• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 18:15:00
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Cretae Pictae, il 21 luglio si inaugura la Mostra presso Cittadella Vescovile di Gerace

20 Luglio 2022
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

GERACE- La mostra “Cretae Pictae. Maioliche di Gerace per i Cavalieri di Malta”, a cura di Sante Guido e Alfredo Ruga, che si terrà dal 21 luglio al 2 ottobre presso la cittadella vescovile di Gerace, è un progetto ideato da Giuseppe Mantella e dall’Associazione Arte e Fede e ed è promossa dalla Diocesi di Locri-Gerace, dal Comune di Gerace, dalla Deputazione della cittadella vescovile di Gerace e da Heritage Malta.
L’Associazione Arte e Fede attiva da sette anni sul territorio, promuove con la sostanziale attività di molti giovani studenti e ricercatori provenienti da diverse università italiane numerose iniziative culturali, volta alla conoscenza e alla riscoperta della ricchezza e delle peculiarità del territorio geracese e dell’intera diocesi di Locri e Gerace. In particolare, questa esposizione vuole porre l’attenzione su un certo periodo della storia di Gerace: il tardo periodo rinascimentale e la prima età barocca, durante il quale la cittadina diviene attraverso le sue botteghe centro produttivo di ceramiche di altissima espressività artistica, dallo stile unico ed originale tale da raggiungere anche terre più lontane.
Le maioliche qui presentate sono state realizzate nel XVII sec. a Gerace come vasi da
farmacia per la Sacra Infermeria, l’ospedale fondato dai cavalieri ospedalieri di San
Giovanni Battista appena giunti a Malta nel 1530; si tratta di testimonianze artistiche
gentilmente concesse da Heritage Malta, l’ente governativo per la tutela del patrimonio, che è stato coinvolto grazie all’interessamento dell’Ambasciata di Malta presso la
Repubblica italiana.
Tutti gli esemplari sono caratterizzati da un’accesa policromia atta a definire i motivi
foreali e i ritratti inseriti all’interno di medaglioni, dipinti con il solo intento decorativo,
che nulla hanno in relazione a quanto fosse contenuto nel vaso. Lo stile che contraddistingue queste ceramiche, comune alle maioliche geracesi realizzate tra il Cinquecento e il Settecento, è il risultato dell’incontro dell’influenza veneziana e di quella ligure sul territorio calabrese.

Tre dei vasi esposti sono particolarmente interessanti perché presentano sul fronte lo
stemma di Alof di Wignacourt, Gran Maestro di origini francesi, eletto nel 1602 al Magistero, che governò l’isola per ventuno anni e sette mesi no al 1622. Fu durante il
periodo del suo magistero che trovò ospitalità sull’isola di Malta, precisamente tra il
1607 e 1608, fuggendo da Roma, Michelangelo Merisi detto Caravaggio. Nel biennio
di permanenza sull’isola e di appartenenza all’ordine, Caravaggio dipinse famosi
quadri come la decollazione di San Giovanni Battista, ma anche il ritratto di Alof di
Wignacourt, conservato oggi al Louvre.
Questa mostra è stata l’occasione per approfondire la storia della produzione maiolicara geracese, infatti, da alcuni atti notarili del Seicento gli studiosi hanno desunto i nomi dei maestri vasai attivi in città. Ad esempio si legge del maestro Bartolomeo Amellino, con fornace in località Radicena, e il suo allievo Ercole di Galatro; un tale maestro Gio; il maestro Domenico Cama che nel 1601 assunse per tre anni come aiutante di bottega, Giuseppe Remualdo. In particolare, i documenti relativi alla bottega di Domenico Cama sono una viva testimonianza della produzione sia di semplice vasellame bianco da tavola, ma anche di maioliche policrome di maggior rilievo. Tra i vari nomi possibili sono comunque due i maestri che emergono in questo panorama in modo più incisivo: Jacopo Cefali e Giuseppe Piraina al quale si affiancherà il figlio, Geronimo, pittore più che ceramista.
La mostra sarà lo spunto per una nuova ricerca condotta durante l’edizione 2022 del
progetto Arte e Fede nella diocesi di Locri -Gerace, fortemente voluto da Sua Eccellenza mons. Francesco Oliva , vescovo di Locri-Gerace che si svolgerà dal 24 luglio al 14
agosto, durante il quale grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, guidata
dal Soprintendente Fabrizio Sudano, il materiale di scavo della città di Geracese
emerso duranti gli scavi eseguiti nella città durante gli ultimi 40 anni comprendente
anche materiale ceramico , sarà oggetto di studio e messa in sicurezza , permettendo
così di avere oggi più complete informazioni circa la storia della produzione locale. . È
possibile individuare un percorso di valorizzazione, dunque, delle stesse ceramiche in
una nuova iniziativa museale che possa raccontare la storia delle maioliche di Gerace
attraverso la formazione di un centro studi dedicato che avrà come luogo principe il
Comune di Gerace e la Cittadella Vescovile.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, il 23 luglio la IV edizione del Premio “Poesia Bianconera”con il magistrato Salvatore Cosentino

Articolo successivo

ITER VITIS “VALLE DEGLI ARMENI”, l’itinerario culturale prende forma

Leggi anche questi Articoli

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

“Woody Allen sa attendere”, a Marina di Gioiosa si presenta il libro di Antonella Iaschi

“Woody Allen sa attendere”, a Marina di Gioiosa si presenta il libro di Antonella Iaschi

3 Maggio 2025
0

di Redazione MARINA DI GIOIOSA IONICA - Domenica 4 maggio verrà presentato in biblioteca a Gioiosa Marina, alle ore 17,30...

Arriva in Calabria “Cum Panis. Vite R-esistenti”

Arriva in Calabria “Cum Panis. Vite R-esistenti”

1 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese SIDERNO – Tre storie, tre vite che hanno lottato per una società più giusta. Arrivano in Calabria...

Articolo successivo
COLDIRETTI «Vendemmia 2019 da molto buona a eccezionale»

ITER VITIS “VALLE DEGLI ARMENI”, l'itinerario culturale prende forma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

0
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.