• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 1 Aprile 2023, 12:09:57
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

GENTE IN ASPROMONTE Domenica 15 l’escursione a Frana Colella

13 Maggio 2022
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
GENTE IN ASPROMONTE Domenica 15 l’escursione a Frana Colella
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Nel recente passato, raggiungere, percorrere ed attraversare questi luoghi era fonte di continue emozioni, per la diversità ambientale, per i segni della millenaria interazione tra uomo e natura che trasudavano storia in ogni tratto, per i favolosi e mozzafiato panorami che davano l’idea di avere improvvisamente aperto davanti un bellissimo libro illustrato di geografia. Da Punta d’Atò parte la Frana Colella, il Geosito di rilevanza europea censito e schedato nel catalogo nazionale, dalla strabiliante bellezza che sconvolge gli occhi e la mente. Un dissesto idrogeologico di una potenza sconvolgente, un fenomeno inarrestabile senza pericoli per l’uomo, ma da vedere in tutta la sua multiforme e policromatica bellezza. Oggi, tutto l’itinerario è caratterizzato da uno scenario spettrale: gli alberi, prima lussureggianti e rigogliosi, ora sono scheletri anneriti senza più vita, i boschi antichi e gli alberi millenari e di altissimo pregio sono stati distrutti ed inceneriti dal fuoco. L’area di pic-nic di Zumbello, dotata di capienti tavoli, servizi igienici, acqua corrente, cucine da campo per barbecue e giochi per bambini e la Tana del Lupo, punto panoramico su tutta la vallata, oggi non esistono più in quanto inceneriti dal fuoco.

DESCRIZIONE DEL SENTIERO:

L’escursione in linea ha inizio dal Casello di Peripoli da dove, parcheggiate le auto, si procede in leggera salita lungo la carrabile in sterrato che, dopo aver lambito l’area pic-nic Musca, conduce, percorsi Km. 2,6, alla Madonna della Neve, sito altamente panoramico dove i cittadini di San Lorenzo con affetto reverente hanno dedicato al defunto sindaco Zuccalà un singolare altare creato con una Lancia Fulvia. Si prosegue sulla pista, prima in discesa, poi in piano e quindi in leggera salita, tra vaste aree preda degli incendi della scorsa estate, che presentano enormi tronchi di pini anneriti, ora giacenti a terra come le colonne di un tempio andato distrutto, ora eretti ancora a sfidare il cielo pur resi esanimi dal fuoco, fino a giungere alla fontana Scrisà, in prossimità della quale, l’intera vallata a Sud-Est risulta completamente distrutta dagli incendi. Nei dintorni si rinvenivano numerosi pini secolari con le scanalature a lisca di pesce per l’estrazione della resina, ma purtroppo i recenti incendi che hanno percorso il bosco non hanno lasciato superstiti. Dalla fontana Scrisà si procede agevolmente in leggera salita, sempre lungo la sterrata che si snoda allo scoperto in un’ampia area completamente incendiata, disseminata da tronchi di pini a terra alternati da pochi altri ancora in piedi, fino a giungere, dopo circa 15 minuti, sulla strada di cresta, asfaltata, che da Roccaforte conduce alla Diga del Menta. Si procede in discesa fino a raggiungere il punto panoramico sulla Frana Colella dove è obbligatoria una sosta per: ammirare, riflettere, capire.

La frana Colella è la viva testimonianza di come il Nostro Aspromonte in continua evoluzione, ci comunichi la propria geologia attraverso le sue rocce, le sue “parole di pietra”, i suoi spasmi e vivi tormenti che distendono ed aggrovigliano la Natura ed i suoi elementi in un perpetuo divenire ed in una complessa opera compositiva che non conosce sosta, regole e governo. E la più eclatante manifestazione del dramma compositivo della Natura del Nostro Aspromonte, che pare sopita, ma è sempre pronta a rigenerarsi esuberante e violenta. La Frana Colella è un Geosito, luogo che costituisce una rarità, un unicum geologico da salvaguardare e valorizzare ed inoltre è uno dei più estesi fenomeni franosi d’Europa, in rocce cristallino-metamorfiche. E’situato lungo il Vallone Colella, affluente destro della fiumara Amendolea (da amiddalia = mandorla); la parte più alta dell’orlo di frana è collocato tra le cime di Monte Pietre Bianche (1436 m.) a Nord e Punta d’Ato (1378 m.) (aquila in grecanico) a SSE. Di fronte a questa imponente manifestazione di dissesto idrogeologico, riconosciuto come una Deformazione Gravitativa Profonda di Versante, ritornano alla mente le parole con le quali Giustino Fortunato definì il Nostro Aspromonte: “uno sfasciume pendulo sul mare”. Il complesso roccioso costituito da gneiss, filladi e scisti è talmente tanto alterato ed argillificato da assumere effetti cromatici particolarmente spettacolari i quali, insieme alle forme complesse, determinano un paesaggio surreale, quasi lunare.

Si prosegue in discesa sulla pista, con vista sul Vallone Colella e su Monte Cavallo, fino a giungere all’area pic-nic di Zumbello, o meglio a ciò che di essa è rimasto dopo i distruttivi incendi della scorsa estate. Dall’area pic-nic Zumbello si torna indietro lungo lo stesso percorso fino a raggiungere l’area di pic-nic di Musca da dove, una volta consumato il pranzo, procedendo agevolmente in discesa, si ritorna al Casello di Peripoli, luogo di partenza dell’escursione.                             

Tags: GENTE IN ASPROMONTE
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

OLIO CAPITALE La Città Metropolitana presente alla kermesse

Articolo successivo

RE-START EUROPA Siderno insieme con i giovani per il futuro

Leggi anche questi Articoli

Siderno: concluso 8°torneo Kata & Form

Siderno: concluso 8°torneo Kata & Form

31 Marzo 2023
0

R. & P. SIDERNO - Si è svolto a Siderno, giovedì scorso, l’8° Torneo “KATA & FORM”. La manifestazione è...

L’EVENTO Torna una grande classica del ciclismo italiano:il 16 aprile al via al Giro Ciclistico della Città Metropolitana

L’EVENTO Torna una grande classica del ciclismo italiano:il 16 aprile al via al Giro Ciclistico della Città Metropolitana

31 Marzo 2023
0

R. & P. ROMA - Dopo più di un decennio di attesa rivive il Giro Ciclistico della Città Metropolitana di...

SPORT Esperienza nuoto espugna Parco Caserta per la prima tappa Spring Season di Asi Calabria Nuoto

SPORT Esperienza nuoto espugna Parco Caserta per la prima tappa Spring Season di Asi Calabria Nuoto

31 Marzo 2023
0

R. & P. Un vero e proprio exploit quello di “Esperienza nuoto” pentimele che espugna, in questa prima tappa di...

Pesistica Olimpica, il calabrese Abati medaglia di argento

Pesistica Olimpica, il calabrese Abati medaglia di argento

30 Marzo 2023
0

R. & P. DURAZZO - Oggi trenta marzo 2023 è nata una stella ai Campionati Mondiali Youth (under 17) della...

Articolo successivo
RE-START EUROPA Siderno insieme con i giovani per il futuro

RE-START EUROPA Siderno insieme con i giovani per il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

1 Aprile 2023
MURACA SRL Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori. Critica la situazione del cantiere di Locri

VERTENZA MURACA Slai Cobas:”Sciopero dei dipendenti dopo Pasqua, in caso di mancati pagamenti”

1 Aprile 2023
Agrigento eletta Capitale Italiana della Cultura 2025

Agrigento eletta Capitale Italiana della Cultura 2025

31 Marzo 2023
L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

31 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi