• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 12:25:23
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Festeggiamenti in onore di Santa Caterina nell’antico borgo di Badolato

27 Novembre 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Una festa religiosa e popolare con la tradizionale processione per le vie del paese e tra le tante chiese, fuochi d’artificio, musicisti di strada e convivialità diffusa. Nel primo pomeriggio, prima della Santa Messa, iniziativa simbolica nel rione “u mancusu” in ricordo di Giulia Cecchettin e contro la violenza sulle donne.

di Barbara Marino

BADOLATO – Sabato scorso, nell’antico borgo, si sono svolti i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Caterina V.M. d’Alessandria. Secondo la tradizione, Caterina – giovane cristiana nobile, bella e colta – fu martirizzata nel 305 d.C. ad Alessandria d’Egitto, centro di antiche culture e capitale della tradizione sapienziale cristiana. I testi, tardivi, con il racconto della vita e del martirio sono una “Passio greca” del VI-VII secolo scritta probabilmente con scopi edificanti da un chierico di Alessandria o da un monaco del Sinai, e una Conversio forse del secolo VIII.

Full Travel Full Travel Full Travel

Il suo martirio si colloca all’epoca di Massenzio, o Imperatore Massimino, che perseguitarono duramente i cristiani. In occasione di una grande celebrazione sacrificale agli dei voluta dall’imperatore, Caterina, rifiutandosi di aderire, avrebbe così apostrofato il sovrano: “Perché vuoi perdere questa folla con il culto degli dei? Impara a conoscere Dio, creatore del mondo e suo Figlio Gesù Cristo che con la croce ha liberato l’umanità dall’inferno”. Fu poi posta, per volontà diretta dell’Imperatore Massimino, su una ruota uncinata e torturata a morte, trafitta fatalmente da una spada. In quel di Badolato, da secoli, si registra una devozione popolare enorme per la Santa alessandrina, considerata quasi una Madonna: “A Madonna ‘e Santa Caterina”. Per tanti, nel borgo, questa festa popolare e religiosa è considerata la festa dei “mancusani”, cioè dei cittadini del rione “u mancusu” di Badolato (lato sinistro del borgo), contadini laboriosi denominati in passato “tamarri commati” (con propri piccoli appezzamenti di terra) ed i cui catoja erano ricchi di derrate alimentari e buon vino. Fino a pochi decenni fa, nella comunità locale, Santa Caterina V.M. d’Alessandria era conosciuta come la “Zangàra” (portatrice di pioggia) e si raccontava portasse il primo vero freddo autunnale con l’acqua e la pioggia (ed è proprio quello che si è verificato Sabato 25 Novembre dal punto di vista meteorologico).

La festa, a cura della Confraternita di Santa Caterina, è stata caratterizzata dalla tradizionale tredicina con tredici giorni di preghiera – dal 12 al 24 Novembre – nell’antica chiesa di Santa Caterina (la chiesa più antica esistente all’interno del centro storico).

Sabato, i festeggiamenti civili sono stati anticipati da una Santa Messa e dalla tradizionale processione per le vie e tra le antiche chiese del paese. La processione si è conclusa con il tradizionale “ballo del ciuccio” e con uno spettacolo pirotecnico in Piazza Castello. Per le vie del rione “mancusu” e del borgo presenti anche zampognari, anticipando di fatto le prossime festività natalizie, e musicisti di strada con il cantastorie Andrea Bressi ed i “Giamberiani Suoni Tradizionali” che hanno poi animato la parte finale della festa. Fra le varie stradine gli stand enogastronomici, le tradizionali aperture private dei tanti “catoja” .

Importante, infine, l’iniziativa delle consorelle e dei confratelli “paparinari” della Confraternita di Santa Caterina V.M. d’Alessandria (col nuovo priore Totò Scoppa) che si è tenuta nel primo pomeriggio. Vista anche la grande storia che contraddistingue la vita di Santa Caterina, si è voluto ricordare Giulia Cecchettin, partecipando solidarietà e vicinanza alla famiglia, con un messaggio simbolico contro la violenza sulle donne: per le vie del rione ed in prossimità della Chiesa sono state collocate delle scarpe rosse (che rappresenteranno il sangue delle donne uccise e scomparse a causa della violenza sessista) e prima della processione tutte le donne presenti in chiesa sono state omaggiate di una gerbera rossa.

Tags: BadolatoSanta Caterina
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Taurianova, raccolta differenziata, arriva un contributo per una “città smart” anche per i rifiuti

Articolo successivo

Volley Reghion, il successo nel derby col San Lucido vale il quarto posto

Leggi anche questi Articoli

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
0

di Teresa Peronace "Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane" si distingue come una delle pubblicazioni...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

Articolo successivo
Volley Reghion, il successo nel derby col San Lucido vale il quarto posto

Volley Reghion, il successo nel derby col San Lucido vale il quarto posto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.