• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 26 Settembre 2023, 10:37:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Cardiochirurgia, la denuncia della Sicch e del movimento 5Stelle:”Troppi centri nati senza una programmazione”

18 Settembre 2013
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DEL MOVIMENTO 5STELLE

Le strutture dedicate alla cardiochirurgia in Italia sono 107, un numero troppo elevato rispetto al fabbisogno reale della popolazione.
In Germania, sono appena 80 con una popolazione molto più ampia della nostra.
Bisognerebbe quindi operare una ri-programmazione a livello territoriale, con un numero di centri commisurato alla popolazione a rischio. Un vantaggio non solo per la sicurezza dei pazienti, dove per essere efficiente una cardiochirurgia dovrebbe espletare almeno 600 interventi l’anno, ma anche per le casse dello Stato. È quanto denunciano i cardiochirurghi della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch)
In particolare per quanto riguarda la programmazione., “Il fabbisogno di cardiochirurgia nel nostro Paese è di un intervento ogni 1.000 abitanti, quindi il numero ideale di centri dovrebbe aggirarsi intorno ai sessanta”. Mantenendo sul territorio quelli che realizzano sopra i 600 interventi l’anno.
In Calabria con una popolazione di 2 milioni di abitanti, sono presenti 2 Cardio- Chirurgie, ( tutte due collocate a Catanzaro), ed una terza la si vuole attivare a Reggo.
Facendo due calcoli si evince che di Cardio-Chirurgie in Calabria ne servirebbero due, secondo gli standard della Società italiana di Cardiochirurgia.
Quindi non chiudendone una a Catanzaro ed attivandone ancora un’altra a Reggio si determinerebbe che gli standard di sicurezza per la cardiochirurgia di Reggio non potranno essere mantenuti e si verificherebbe un danno sia ai pazienti, in quanto il numero di interventi chirurgici da effettuare l’anno non potrà essere raggiunto, sia all’Azienda Ospedaliera Reggina che non vedendo gli obbiettivi raggiunti a fronte del versamento di 10 milioni di euro annui ad una ditta privata (ditta che si occuperà di portare il personale medico infermieristico e tecnico), avrà ulteriori difficoltà economiche che andranno a pesare su un bilancio che e’ sotto di 450 mila euro, e con una situazione di risorse umane drammatica , infatti il turnover del personale e’ bloccato ed in forte carenza, il tutto favorendo ancor di più la carenza assistenziale che si evince ormai negli ultimi periodi. (si veda vicenda estiva pronto soccorso e liste d’attesa per esami radiologici ed interventi chirurgici).
Anche la nostra deputata Federica Dieni si batte con noi del territorio per avere una sanita’ piu efficiente, infatti, con l’interrogazione parlamentare , al Ministro della salute Lorenzin chiede quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per arginare l’emergenza sanità in Calabria e se il Governo intenda promuovere, sostenere e incentivare, in concorso con la regione Calabria e con gli enti locali competenti, un percorso contestuale di risoluzione dell’emergenza e di programmazione, progettazione e realizzazione di un sistema sanitario efficace ed efficiente in modo tale da consentire ai cittadini calabresi di godere di un diritto fondamentale affermato dalla Costituzione ovvero il diritto alla salute.
In conclusione tutti noi del movimento siamo favorevoli all’attivazione a Reggio della cardiochirurgia, ma se essa dovesse rappresentare la seconda cardiochirurgia Regionale.
Pertanto la strategia messa in atto dal nostro Governatore Scopelliti porterà al solito disastro finanziario ed umano a cui ormai siamo abituati, perciò non vogliamo il suo “modello Reggio” applicato anche sulla nostra sanità calabrese.
Federica Dieni (Deputata M5S)
Dott. Vincenzo Caminiti (Attivista M5S Medico)
Stefano Patti (Organizer M5S Villa San Giovanni)

McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DEL MOVIMENTO 5STELLE

Le strutture dedicate alla cardiochirurgia in Italia sono 107, un numero troppo elevato rispetto al fabbisogno reale della popolazione.
In Germania, sono appena 80 con una popolazione molto più ampia della nostra.
Bisognerebbe quindi operare una ri-programmazione a livello territoriale, con un numero di centri commisurato alla popolazione a rischio. Un vantaggio non solo per la sicurezza dei pazienti, dove per essere efficiente una cardiochirurgia dovrebbe espletare almeno 600 interventi l’anno, ma anche per le casse dello Stato. È quanto denunciano i cardiochirurghi della Società italiana di chirurgia cardiaca (Sicch)
In particolare per quanto riguarda la programmazione., “Il fabbisogno di cardiochirurgia nel nostro Paese è di un intervento ogni 1.000 abitanti, quindi il numero ideale di centri dovrebbe aggirarsi intorno ai sessanta”. Mantenendo sul territorio quelli che realizzano sopra i 600 interventi l’anno.
In Calabria con una popolazione di 2 milioni di abitanti, sono presenti 2 Cardio- Chirurgie, ( tutte due collocate a Catanzaro), ed una terza la si vuole attivare a Reggo.
Facendo due calcoli si evince che di Cardio-Chirurgie in Calabria ne servirebbero due, secondo gli standard della Società italiana di Cardiochirurgia.
Quindi non chiudendone una a Catanzaro ed attivandone ancora un’altra a Reggio si determinerebbe che gli standard di sicurezza per la cardiochirurgia di Reggio non potranno essere mantenuti e si verificherebbe un danno sia ai pazienti, in quanto il numero di interventi chirurgici da effettuare l’anno non potrà essere raggiunto, sia all’Azienda Ospedaliera Reggina che non vedendo gli obbiettivi raggiunti a fronte del versamento di 10 milioni di euro annui ad una ditta privata (ditta che si occuperà di portare il personale medico infermieristico e tecnico), avrà ulteriori difficoltà economiche che andranno a pesare su un bilancio che e’ sotto di 450 mila euro, e con una situazione di risorse umane drammatica , infatti il turnover del personale e’ bloccato ed in forte carenza, il tutto favorendo ancor di più la carenza assistenziale che si evince ormai negli ultimi periodi. (si veda vicenda estiva pronto soccorso e liste d’attesa per esami radiologici ed interventi chirurgici).
Anche la nostra deputata Federica Dieni si batte con noi del territorio per avere una sanita’ piu efficiente, infatti, con l’interrogazione parlamentare , al Ministro della salute Lorenzin chiede quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per arginare l’emergenza sanità in Calabria e se il Governo intenda promuovere, sostenere e incentivare, in concorso con la regione Calabria e con gli enti locali competenti, un percorso contestuale di risoluzione dell’emergenza e di programmazione, progettazione e realizzazione di un sistema sanitario efficace ed efficiente in modo tale da consentire ai cittadini calabresi di godere di un diritto fondamentale affermato dalla Costituzione ovvero il diritto alla salute.
In conclusione tutti noi del movimento siamo favorevoli all’attivazione a Reggio della cardiochirurgia, ma se essa dovesse rappresentare la seconda cardiochirurgia Regionale.
Pertanto la strategia messa in atto dal nostro Governatore Scopelliti porterà al solito disastro finanziario ed umano a cui ormai siamo abituati, perciò non vogliamo il suo “modello Reggio” applicato anche sulla nostra sanità calabrese.
Federica Dieni (Deputata M5S)
Dott. Vincenzo Caminiti (Attivista M5S Medico)
Stefano Patti (Organizer M5S Villa San Giovanni)

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Brancaleone, liberata in mare Glic, la tartaruga caretta caretta

Articolo successivo

Scuola superiore negata a un ragazzo down?

Leggi anche questi Articoli

Ambiente: nasce Ecoevent, per le manifestazioni certificate Plastic Free

PLASTIC FREE, volontari all’opera

26 Settembre 2023
0

di Redazione La presenza di rifiuti plastici nei mari e negli oceani è indubbiamente uno dei più pressanti problemi a...

LabAOR, alla Casa delle Erbe della Locride il corso di Agricoltura Organica Rigenerativa, part. 2

LabAOR, alla Casa delle Erbe della Locride il corso di Agricoltura Organica Rigenerativa, part. 2

16 Settembre 2023
0

di Redazione ANTONIMINA - Dopo l’ottimo riscontro della prima parte svolta nella primavera scorsa, alla Casa delle Erbe e delle...

PLASTIC FREE, TROPEA aderisce ad evento nazionale

PLASTIC FREE, TROPEA aderisce ad evento nazionale

14 Settembre 2023
0

R. & P. TROPEA - Tutela dell’ambiente e governo della bellezza, continuano ad essere, queste, le coordinate di un percorso...

Ospedale Lamezia, cani vagano dentro i reparti

Progetti di vita, Amalia Bruni: la Regione ha pubblicato il bando il primo agosto, i Comuni inizino la sperimentazione

12 Settembre 2023
0

R. & P. <<La regione il 1 agosto ha pubblicato il bando, prorogato al 29 settembre, per il finanziamento di...

Articolo successivo
Scuola superiore negata a un ragazzo down?

Scuola superiore negata a un ragazzo down?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
GIOIA TAURO: mille piante di marijuana individuate dai Carabinieri. Video dell’operazione

GIOIA TAURO: mille piante di marijuana individuate dai Carabinieri. Video dell’operazione

26 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

26 Settembre 2023
Intitolazione in memoria di Ioculano, Calabrese: plauso all’amministrazione di Gioia Tauro

Intitolazione in memoria di Ioculano, Calabrese: plauso all’amministrazione di Gioia Tauro

26 Settembre 2023
Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

Porto di Gioia, il gruppo del Pd sostiene l’appello di Agostinelli. 《Serve un accordo tra Corap e Autorità di sistema》

26 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi