• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 15:58:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica Politiche 2013

Candia (Udc): «Serve un’intesa straordinaria per il lavoro»

15 Febbraio 2013
in Politiche 2013
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Proseguono gli incontri con i candidati al Parlamento. Oggi è il turno del sindaco di Stignano Francesco Candia, candidato alla Camera per l’Unione di Centro.

1) HA UN MODELLO DI RIFERIMENTO POLITICO E, SE SI’, QUALE?

Full Travel Full Travel Full Travel

«Quello della sussidiarietà e della concertazione, istituzionale, politica e sociale».

2) LA SUA PRIORITA’ PER LO SVILUPPO DELLA LOCRIDE.

«Valorizzare la vocazione turistica della Locride con una attenzione contestuale, oltre al miglioramento della qualità e quantità ricettiva, anche all’agricoltura, all’agroalimentare ed alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali e alla salvaguardia dell’ambiente. Ritengo che, per trarne debito profitto, occorrerebbe riprendere il “Patto specializzato per il turismo” e lavorare in sinergia politica e tra le parti sociali per la stipula di una “Intesa straordinaria per il lavoro”. In questo ultimo strumento andrebbero previste, ai già vigenti benefici di riduzione del costo del lavoro e della contribuzione per i neo-occupati, anche delle riduzioni delle retribuzioni accettate dai rappresentanti datoriali e dai sindacati dei lavoratori. Così si fece per l’avvio del funzionamento del Porto di Gioia Tauro».

3) SECONDO LEI CI SONO LE POSSIBILITA’ PER FARE DIVENTARE LA LOCRIDE ZONA FRANCA URBANA E, QUALORA DOVESSI ESSERE ELETTA IN PARLAMENTO, ASSUMEREBBE UN IMPEGNO PRECISO CON GLI ELETTORI PER FARLA?

«Non amo le facili promesse. Certamente sosterrei il progetto e mi batterei per il risultato. Promettere esplicitamente “di farla” significherebbe, da parte mia, non conoscere la complicata articolazione, procedurale e politica, e le potenziali resistenze cui si va incontro. Aggiungo, però, che, per la effettiva sostenibilità di un simile progetto, occorre cercare di costruire i contenuti e le attività. Non basterebbe la sola istituzione della “zona franca” ad assicurare la gestibilità fruttuosa dell’ipotetica esperienza affidandosi selvaggiamente alla esclusiva opportunità dei “ vantaggi”. Così rischieremmo nuove speculazioni, colonizzazioni e spogliazioni già subite da altri comprensori». 

4) IN NOME DEL SUPERAMENTO DELLE EMERGENZE RIGUARDANTI RIFIUTI E DEPURAZIONE, ACCETTEREBBE LA COSTRUZIONE DI UNA DISCARICA O DI UN DEPURATORE NELLA SUA CITTA’?

«Se il mio territorio avesse il requisito della idoneità e rispondesse al criterio della opportunità di scelta, pretenderei rispetto massimo delle buone regole tecniche e di tutela della salute, ma, con il debito coinvolgimento della popolazione, non avrei avversioni pregiudiziali. Penso che dobbiamo recuperare tutti questo tipo di responsabilità e disponibilità. Naturalmente non si può pensare che il criterio divenga quello di ubicare secondo convenienze opportunistiche e nemmeno quello di relegare le comunità marginali e periferiche a ricettacolo degli insediamenti non graditi da altri. Il confronto dovrebbe riguardare le realtà dove il buon senso suggerisce la migliore collocazione degli impianti».

5) E’ GIUSTO PAGARE L’IMU SULLA PRIMA CASA? E SULL’INTRODUZIONE DI UNA TASSA PATRIMONIALE E’ D’ACCORDO?

«La proposta del mio Partito e di Monti è quella di prevedere la gradualità dell’imposta e di raddoppiare le detrazioni in favore dei componenti la famiglia. Ricordo che tutto questo non c’era nemmeno sull’ICI. Sulla patrimoniale non vorrei che divenisse solo un luogo comune e ognuno pensasse che riguarda soltanto dei fantomatici ricchi e basta. Rammento che il gettito fiscale deve rispondere ad un fabbisogno ed ogni ipotesi deve essere verificata a questo principio d’obbligo. E’ chiaro che, come già previsto nella Costituzione, ognuno deve contribuire in base ala propria capacità. Bisogna contemporaneamente evitare di perdere capitali e capacità imprenditoriale che per il Paese possono rappresentare lavoro. Diversamente sogneremmo le chimere».

6) DICA QUALCOSA PER INCORAGGIARE I GIOVANI A CIMENTARSI NELL’ATTIVITA’ POLITICA.

«Dico che la società ha comunque bisogno di essere governata; che la migliore forma di governo è quella della democrazia; che la democrazia richiede partecipazione. Senza questi convincimenti non c’è uguaglianza e bene comune. Il confronto dialettico, poi, assicura i migliori risultati. La politica è indispensabile».

7) SI REPUTA TENDENZIALMENTE GARANTISTA O GIUSTIZIALISTA?

«Essere garantisti è anche essere giusti. Garantismo non deve essere eccesso di tolleranza, nè mancanza di severità. Il giustizialismo può portare alla perdita di equilibrio e provocare ingiustizie, anche di Stato. E questo non deve volerlo nessuno».

8) COSA SIGNIFICA PER LEI IL CONCETTO DI “EUROPA UNITA”?

«Significa la costruzione di una entità politica (non soltanto economica) omogenea; capace di fare convivere più culture e storie diverse, di ridurre disuguaglianze anche territoriali, di promuovere le migliori soluzioni ai problemi di qualunque settore e di favorire la diffusione delle migliori prassi istituzionali dentro la Comunità. Significa anche immaginare, in una visione umanitaria più amplia, la esistenza di una istituzione grande e forte che, nel solco della civiltà occidentale, avverta anche la vocazione di favorire condizioni di pace e sicurezza internazionale e di eliminazione della fame nel mondo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Grande Sud aggrega buona parte del centrodestra locrideo

Articolo successivo

Bovalino, il pericolo dell’eternit

Leggi anche questi Articoli

SIDERNO La Fragomeni ringrazia gli elettori

GIORNO DEL RICORDO Fragomeni: “Memoria occasione di unità nazionale”

10 Febbraio 2022
0

R. & P. Il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004, commemora le vittime di una grave tragedia del secolo scorso....

Intervista al segretario del circolo del Pd di Monasterace, Teodoro Bucchino

Intervista al segretario del circolo del Pd di Monasterace, Teodoro Bucchino

10 Marzo 2013
0

di Simona Ansani MONASTERACE - Parla il segretario del Circolo del Partito Democratico di Monasterace, Teodoro Bucchino, che a poche...

Proposta di Falcomatà su ripopolazione paesi della provincia grazie agli immigrati: per il Segretario Regionale Forza Nuova un atto di assoluta scelleratezza

Intervista a Davide Pirillo, candidato alla Camera con Forza Nuova

30 Gennaio 2013
0

  Prosegue il nostro viaggio tra i candidati a Camera e Senato. Oggi è il turno di Davide Pirillo, candidato...

Intervista a Laura Cirella, candidata alla Camera per Sinistra, Ecologia e Libertà

Intervista a Laura Cirella, candidata alla Camera per Sinistra, Ecologia e Libertà

28 Gennaio 2013
0

Prosegue il nostro viaggio tra i candidati alle Politiche del 24 e 25 febbraio con Laura Cirella, della lista di...

Articolo successivo
Bovalino, il pericolo dell’eternit

Bovalino, il pericolo dell'eternit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.