• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 21:38:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Mondo animale

Enpa: sull’uccisione del cane Excalibur, mai documentata la trasmissione del virus ebola da cane a uomo

12 Ottobre 2014
in Mondo animale
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

 

Con l’eutanasia di Excalibur il mondo ha esorcizzato la paura dell’Ebola, rispondendo con riflessi primordiali a paure ancestrali e irrazionali. Il gesto, da molti sostenuto e da altri osteggiato, è l’icona, la lettura del mondo e la risposta alle fobie che dovrebbero essere gestite grazie alla razionalità, le conoscenze, e all’empatia di cui la specie umana si vanta di essere portatrice e, per questo, presunta specie superiore. Abbiamo esorcizzato ed ucciso la nostra paura, ma non abbiamo risolto il problema che sarà sempre più grande se questa resterà la modalità di “soluzione”.

 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Questa la posizione dell’Enpa in merito all’uccisione del cane di proprietà dell’infermiera che in Spagna ha contratto il virus dell’Ebola. Una uccisione che – osserva il direttore scientifico dell’Enpa, Ilaria Ferri – evidenzia come in Europa non siano stati previsti in alcun modo i dovuti protocolli di sicurezza e di azione. Ma rappresenta anche una importante occasione persa per comprendere il funzionamento del virus. «Un dato di fatto è certo – dice Ferri -: non esistono al momento prove scientifiche che dimostrino che dai cani sia possibile la trasmissione del virus all’uomo. E noi abbiamo perso un’occasione per scoprirlo. Se il povero Excalibur, invece di diventare la vittima sacrificale di turno della fobia umana, fosse stato gestito in quarantena, nel massimo rispetto di tutti i protocolli internazionali sulla biosicurezza previsti dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità e soprattutto fosse stato seguito dal punto di vista sanitario in modo adeguato, avremmo aggiunto elementi utili per il progresso della scienza medica e, di certo, avremmo acquisito elementi utili nell’ambito delle zoonosi grazie.» 

«Invece – prosegue il direttore scientifico dell’Enpa – l’approccio della mente umana più universalmente riconosciuto è quello per cui creiamo animali da laboratorio che non avrebbero mai manifestato la patologia in natura, piuttosto che gestire, per esempio un caso come questo, dando conseguentemente seguito ad una ricerca realmente affidabile.» Ma l’uccisione del cane Excalibur solleva anche un altro interrogativo, decisamente inquietante. «Forse l’abbattimento dell’animale è a nascondere il grande problema che si cela dietro a questa triste vicenda. La triste realtà che la Spagna e probabilmente molti altri Paesi europei non hanno spazi idonei per gestire la quarantena, in casi come questo, per quanto previsto dai protocolli internazionali sulla biosicurezza. E non l’hanno per i cani, come per i pazienti umani.» 

Il mondo animalista, che giustamente si è ribellato per la soppressione sommaria di Excalibur, dovrebbe ribellarsi anche per l’insipienza, l’incapacità e l’impreparazione dimostrata dai nostri Paesi nella gestione dell’”allarme pandemia”; per non aver lavorato, come si sarebbe dovuto, per prevenire la diffusione dell’Ebola. 

Gli animalisti hanno ragione, perché è dal consumo di bushmeat che si diffonde il virus. Un consumo illegale di carne di specie selvatiche, dalle scimmie ai primati non umani (scimpanzé, gorilla) che porta, oltre al contagio, anche la perdita della biodiversità, la rarefazione delle popolazioni animali e distrugge la foresta. «E proprio la distruzione delle foreste – precisa Ferri – è responsabile del contatto più prossimo con le specie selvatiche e quindi causa della diffusione del virus. Qualcosa che la parte “buona” del mondo scientifico capitanata da Jane Goodall e gli animalisti denunciano insieme da molto, troppo tempo, rimanendo però inascoltati.»

E intanto la natura si ribella all’uomo … «Conviene infatti ricordare che il ciclo dell’Ebola dimostra che gli ospiti principali sono alcune specie di pipistrelli fortemente implicati sia come serbatoi che come ospiti per l’ Ebolavirus – spiega il direttore scientifico dell’Enpa -. Dei cinque sottotipi di Ebolavirus individuati, quattro sono in grado di trasmettersi da uomo a uomo. E visto che le infezioni iniziali nell’uomo derivano dal contatto con un pipistrello infetto o altro animale selvatico, soprattutto dall’orrendo consumo di bushmeat (scimmie, primati non umani, etc) e da qui che bisogna partire.» Perché, come sostiene anche Thomas Frieden, direttore negli Usa del Centers for Disease Control and Prevention, non è mai stato documentato scientificamente alcun caso di trasmissione di Ebola dalle persone ai cani. Per questo, Peter Cowen, veterinario presso la North Carolina State University ed esperto di salute globale sui rischi di patologie causate da infezione animale, sul caso di Excalibur ha dichiarato: «Penso che sia molto spiacevole che stiano pensando di sottoporlo ad eutanasia. Invece, dovrebbero davvero utilizzare questa opportunità per studiarlo.»

«Dunque – conclude Ferri – da un punto di vista prettamente scientifico sarebbe stato più opportuno, non uccidere l’animale, ma isolare il caso e sottoporre il cane ad una osservazione diagnostica che avrebbe consentito anche di gestire eventuali futuri casi.» In questo senso Excalibur è la triste prova che l’uomo non è affatto un essere superiore.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Inchiesta le mani della ‘ndrangheta: questo pomeriggio nel programma il “Kilimangiaro”

Articolo successivo

Unione dei Comuni della Vallata del Torbido, l’iter è in dirittura d’arrivo

Leggi anche questi Articoli

VARESE, cavalli chiusi nei box all’ippodromo. IHP pronta a denunciare i gestori per maltrattamento

VARESE, cavalli chiusi nei box all’ippodromo. IHP pronta a denunciare i gestori per maltrattamento

5 Maggio 2025
0

di Redazione (foto fonte FAI) VARESE - <<È assolutamente inaudito quello che leggiamo sulla stampa: i proprietari dei cavalli denunciano...

Caretta Caretta e Ululone nel progetto “Nature” dell’Ente Parco per la difesa della biodiversità

Caretta Caretta e Ululone nel progetto “Nature” dell’Ente Parco per la difesa della biodiversità

30 Aprile 2025
0

di Redazione L'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte ancora una volta in prima linea nell’importantissima opera di tutela della biodiversità, quale destinatario...

REA: dal blitz giudiziario al tavolo tecnico, pericolo di cellule che minano l’iter per salvare i 238 husky

REA: dal blitz giudiziario al tavolo tecnico, pericolo di cellule che minano l’iter per salvare i 238 husky

28 Aprile 2025
0

《Ci dissociamo con fermezza da iniziative e ‘cellule’ che non ci appartengono e che rischiano di compromettere il lavoro serio...

238 Husky in pericolo: REA denuncia l’inerzia e le gravi omissioni della ASL veterinaria

238 Husky in pericolo: REA denuncia l’inerzia e le gravi omissioni della ASL veterinaria

25 Aprile 2025
0

REA incontra il Comune di Ponzano Romano che accoglie la proposta di un tavolo tecnico di REA A seguito dell’incontro...

Articolo successivo
Unione dei Comuni della Vallata del Torbido, l’iter è in dirittura d’arrivo

Unione dei Comuni della Vallata del Torbido, l'iter è in dirittura d'arrivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.