luigi Ciotti e dall’Associazione Avviso Pubblico.

E’ da 27 anni che ogni anno, puntualmente, una città diversa, attraverso la lettura di un lungo elenco di nomi, ricorda chi è caduto per mano della criminalità organizzata.

Full Travel Full Travel Full Travel

Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata  la proposta di legge che ha istituito e riconosciuto il 21 marzo come “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

Ogni 21 marzo, non solo la scelta di una città specifica per la celebrazione della giornata, ma anche uno slogan diverso.

“E’ possibile” è lo slogan scelto per l’edizione 2023, ovvero “riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale”. 

La parola possibile “deriva da potere e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. In un momento storico in cui le difficoltà sono numerose, con la crisi ambientale, sociale ed economica aggravata dalla pandemia e la vulnerabilità politica internazionale provocata dalla guerra, abbiamo il dovere di indicarci insieme la strada, di dirci dove può e deve portarci il nostro impegno comune. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Ma se diventiamo tutti consapevoli di questo sentiero e del perché sia divenuto oscuro, possiamo attraversarlo e superarlo, per raggiungere l’alba del cambiamento necessario. Questo è un tempo di attraversamento difficile, in cui ci pare che le vecchie mappe non servano più a ritrovare la strada. È un tempo complesso che ci chiede di metterci in gioco anche componendo nuovi orizzonti, ponendo in dialogo competenze diverse e saperi transdisciplinari, per generare un pensiero meticcio. Sappiamo che è possibile superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà”.

La XXVIII edizione della “Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, quest’anno si svolgerà  Milano, scelta come piazza principale e in contemporanea anche, in tanti luoghi di tutta Italia.

Proprio nel primo giorno di primavera, identificato come simbolo di rinascita, le reti di Libera e Avviso Pubblico, gli enti locali, le realtà del Terzo Settore, le scuole e tanti cittadini, insieme ai familiari delle vittime, si ritroveranno in molte città per ricordare, nome per nome, tutti gli innocenti morti per mano delle mafie “creando in tutto il Paese un ideale filo di memoria, responsabile che dal ricordo, può generare impegno e giustizia nel presente”.

Il 21 marzo 2017 anche la città di Locri, fu scelta per XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno, in 25mila avevano sfilato per le strade della città, un corteo colorato composto da migliaia di giovani.

Ma non solo, il 19 marzo dello stesso anno (2017), il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva incontrato i familiari delle vittime e durante la cerimonia alla presenza della massima autorità, erano stati letti gli oltre 950 nomi delle vittime innocenti delle mafie.

Come anticipato da Deborah Cartisano, referente del Coordinamento Libera Locride nonchè figlia del fotografo bovalinese “Lollò” Cartisano, sequestrato e barbaramente ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1993, sono tanti gli appuntamenti in programma per ricordare ma soprattutto per raccontare, l’importanza della memoria delle vittime di ‘ndrangheta.

Si parte questo pomeriggio alle ore 16 a Bovalino, dove grazie all’Associazione Auser Noi Ci siamo- Bovalino “Radici di Memoria”, si procederà con la messa a dimora di fiori in ricordo delle donne, vittime di ‘ndrangheta, dopo un percorso di formazione avviato con gli utenti e gli operatori del Centro.

Lunedì 20 marzo alle ore 18:30 a Placanica, seguirà la proiezione dei nomi delle vittime sui muri dell’oratorio.

Diversi poi, gli eventi del 21 marzo in diversi Comuni del comprensorio:alle ore 11 a Locri, in Piazza Fortugno, la lettura dei nomi nel piazzale antistante il Tribunale assieme agli ex detenuti della Casa Circondariale di Locri.

“La lettura dei nomi – fa sapere Deborah Cartisano – vuol essere Opera Segno ed in continuità con i percorsi di collaborazione attivati tra la Diocesi nella persona di S. E. monsignor Francesco Oliva, il Tribunale di Locri nella persona del dottor Fulvio Accurso e Libera Locride, sui processi di cambiamento, di giustizia e memoria”.

La lettura dei nomi, proseguirà contemporaneamente alla stessa ora, alla scuola secondaria di Caraffa del Bianco, all’istituto comprensivo M. Macrì di Bianco e al Liceo Classico Ivo Oliveri di Locri.

E infine, alle 16,30, al Convento dei Domenicani di Placanica.

Tags: giornata della memoria e dell'impegno
Condividi2Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

CENTRO TEATRALE MERIDIONALE Il Vantone in scena il 25 e il 26 marzo a Roccella Ionica e a Palmi

Articolo successivo

Estate in Calabria, la terra dai Mille volti

Leggi anche questi Articoli

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

7 Luglio 2025
0

di Simona Ansani - Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - LOCRI - Il Giugno Locrese anche...

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

M.na di Gioiosa J.ca – COMMATRE inizia la Colonia Estiva 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

6 Luglio 2025
0

REPORTAGE ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025 M.na di GIOIOSA J.ca - Incontro presso il Lido "Caramella Beach" per presentare...

L’Editoriale – RIDER…

L’Editoriale – RIDER…

6 Luglio 2025
0

di Enzo Romeo (foto fonte Wikipedia) Fa caldo, terribilmente caldo. Eppure chi vuole fare soldi, continua imperterrito a tenere in...

Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice Venezi

Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice Venezi

5 Luglio 2025
0

di Redazione LOCRI - Grande attesa per la serata di gala della 56ª edizione del Giugno Locrese: ospite d’onore Beatrice...

Articolo successivo
Estate in Calabria, la terra dai Mille volti

Estate in Calabria, la terra dai Mille volti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

0
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

0
Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

0
Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

0
LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

LOCRI, Chiara Francini presenta il suo ultimo romanzo, “Le querce non fanno limoni”

8 Luglio 2025
“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

8 Luglio 2025
Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

Reggio: Stefano De Martino quasi one man show

8 Luglio 2025
Roccella, tassa rifiuti quanto mi costi!

Roccella, la sete atavica delle contrade

8 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.