• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 20:02:23
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Cardiochirurgia, la denuncia della Sicch e del movimento 5Stelle:”Troppi centri nati senza una programmazione”

18 Settembre 2013
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DEL MOVIMENTO 5STELLE

Le strutture dedicate alla cardiochirurgia in Italia sono 107, un numero troppo elevato rispetto al fabbisogno reale della popolazione.
In Germania, sono appena 80 con una popolazione molto più ampia della nostra.
Bisognerebbe quindi operare una ri-programmazione a livello territoriale, con un numero di centri commisurato alla popolazione a rischio. Un vantaggio non solo per la sicurezza dei pazienti, dove per essere efficiente una cardiochirurgia dovrebbe espletare almeno 600 interventi l’anno, ma anche per le casse dello Stato. È quanto denunciano i cardiochirurghi della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch)
In particolare per quanto riguarda la programmazione., “Il fabbisogno di cardiochirurgia nel nostro Paese è di un intervento ogni 1.000 abitanti, quindi il numero ideale di centri dovrebbe aggirarsi intorno ai sessanta”. Mantenendo sul territorio quelli che realizzano sopra i 600 interventi l’anno.
In Calabria con una popolazione di 2 milioni di abitanti, sono presenti 2 Cardio- Chirurgie, ( tutte due collocate a Catanzaro), ed una terza la si vuole attivare a Reggo.
Facendo due calcoli si evince che di Cardio-Chirurgie in Calabria ne servirebbero due, secondo gli standard della Società italiana di Cardiochirurgia.
Quindi non chiudendone una a Catanzaro ed attivandone ancora un’altra a Reggio si determinerebbe che gli standard di sicurezza per la cardiochirurgia di Reggio non potranno essere mantenuti e si verificherebbe un danno sia ai pazienti, in quanto il numero di interventi chirurgici da effettuare l’anno non potrà essere raggiunto, sia all’Azienda Ospedaliera Reggina che non vedendo gli obbiettivi raggiunti a fronte del versamento di 10 milioni di euro annui ad una ditta privata (ditta che si occuperà di portare il personale medico infermieristico e tecnico), avrà ulteriori difficoltà economiche che andranno a pesare su un bilancio che e’ sotto di 450 mila euro, e con una situazione di risorse umane drammatica , infatti il turnover del personale e’ bloccato ed in forte carenza, il tutto favorendo ancor di più la carenza assistenziale che si evince ormai negli ultimi periodi. (si veda vicenda estiva pronto soccorso e liste d’attesa per esami radiologici ed interventi chirurgici).
Anche la nostra deputata Federica Dieni si batte con noi del territorio per avere una sanita’ piu efficiente, infatti, con l’interrogazione parlamentare , al Ministro della salute Lorenzin chiede quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per arginare l’emergenza sanità in Calabria e se il Governo intenda promuovere, sostenere e incentivare, in concorso con la regione Calabria e con gli enti locali competenti, un percorso contestuale di risoluzione dell’emergenza e di programmazione, progettazione e realizzazione di un sistema sanitario efficace ed efficiente in modo tale da consentire ai cittadini calabresi di godere di un diritto fondamentale affermato dalla Costituzione ovvero il diritto alla salute.
In conclusione tutti noi del movimento siamo favorevoli all’attivazione a Reggio della cardiochirurgia, ma se essa dovesse rappresentare la seconda cardiochirurgia Regionale.
Pertanto la strategia messa in atto dal nostro Governatore Scopelliti porterà al solito disastro finanziario ed umano a cui ormai siamo abituati, perciò non vogliamo il suo “modello Reggio” applicato anche sulla nostra sanità calabrese.
Federica Dieni (Deputata M5S)
Dott. Vincenzo Caminiti (Attivista M5S Medico)
Stefano Patti (Organizer M5S Villa San Giovanni)

McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DEL MOVIMENTO 5STELLE

Le strutture dedicate alla cardiochirurgia in Italia sono 107, un numero troppo elevato rispetto al fabbisogno reale della popolazione.
In Germania, sono appena 80 con una popolazione molto più ampia della nostra.
Bisognerebbe quindi operare una ri-programmazione a livello territoriale, con un numero di centri commisurato alla popolazione a rischio. Un vantaggio non solo per la sicurezza dei pazienti, dove per essere efficiente una cardiochirurgia dovrebbe espletare almeno 600 interventi l’anno, ma anche per le casse dello Stato. È quanto denunciano i cardiochirurghi della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch)
In particolare per quanto riguarda la programmazione., “Il fabbisogno di cardiochirurgia nel nostro Paese è di un intervento ogni 1.000 abitanti, quindi il numero ideale di centri dovrebbe aggirarsi intorno ai sessanta”. Mantenendo sul territorio quelli che realizzano sopra i 600 interventi l’anno.
In Calabria con una popolazione di 2 milioni di abitanti, sono presenti 2 Cardio- Chirurgie, ( tutte due collocate a Catanzaro), ed una terza la si vuole attivare a Reggo.
Facendo due calcoli si evince che di Cardio-Chirurgie in Calabria ne servirebbero due, secondo gli standard della Società italiana di Cardiochirurgia.
Quindi non chiudendone una a Catanzaro ed attivandone ancora un’altra a Reggio si determinerebbe che gli standard di sicurezza per la cardiochirurgia di Reggio non potranno essere mantenuti e si verificherebbe un danno sia ai pazienti, in quanto il numero di interventi chirurgici da effettuare l’anno non potrà essere raggiunto, sia all’Azienda Ospedaliera Reggina che non vedendo gli obbiettivi raggiunti a fronte del versamento di 10 milioni di euro annui ad una ditta privata (ditta che si occuperà di portare il personale medico infermieristico e tecnico), avrà ulteriori difficoltà economiche che andranno a pesare su un bilancio che e’ sotto di 450 mila euro, e con una situazione di risorse umane drammatica , infatti il turnover del personale e’ bloccato ed in forte carenza, il tutto favorendo ancor di più la carenza assistenziale che si evince ormai negli ultimi periodi. (si veda vicenda estiva pronto soccorso e liste d’attesa per esami radiologici ed interventi chirurgici).
Anche la nostra deputata Federica Dieni si batte con noi del territorio per avere una sanita’ piu efficiente, infatti, con l’interrogazione parlamentare , al Ministro della salute Lorenzin chiede quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per arginare l’emergenza sanità in Calabria e se il Governo intenda promuovere, sostenere e incentivare, in concorso con la regione Calabria e con gli enti locali competenti, un percorso contestuale di risoluzione dell’emergenza e di programmazione, progettazione e realizzazione di un sistema sanitario efficace ed efficiente in modo tale da consentire ai cittadini calabresi di godere di un diritto fondamentale affermato dalla Costituzione ovvero il diritto alla salute.
In conclusione tutti noi del movimento siamo favorevoli all’attivazione a Reggio della cardiochirurgia, ma se essa dovesse rappresentare la seconda cardiochirurgia Regionale.
Pertanto la strategia messa in atto dal nostro Governatore Scopelliti porterà al solito disastro finanziario ed umano a cui ormai siamo abituati, perciò non vogliamo il suo “modello Reggio” applicato anche sulla nostra sanità calabrese.
Federica Dieni (Deputata M5S)
Dott. Vincenzo Caminiti (Attivista M5S Medico)
Stefano Patti (Organizer M5S Villa San Giovanni)

McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DEL MOVIMENTO 5STELLE

Le strutture dedicate alla cardiochirurgia in Italia sono 107, un numero troppo elevato rispetto al fabbisogno reale della popolazione.
In Germania, sono appena 80 con una popolazione molto più ampia della nostra.
Bisognerebbe quindi operare una ri-programmazione a livello territoriale, con un numero di centri commisurato alla popolazione a rischio. Un vantaggio non solo per la sicurezza dei pazienti, dove per essere efficiente una cardiochirurgia dovrebbe espletare almeno 600 interventi l’anno, ma anche per le casse dello Stato. È quanto denunciano i cardiochirurghi della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch)
In particolare per quanto riguarda la programmazione., “Il fabbisogno di cardiochirurgia nel nostro Paese è di un intervento ogni 1.000 abitanti, quindi il numero ideale di centri dovrebbe aggirarsi intorno ai sessanta”. Mantenendo sul territorio quelli che realizzano sopra i 600 interventi l’anno.
In Calabria con una popolazione di 2 milioni di abitanti, sono presenti 2 Cardio- Chirurgie, ( tutte due collocate a Catanzaro), ed una terza la si vuole attivare a Reggo.
Facendo due calcoli si evince che di Cardio-Chirurgie in Calabria ne servirebbero due, secondo gli standard della Società italiana di Cardiochirurgia.
Quindi non chiudendone una a Catanzaro ed attivandone ancora un’altra a Reggio si determinerebbe che gli standard di sicurezza per la cardiochirurgia di Reggio non potranno essere mantenuti e si verificherebbe un danno sia ai pazienti, in quanto il numero di interventi chirurgici da effettuare l’anno non potrà essere raggiunto, sia all’Azienda Ospedaliera Reggina che non vedendo gli obbiettivi raggiunti a fronte del versamento di 10 milioni di euro annui ad una ditta privata (ditta che si occuperà di portare il personale medico infermieristico e tecnico), avrà ulteriori difficoltà economiche che andranno a pesare su un bilancio che e’ sotto di 450 mila euro, e con una situazione di risorse umane drammatica , infatti il turnover del personale e’ bloccato ed in forte carenza, il tutto favorendo ancor di più la carenza assistenziale che si evince ormai negli ultimi periodi. (si veda vicenda estiva pronto soccorso e liste d’attesa per esami radiologici ed interventi chirurgici).
Anche la nostra deputata Federica Dieni si batte con noi del territorio per avere una sanita’ piu efficiente, infatti, con l’interrogazione parlamentare , al Ministro della salute Lorenzin chiede quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per arginare l’emergenza sanità in Calabria e se il Governo intenda promuovere, sostenere e incentivare, in concorso con la regione Calabria e con gli enti locali competenti, un percorso contestuale di risoluzione dell’emergenza e di programmazione, progettazione e realizzazione di un sistema sanitario efficace ed efficiente in modo tale da consentire ai cittadini calabresi di godere di un diritto fondamentale affermato dalla Costituzione ovvero il diritto alla salute.
In conclusione tutti noi del movimento siamo favorevoli all’attivazione a Reggio della cardiochirurgia, ma se essa dovesse rappresentare la seconda cardiochirurgia Regionale.
Pertanto la strategia messa in atto dal nostro Governatore Scopelliti porterà al solito disastro finanziario ed umano a cui ormai siamo abituati, perciò non vogliamo il suo “modello Reggio” applicato anche sulla nostra sanità calabrese.
Federica Dieni (Deputata M5S)
Dott. Vincenzo Caminiti (Attivista M5S Medico)
Stefano Patti (Organizer M5S Villa San Giovanni)

McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DEL MOVIMENTO 5STELLE

Le strutture dedicate alla cardiochirurgia in Italia sono 107, un numero troppo elevato rispetto al fabbisogno reale della popolazione.
In Germania, sono appena 80 con una popolazione molto più ampia della nostra.
Bisognerebbe quindi operare una ri-programmazione a livello territoriale, con un numero di centri commisurato alla popolazione a rischio. Un vantaggio non solo per la sicurezza dei pazienti, dove per essere efficiente una cardiochirurgia dovrebbe espletare almeno 600 interventi l’anno, ma anche per le casse dello Stato. È quanto denunciano i cardiochirurghi della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch)
In particolare per quanto riguarda la programmazione., “Il fabbisogno di cardiochirurgia nel nostro Paese è di un intervento ogni 1.000 abitanti, quindi il numero ideale di centri dovrebbe aggirarsi intorno ai sessanta”. Mantenendo sul territorio quelli che realizzano sopra i 600 interventi l’anno.
In Calabria con una popolazione di 2 milioni di abitanti, sono presenti 2 Cardio- Chirurgie, ( tutte due collocate a Catanzaro), ed una terza la si vuole attivare a Reggo.
Facendo due calcoli si evince che di Cardio-Chirurgie in Calabria ne servirebbero due, secondo gli standard della Società italiana di Cardiochirurgia.
Quindi non chiudendone una a Catanzaro ed attivandone ancora un’altra a Reggio si determinerebbe che gli standard di sicurezza per la cardiochirurgia di Reggio non potranno essere mantenuti e si verificherebbe un danno sia ai pazienti, in quanto il numero di interventi chirurgici da effettuare l’anno non potrà essere raggiunto, sia all’Azienda Ospedaliera Reggina che non vedendo gli obbiettivi raggiunti a fronte del versamento di 10 milioni di euro annui ad una ditta privata (ditta che si occuperà di portare il personale medico infermieristico e tecnico), avrà ulteriori difficoltà economiche che andranno a pesare su un bilancio che e’ sotto di 450 mila euro, e con una situazione di risorse umane drammatica , infatti il turnover del personale e’ bloccato ed in forte carenza, il tutto favorendo ancor di più la carenza assistenziale che si evince ormai negli ultimi periodi. (si veda vicenda estiva pronto soccorso e liste d’attesa per esami radiologici ed interventi chirurgici).
Anche la nostra deputata Federica Dieni si batte con noi del territorio per avere una sanita’ piu efficiente, infatti, con l’interrogazione parlamentare , al Ministro della salute Lorenzin chiede quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per arginare l’emergenza sanità in Calabria e se il Governo intenda promuovere, sostenere e incentivare, in concorso con la regione Calabria e con gli enti locali competenti, un percorso contestuale di risoluzione dell’emergenza e di programmazione, progettazione e realizzazione di un sistema sanitario efficace ed efficiente in modo tale da consentire ai cittadini calabresi di godere di un diritto fondamentale affermato dalla Costituzione ovvero il diritto alla salute.
In conclusione tutti noi del movimento siamo favorevoli all’attivazione a Reggio della cardiochirurgia, ma se essa dovesse rappresentare la seconda cardiochirurgia Regionale.
Pertanto la strategia messa in atto dal nostro Governatore Scopelliti porterà al solito disastro finanziario ed umano a cui ormai siamo abituati, perciò non vogliamo il suo “modello Reggio” applicato anche sulla nostra sanità calabrese.
Federica Dieni (Deputata M5S)
Dott. Vincenzo Caminiti (Attivista M5S Medico)
Stefano Patti (Organizer M5S Villa San Giovanni)

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Brancaleone, liberata in mare Glic, la tartaruga caretta caretta

Articolo successivo

Scuola superiore negata a un ragazzo down?

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
Scuola superiore negata a un ragazzo down?

Scuola superiore negata a un ragazzo down?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.