• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 12 Luglio 2025, 06:04:15
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Differenziata 2014: le ragioni dell’Arpacal, il “Toto”-percentuale e il “giallo” di Locri

27 Novembre 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese
SIDERNO – Continua a tenere banco, nella Locride, la querelle riguardante le percentuali di raccolta differenziata realizzate da ogni comune, dopo la pubblicazione del report 2014 dell’Arpacal. Nei giorni scorsi abbiamo dato spazio al comunicato stampa firmato dal vicesindaco di Roccella Vittorio “Toto” Zito, in cui sostanzialmente, attribuiva alla mancata capacità da parte dell’impianto di trattamento di Siderno di lavorare tutta la frazione organica conferita dai singoli comuni (ma solo una parte di essa) il crollo, in termini percentuali, della raccolta differenziata complessiva da parte del proprio comune, passata dal 70,42% del 2013 al 51,46% del 2014. Una linea, quella di “Toto” Zito, condivisa da molti amministratori locali, che lamentano la forte discrepanza tra le percentuali di raccolta differenziata effettuate (e dichiarate) dai singoli comuni e quelle riportate dall’Arpacal nel proprio report 2014.
Lo stesso Zito, contattato da Lente Locale, aveva spiegato che il report 2013 (quello della percentuale pari al 70,42%) sarebbe stato redatto dall’Arpacal sulla scorta di quanto dichiarato dai comuni nell’apposita modulistica, mentre quello del 2014, evidentemente, no.
Per saperne di più, abbiamo contattato il dottor Fabrizio Trapuzzano, della sezione regionale del Catasto Rifiuti, istituita presso la Direzione Scientifica dell’Arpacal. Si tratta di uno dei due estensori materiali del Report 2014 sui rifiuti, insieme al responsabile dottor Clemente Migliorino.
Come riporta il giornale on line www.ilredattore.it, infatti, Il Report 2014 «è stato inviato all’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e comunicato ai Dipartimenti Ambiente e Programmazione Comunitaria della Regione Calabria; i dati ufficiali pubblicati dall’Arpacal, infatti, fotografando lo stato della Raccolta differenziata in Calabria, permettono ai Comuni di poter accedere ai contribuiti erogati dalla stessa Regione».
Trapuzzano premette innanzitutto che «Il criterio di compilazione del Report è sempre lo stesso, e non è affatto cambiato dal 2013 al 2014. I dati che ci arrivano dai singoli comuni – ha spiegato a Lente Locale – vengono “processati” ovvero lavorati secondo i nostri criteri di calcolo (non riportati “tout court”, quindi) e tengono conto sempre dei dati oggettivamente riscontrati negli impianti di trattamento. Non è detto, infatti, che se un comune conferisce 100 di un determinato rifiuto, l’impianto di trattamento ne possa accettare 100: ne accetterà, ad esempio, 70, e noi riportiamo quest’ultimo dato. Noi, come Arpacal, rileviamo i dati, li calcoliamo e li pubblichiamo, in base alle direttive che ci dà la Regione Calabria».
Veniamo alla vexata quaestio del trattamento dell’umido da parte dell’impianto di Siderno.
Il professionista dell’Arpacal ammette che «Non è la prima volta che i Comuni sollevano delle problematiche relative alle percentuali pubblicate di raccolta differenziata, e il problema riguarda, essenzialmente, la frazione organica dell’umido, indicata col nostro codice 200108. E non è nemmeno inverosimile l’ipotesi che si possa procedere, su indicazione della Regione, a integrazioni dei nostri report. Sull’uscita fatta sulla stampa da parte del vicesindaco di Roccella, che a mio modo di vedere – ha riferito Trapuzzano – è stata impropria, mi corre l’obbligo di ricordare che comunque l’impianto di Siderno ha lavorato, in tutto, oltre 7.000 tonnellate di frazione organica nel 2014; probabilmente, ci sarà stata una frazione che non è stato possibile lavorare ed è stata smaltita in discarica a Pianopoli insieme al “tal quale”, ovvero come rifiuto indifferenziato, ma questo dipende dall’ordinanza emanata a fine 2012 dalla Regione Calabria».
Trapuzzano conclude spiegando che ora la questione va affrontata tra i Comuni che hanno delle rivendicazioni da fare sulle percentuali di raccolta differenziata fatta e la Regione.
Una sorta di “negoziazione” a livello di singoli Comuni e la Regione per vedersi riconosciuto qualche punto di percentuale in più sul dato complessivo della raccolta differenziata.
Insomma, avremo tempo ancora qualche settimana per assistere a questo vero e proprio “Toto”-percentuale, in attesa del Report Arpacal 2014 “versione 2.0” che darà, presumibilmente, nuove indicazioni sulle percentuali di differenziata di ogni singolo comune.
P.S.: tornando a quando pubblicato nei giorni scorsi da Lente Locale sulla questione, dando spazio sia al comunicato di Zito che a quanto riferitoci dal suo omologo locrese Raffaele Sainato, sul tema delle discrepanze tra i dati comunicati dai singoli comuni e report Arpacal, per il 2014 proprio nella sezione relativa a Locri, mancano i conferimenti dei rifiuti differenziati più comuni, come carta e cartone (43,959 tonnellate nel 2013), imballaggi in vetro (19,031 nel 2013) e in plastica (31,502 nel 2013), RAEE domestici (5,97 nel 2013), e multimateriale (25,243 nel 2013). Che fine hanno fatto questi rifiuti differenziati nel 2014? E’ solo un problema burocratico di comunicazione e ricezione dei dati inviati dagli uffici?
Per la cronaca, il Report 2014 Arpacal tiene conto, per Locri, di sole 17,32 tonnellate di frazione organica dell’umido, 79,36 di rifiuti di giardini e parchi e di 11 quintali di ingombranti a recupero, per una percentuale complessiva di 1,79%.
Cosa è successo a Locri?

Full Travel Full Travel Full Travel
Tags: 2014arpacaldifferenziataLocriLocrideroccella
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, domenica il jazz di Carmelo Coglitore. Special guest Gigi Miseferi

Articolo successivo

La Città di Gerace fra i patrimoni Unesco? La giunta costituisce un gruppo di lavoro

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

11 Luglio 2025
0

SERVIZIO ESCLUSIVO di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Presso l'Unità Operativa Recupero Neurologico dell'Ospedale cittadino, la famiglia Coluccio-Zenone ha...

LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

11 Luglio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Intitolata una targa all'oncologo Giovanni Condemi che si era prodigato sempre alla...

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

LOCRI – Conferenza stampa del Pres. Tribunale dei Diritti del malato e del cittadino, Avv. Pino Mammoliti (9 Luglio 2025) – Immagini e Video

9 Luglio 2025
0

Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è tenuta la Conferenza Stampa indetta dal Presidente del...

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

GIUGNO LOCRESE 2025 – Serata finale, premiazioni, la nostra intervista e la performance di Beatrice Venezi (Immagini e Video)

7 Luglio 2025
0

di Simona Ansani - Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - LOCRI - Il Giugno Locrese anche...

Articolo successivo

La Città di Gerace fra i patrimoni Unesco? La giunta costituisce un gruppo di lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

0
Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

0
LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

0
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

0
LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

LOCRI – La famiglia Coluccio-Zenone dona una lavatrice al Centro Neurolesi dell’Ospedale cittadino (Servizio ESCLUSIVO)

11 Luglio 2025
Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buone Vacanze dallo Stand del Venerdì di Lady Immacolata (Immagini e Video)

11 Luglio 2025
LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

LOCRI – Un sogno diventato realtà – Intitolata una targa all’oncologo Giovanni Condemi (Immagini e Video)

11 Luglio 2025
Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

10 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.