• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 14:12:13
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

GESTIONE DEI RIFIUTI IN TEMPI DI COVID-19 Lettera aperta di Piperno (Slai-Cobas)

13 Gennaio 2021
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

La gestione dei rifiuti urbani, con particolare riferimento a quelli prodotti in abitazioni ove soggiornano soggetti positivi in isolamento o comunque in quarantena obbligatoria, è problematica estreamamente seria che ha ricevuto grande attenzione da parte delle Autorità  sanitarie. Sin dall’inizio della pandemia 

In particolare l’Istituto Superiore della Sanità vi ha dedicato un proprio Rapporto emesso lo scorso marzo 2020 e oggetto di numerose revisioni nel corso del tempo (Rapporto ISS Covid-19 n. 3/2020).

La stessa Regione Calabria, con ordinanza del Presidente G.R. n. 28 del 10 aprile 2020, ha espressamente statuito come la gestione dei rifiuti dovesse avvenire secondo le modalità previste ed indicate nel suindicato Rapporto.

Ebbene, nonostante ciò e nonostante la pandemia non accenni affatto a perdere d’intesità, a tutt’oggi sostanzialmente nessuna delle società operanti nel comparto si è adeguata alle indicate prescrizioni.

In particolare, nel contesto delle più ampie e dettagliate disposizioni contenute nell’indicato Rapporto, in tale sede ci si intende soffermare sulle prescrizioni indirizzate alle aziende di raccolta dei rifiuti con particolare riferimento alla raccolta da effettuare presso le utenze “con accertata presenza di persone positive alla COVID-19 o in quarantena obbligatoria”  che certo  rappresenta, nel più generale contesto, l’aspetto più delicato, quello che più di altri è per sua natura idoneo a mettere in pericolo la salute e l’incolumità dei lavoratori esponendoli al rischio del contagio.

 Si va dalla fornitura delle tute monouso “da alienare alla fine di ogni turno” da indossare sopra la divisa da lavoro per arrivare alla fornitura delle mascherine facciali filtranti (FFP2 e FFP3) o dei guanti e dei copriscarpe monouso.

Per non parlare della necessità per le aziende di individuare “apposite aree, anche all’interno degli spogliatoi esistenti o all’interno di altri locali idonei” da destinare esclusivamente alle operazioni di svestizione degli operatori che hanno effettuato il servizio presso tali utenze, laddove gran parte della aziende sono proprie sprovviste di spogliatoi in assoluto (i tutta la provicia di Vibo solo un’azienda  ne è dotata) .

Ancora: la pulizia delle tute e degli indumenti di lavoro a temperature tra i 55° e i 60°, la predisposizione di appositi contenitori per i DPI, la presenza di un dosatore di disinfettante a base alcolica al 75% per arrivare alla sanificazione delle cabine di guida dei mezzi dopo ogni turno di lavoro.

Il tutto sulla base della equiparazione dei rifiuti provenienti dalle abitazioni dove soggiornano soggetti positivi o in quarantena obbligatoria ai rifiuti sanitari pericolosi qualificati  come tasli dalla normativa di riferimento (DPR n. 254/2003) che indica dettagliatamente le modalità di loro raccolta ed imballaggio. 

 Accorgimenti questi che le aziende del comparto, nel migliore dei casi, hanno messo in opera in minima parte laddove la maggior parte di esse, al contrario, non si sono minimanente preoccupate di quanto prescritto, disinteressandosi  totalmente dei rischi corsi dai propri dipendenti.

 E giusto per continuare sarebbe anche interessante- per non dire doveroso – sapere che fine fanno una volta raccolti tali rifiuti ‘speciali’; se cioè una volta raccolti vengano o meno rispettate le altrettante dettagliate disposizioni dettate dall’ISS per il loro smaltimento o per il loro conferimento in discarica.

 Tutto ciò, peraltro avviene nel più totale silenzio delle Pubbliche Amministrazioni che, nonostante il conferimento di poteri eccezionali che vanno dalla possibilità di chudere le scuole per arrivare alla chiusura di un intero territorio (c.d. Zone rosse), al riguardo hanno del tutto abdicato ai propri poteri e, aggiungiamo noi, doveri di vigilanza e di controllo affidati loro dalla legge.

Ancor più necessari se si considera che gran parte delle aziende del comparto, per come  da sempre denunciato dalla scrivente O.S. , viola sistematicamente i propri normali obblighi in materia di sicurezza sul lavoro e che, quindi, si tratta, di aziende da cui era lecito aspettarsi ben poca attenzione alle particolari disposizioni anti-Covid  

Non vi è stato un Sindaco che sia uno che si sia preoccupato di controllare il rispetto da parte delle aziende delle indicazioni fornite dall’ISS con la conseguenza che i lavoratori – specie quelli che quotidianamente hanno a che fare con rifiuti ‘pericolosi’ – vedono aumentare esponenzialmente il rischio di contrarre il virus a causa di gravi quanto reiterati inadempimenti datoriali consumati sotto gli occhi di tutti e nel silenzio delle istituzioni preposte al controllo.

La pandemia, purtroppo, è ben lontana dal mollare la presa e ci attendono ancora mesi difficili nell’attesa di capire se la campagna di vaccinazione appena iniziata porterà i frutti ed i risultati che tutti auspichiamo, ribadendo come forse sarebbe opportuno anticipare rIspetto a quanto previsto dal Piano Nazionale i tempi di vaccinazione degli operatori del settore visto il rischio quotidiano cui gli stessi sono esposti.

Nell’attesa crediamo che gli appelli alla cautela e all’adozione delle misure sanitarie previste, lanciate quotidianamente sugli organi di stampa dalle Autorità sanitarie e governative, debbano riguardare tutti i cittadini, nessuno escluso.

E quindi anche e soprattutto le aziende del comparto r.s.u. che inspiegabilmente finora vi si sono sottratte e continuano impunemente a farlo.

 Da qui l’appello alle Autorità di Governo cui la presente è indirizzata affinchè spieghino il loro intervento per richiamare tutti al più scrupoloso rispetto delle norme fin qui troppe volte disattese.

Confidiamo in un autorevole intervento senza tuttavia omettere di riservarci ogni diritto nei confronti delle aziende del comparto per il caso di perdurante loro inadempimento che rappresenta a tutti gli effetti una violazione di precise norme di legge, a cominciare daell’art. 2087 c.c.              

Vibo Valentia, 13 gennaio 2021   

                                                                                                

Il Coordinatore Provinciale Slai Cobas

Nazzareno Piperno

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SAN LUCA Il cordoglio del sindaco Bartolo per la scomparsa di Carlo Gardani

Articolo successivo

Il ruolo della donna nella società civile. Il 16 gennaio webinar della Fidapa con il procuratore Gratteri

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
Il ruolo della donna nella società civile. Il 16 gennaio webinar della Fidapa con il procuratore Gratteri

Il ruolo della donna nella società civile. Il 16 gennaio webinar della Fidapa con il procuratore Gratteri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.