• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 30 Settembre 2023, 02:06:33
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

CULTURA e SOCIETA’: A Casignana chi fa da sé fa per…tre! Al via un progetto con le Università calabresi

14 Settembre 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
44
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Ingegneri, archeologi, biologi e restauratori, tanto per citare soltanto alcune delle figure professionali coinvolte nel predetto progetto, tutte impegnate e coinvolte in quello che segnerà un passaggio epocale sul piano dei beni culturali non solo per il comprensorio della Locride ma per l’intero territorio regionale e fors’anche oltre questi, naturali, confini, grazie ad un finanziamento ottenuto e dagli atenei della Calabria, sui fondi ammessi nel Pnrr, e che vede quale sito pilota la villa romana.

di Antonio Baldari

CASIGNANA – Ricerca e sperimentazione ad altissimi livelli nel settore dei beni culturali. Questo è quanto sta alla base di un importante finanziamento, ottenuto dalle tre università della Calabria, Unical in testa, a valere sui fondi ammessi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel momento in cui gli anzidetti atenei decidono di mettersi insieme ed unire così le energie, merce rara nella regione; un’iniziativa progettuale per la quale è stata prescelta la villa romana di Casignana quale sito pilota, e per come del resto è stato ampiamente illustrato in sede di presentazione della stessa, nella giornata di ieri, che per tre anni vedrà impegnati sul campo docenti e ricercatori di livello.

E quindi ingegneri, archeologi, biologi e restauratori, tanto per citare soltanto alcune delle figure professionali coinvolte nel predetto progetto, tutte impegnate e coinvolte in quello che segnerà un passaggio epocale sul piano dei beni culturali non solo per il comprensorio della Locride ma per l’intero territorio regionale e fors’anche oltre questi, naturali, confini; la voglia di mettersi in gioco è davvero tanta al punto che, nel momento in cui il progetto veniva presentato – va doverosamente sottolineato in piena condivisione – hanno preso l’abbrivio le prime analisi e sperimentazioni, conoscendo, quindi, piena applicazione attraverso l’uso di moderne tecnologie, di sistemi di monitoraggio d’avanguardia e di materiali green.

A tale riguardo si sottolinea che i vari step si intersecheranno tra di loro con il fine ultimo di conoscere, sperimentare e divulgare al meglio la villa romana a partire dalla carta archeologica, estesa a tutto il territorio di Casignana, per passare poi alle installazioni e alle misurazioni, allo studio del degrado eventualmente presente ed alla definizione degli interventi migliorativi; il tutto,“in un’ottica di condivisione con le comunità, attraverso frequenti incontri divulgativi ed esplicativi che saranno organizzati durante le diverse fasi progettuali” – per come si è espresso nel merito Mauro Francesco La Russa, docente ed al contempo responsabile del progetto.

Punto essenziale, oltre alla schematica trasmissione dei termini fondamentali della sopraccitata iniziativa culturale, il dibattito acceso nel contesto più ampio dell’evento che ha visto dei momenti di pregnante riflessione, come quello assicurato da Antonio Crinò, promotore culturale del comprensorio locrideo, che ha in buona sostanza calamitato l’attenzione dei presenti “Innanzitutto sulla necessità di fare finalmente rete, ma in modo serio stavolta – ha esordito con il dire Crinò – era stato proposto alcuni anni fa da parte del Comune di Casignana un progetto integrato sull’archeologia romana della Locride, e quindi il Casino Macrì a Locri; la villa del Naniglio a Gioiosa Jonica; il teatro romano a Marina di Gioiosa e a Portigliola – ha proseguito – ora, ritengo che sarebbe interessante riparlarne, ma questo è solo un esempio delle tante collaborazioni che si potrebbero mettere in campo, contribuendo così in modo decisivo ad incrementare le presenze e la durata dei soggiorni nel settore del turismo culturale”.

Ed ancora, “L’importanza, poi, di realizzare un collegamento immateriale tra la villa e il borgo di Casignana, partendo ovviamente dall’elemento più importante, che è naturalmente la villa, ma senza dimenticare le altre peculiarità del territorio che, se valorizzate, potrebbero dare un impulso notevole all’economia del posto – ha epilogato Antonio Crinò – si inizia finalmente ad avere piena consapevolezza dell’enorme valore storico e culturale del sito di Casignana, l’interesse attorno ad esso è sempre maggiore ed è arrivato il momento di “pensare in grande”, con l’iniziativa odierna che rappresenta una tessera importantissima di questo incredibile mosaico di conoscenza”.

Nota di colore in appendice, i docenti ed i ricercatori hanno alloggiato all’interno del centro storico di Casignana apprezzandone la bellezza. Che è niente male come partenza.

Tags: arte e culturacalabresicasignanaUniversita'
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ritorno a scuola, Udicon Calabria: “Buon anno scolastico agli studenti calabresi”

Articolo successivo

PLASTIC FREE, TROPEA aderisce ad evento nazionale

Leggi anche questi Articoli

Locri, al via CALABRIA NOVA, expo agricola

Locri, al via CALABRIA NOVA, expo agricola

28 Settembre 2023
0

R. & P. LOCRI - Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, sul Lungomare di Locri, lato sud, area...

URI FELICI Presentato all’Ottagono l’ultimo libro di poesie di Martino Ricupero

URI FELICI Presentato all’Ottagono l’ultimo libro di poesie di Martino Ricupero

27 Settembre 2023
0

di Redazione SIDERNO - La copertina del nuovo libro di Martino Ricupero prometteva ai numerosi presenti un pomeriggio di “Uri...

Benestare: celebrazione del centenario della nascita di Berlinguer

Benestare: celebrazione del centenario della nascita di Berlinguer

26 Settembre 2023
0

R. & P. BENESTARE - Si terrà mercoledì 27 settembre alle 18.30 a Benestare la cerimonia di inaugurazione di Largo...

Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il  27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

Benestare: “Perchè Berlinguer era una brava persona” Il 27 e 28 settembre le celebrazioni per il centenario della nascita del grande Statista

23 Settembre 2023
0

R. & P. BENESTARE - In occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer, nelle giornate del 27 e 28...

Articolo successivo
PLASTIC FREE, TROPEA aderisce ad evento nazionale

PLASTIC FREE, TROPEA aderisce ad evento nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

8 Settembre 2023
ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

29 Settembre 2023
Covid 19, si riaffaccia anche in Calabria: circolare del ministero della Salute con obbligo del vaccino? Si teme un flop!

Covid 19, si riaffaccia anche in Calabria: circolare del ministero della Salute con obbligo del vaccino? Si teme un flop!

29 Settembre 2023
Benestare, al via i “Catoja in festa”

Benestare, al via i “Catoja in festa”

29 Settembre 2023
Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

Gelardi (Lega): porto di Gioia Tauro a rischio chiusura

29 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi