• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 18:12:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

CIRCOLO DI STUDI STORICI “LE CALABRIE” Resoconto dell’incontro su Mario Pellicano Castagna

2 Maggio 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Il successo ottenuto con il convegno di studi organizzato dal Circolo di Studi storici “Le Calabrie” di Gioiosa Jonica per ricordare lo studioso gioiosano Mario Pellicano Castagna a trenta anni dalla sua scomparsa, è stato da tutti riconosciuto come uno degli eventi culturali più importanti dal punto di vistascientificodegli ultimi anni, tenutosi in Calabria. I relatori, tutti provenienti dal mondo accademico e da associazioni scientifiche di rilievo, hanno contribuito a delineare un quadro sulla società feudale nei rapporti con le civiltà mediterranee lungo un arco temporale che spazia dall’età normanno-sveva all’età contemporanea.

Nelle parole della presidente del Circolo “Le Calabrie” Marilisa Morrone, regista impeccabile del Convegno, la pregnanza di tale iniziativa: «l’occasione del trentennale della morte di Pellicano Castagna, i cui interessi storiografici hanno ruotato sempre intorno alla feudalità, ci è sembrato un momento opportuno per poter approfondire un lungo periodo della storia del Regno meridionale, di Sicilia prima, di Napoli poi, caratterizzato dal complesso sistema amministrativo, giurisdizionale ed economico, con fondamentali risvolti sociali, quale la feudalità stessa è stata».

«Pellicano Castagna – ha aggiunto l’autorevole storico Aurelio Musi (Università di Salerno) nel fornire un quadro generale della feudalità in età moderna – è uno dei tanti eruditi che hanno dato il loro contributo alla conservazione della identità storica che costituisce una parte della identità nazionale». Oltre a ricordare la figura dello studioso Pellicano Castagna, le varie relazioni hanno centrato l’obiettivo di far conoscere ad un vasto pubblico lo stato dei lavori sulla ricerca tesa a ricostruire le radici della storia di una Italia «una e diversa», come ha avuto modo di sottolineare più volte lo stesso professor  Musi.

Nell’auditorium comunale di Gioiosa Jonica dopo i saluti istituzionali del sindaco Fuda, si sono avvicendanti per due giornate 17 relatori che hanno proposto motivi di riflessione, ma anche di apprendimento della storia del Sud Italia. Le tre sessioni programmate sono state condotte dai professori Aurelio Musi, Pietro Dalena e Giuseppe Caridi. Il prof. Dalena (Università della Calabria) nel suo intervento si è intrattenuto sulla nascita del feudalesimo, mentre Giuseppe Caridi (Università di Messina) sui cambiamenti avvenuti dal’età angioina in poi.

A seguire, i relatori hanno poi affrontato differenti temi tutti riconducibili, però, alla conoscenza degli eventi che hanno caratterizzato la storia del Mezzogiorno in una visione Mediterranea ed europea. Il numeroso pubblico intervenuto ha, dunque, potuto apprezzare le ricerche di Umberto Ferrari, Mirella Mafrici, Mario Panarello, Vincenzo Naymo, Alessio Bruno Bedini, Vincenzo Cataldo, Sebastiano Marco Cicciò, Roberto Fuda, Francesco Cuteri, Vincenzo De Nittis, Pasquale Lopretone, Filippo Racco. Storia, storia dell’arte, architettura, archeologia, araldica, proposte di interventi di conservazione del notevole patrimonio architettonico che documenta il passato economico e sociale della Calabria: tutti questi temi si sono intrecciati e sviluppati finalizzati a far comprendere l’identità di un popolo e a tutelare i luoghi della loro attività del passato.

Molti anche gli interventi da parte del pubblico, da cui sono scaturiti interessanti spunti di riflessione anche sull’attualità. Proprio l’attualizzazione della storia è stato il vero obiettivo degli organizzatori, visibilmente soddisfatti per la grande partecipazione di pubblico e per l’alto spessore delle relazioni scientifiche.

Il prof. Aurelio Musi ha tratto le conclusioni del convegno di fronte ad una numerosa platea di studiosi e appassionati provenienti da diverse parti della Calabria. Musi ha posto l’accento sulla «felice intuizione» avuta dagli organizzatori di far partire il convegno scientifico dal ricordo di un uomo che ha dedicato il suo tempo alla ricostruzione del passato, proprio perché «gli studiosi sono la radice della ricerca storica». Un momento di confronto interdisciplinare che ha consentito di mettere al centro del dibattito la storia del passato unitamente all’attualità; proprio quello che serve per non dimenticare da dove veniamo per poter costruire in maniera efficace, scientifica e non improvvisata, un futuro migliore

Nel corso dell’importante iniziativa è stata allestita a Palazzo Amaduri una mostra documentaria dedicata allo stesso Mario Pellicano Castagna, autore tra l’altro, di una pregevole opera sulla storia dei feudi della Calabria.

Presto, assicura la presidente Marilisa Morrone, saranno dati alle stampe gli atti del convegno.

All’evento hanno dato il loro patrocinio il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Deputazione di Storia Patria per la Calabria, la SISEM, l’Istituto Italiano dei Castelli e il Touring Club d’Italia.

 

Circolo di Studi Storici “Le Calabrie”

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

REGIONE CALABRIA Pubblicato il bando degli eventi culturali 2018

Articolo successivo

MAG Sabato pomeriggio il concerto di Luciano Panama

Leggi anche questi Articoli

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

“Woody Allen sa attendere”, a Marina di Gioiosa si presenta il libro di Antonella Iaschi

“Woody Allen sa attendere”, a Marina di Gioiosa si presenta il libro di Antonella Iaschi

3 Maggio 2025
0

di Redazione MARINA DI GIOIOSA IONICA - Domenica 4 maggio verrà presentato in biblioteca a Gioiosa Marina, alle ore 17,30...

Arriva in Calabria “Cum Panis. Vite R-esistenti”

Arriva in Calabria “Cum Panis. Vite R-esistenti”

1 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese SIDERNO – Tre storie, tre vite che hanno lottato per una società più giusta. Arrivano in Calabria...

Articolo successivo
MAG Sabato pomeriggio il concerto di Luciano Panama

MAG Sabato pomeriggio il concerto di Luciano Panama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

0
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.