• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 30 Settembre 2023, 01:17:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

Attacchi cyber, in Calabria +12,4% nell’ultimo anno

29 Maggio 2023
in Lente Globale
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
22
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Con l’aumento della digitalizzazione e della connettività, sono cresciuti inevitabilmente anche gli attacchi informatici ai danni di aziende, cittadini ed enti pubblici. Un fenomeno, questo, che accomuna tutta Italia, da Nord a Sud, sintomo della formazione inadeguata, della poca attenzione e della scarsa consapevolezza dei rischi digitali.

Crescono i reati informatici in Calabria

Da mesi al centro dei dibattiti nazionali ed internazionali, la cybersecurity sta assumendo un ruolo sempre più importante nelle nostre vite e nei nostri lavori. Il 2022 è stato infatti un anno disastroso per la sicurezza informatica, con 2.489 incidenti gravi a livello globale, di cui 188 solo nel nostro Paese.

Incidenti che hanno coinvolto tutte le regioni italiane, da Nord a Sud. Solamente in Calabria, infatti, nell’ultimo anno i reati informatici sono cresciuti del 12,4%, come evidenziato nel focus territoriale del report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Calabria. Tra le province con la crescita più accentuata, Vibo Valentia, con un incremento del 26,3% e Cosenza, che ha registrato un +23,5% dei casi. Per quanto riguarda invece l’incidenza, Reggio Calabria e Catanzaro sono le città con l’intensità maggiore: se infatti la media è di 45 denunce ogni diecimila abitanti, in entrambe le province il numero sale a 51.

Per quanto riguarda il tipo di attacchi, se nel 35% dei casi i criminali hanno approfittato della vulnerabilità dei software, della scarsa qualità della connessione Internet o dell’inefficacia dei programmi di difesa, nel 26% è stata una violazione di password a causare il tutto.

In Italia ancora poca consapevolezza e formazione

Rispetto agli altri paesi europei, l’Italia è molto indietro in tema di cybersecurity. Basti pensare che, secondo i dati Censis, ben il 17,1% degli italiani non sa minimamente cosa sia la cybersicurezza, il 58,6% ne ha solo un’idea approssimativa, mentre solo il 24,3% conosce a sufficienza il tema.

Eppure, per garantirsi una buona protezione dai rischi del digitale bastano pochi e semplici accorgimenti. Qualche esempio? Non scaricare software o altri file da fonti poco affidabili, evitare le reti wi-fi pubbliche, proteggere i dispositivi con password sicure e aggiornare costantemente i sistemi operativi e i programmi.

Il consiglio più importante, tuttavia, rimane sempre quello di avvalersi di un buon antivirus, strumento in grado di prevenire e rimuovere le minacce. Oggi esistono dei programmi in grado di scansionare i virus direttamente online, senza la necessità di dover installare nulla sul proprio PC. È possibile trovare una lista dei migliori antivirus online su punto-informatico.it.

Anche per quanto riguarda la formazione aziendale, le imprese italiane sono ancora molto indietro. Secondo il Cybersecurity Readiness Index 2023, il rapporto realizzato da Cisco per misurare la preparazione e la resilienza delle imprese nei confronti della criminalità informatica, ripreso da Adnkronos, solamente il 7% delle aziende in Italia ritiene di essere in grado di difendersi da un attacco informatico. Una percentuale molto bassa, soprattutto se confrontata con i numeri che arrivano dall’Europa, dove la media sale al 15%.

Identità, dispositivi, sicurezza della rete, carichi di lavoro applicativi e dati sono i cinque pilastri presi come criteri di misurazione: a partire da questi le aziende sono state classificate in quattro gradi, ovvero principiante, formativo, progressivo e maturo. Se in Italia solo il 7% delle imprese è nella fase matura, l’8% si trova in quella principiante e il 61% in quella formativa.


Come emerso dalla ricerca, circa un terzo dei titolari d’azienda intervistati ha subito un attacco cyber lo scorso anno, mentre il 75% si aspetta di subirlo nei prossimi due anni. Per questo motivo, quasi nove aziende su dieci hanno deciso di aumentare il budget per la sicurezza nel prossimo anno di almeno il 10%.

Sempre più attacchi in Italia

Come già anticipato, il 2022 è stato un anno record per quanto riguarda gli attacchi informatici, in Italia e nel mondo. L’ultimo Rapporto Clusit ha evidenziato come il nostro Paese abbia subito ben il 7,6% delle azioni criminose mondiali, e l’83% dei casi italiani segnalati ha avuto un’entità critica o grave.

Malware e phishing sono state le modalità criminali più usate, mentre per quanto riguarda gli obiettivi degli attacchi, il podio è occupato da estorsione di denaro, sabotaggio e spionaggio. L’attivismo è in aumento, ma occupa solo il 7% degli attacchi totali.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Terremoto di 4.0 nel catanese

Articolo successivo

SIDERNO Il 2 giugno celebrazione della “Festa della Repubblica” e del 75° anniversario della Costituzione Italiana

Leggi anche questi Articoli

Gli italiani e il gioco: numeri in crescita, soprattutto l’online

Gli italiani e il gioco: numeri in crescita, soprattutto l’online

28 Settembre 2023
0

Il gioco ha attraversato secoli di evoluzione, influenzando la vita quotidiana e la società italiana. Un rapporto sempre molto intenso,...

Mercatini di natale ad Ancona: tutte le informazioni

Mercatini di natale ad Ancona: tutte le informazioni

21 Settembre 2023
0

Le festività natalizie in Italia rappresentano un momento per le diverse città del territorio di colorarsi ed illuminarsi in modo...

Divani letto angolari, quale modello scegliere?

Divani letto angolari, quale modello scegliere?

14 Settembre 2023
0

Un divano letto angolare rappresenta una soluzione innovativa e che si presta a una grande varietà di stili differenti. La palette di...

Serie A, alla ripresa spiccano Juve-Lazio e Inter-Milan

Serie A, alla ripresa spiccano Juve-Lazio e Inter-Milan

14 Settembre 2023
0

Dopo la pausa, necessaria per permettere alla Nazionale di Spalletti di disputare le due gare per la qualificazione ad Euro...

Articolo successivo
SIDERNO Il 2 giugno celebrazione della “Festa della Repubblica” e del 75° anniversario della Costituzione Italiana

SIDERNO Il 2 giugno celebrazione della "Festa della Repubblica" e del 75° anniversario della Costituzione Italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

8 Settembre 2023
ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

ATTUALITA’ Caro Settembre “con il caro scuola”: ma caro un corno! Famiglie vittime di (evitabile?) business

29 Settembre 2023
Covid 19, si riaffaccia anche in Calabria: circolare del ministero della Salute con obbligo del vaccino? Si teme un flop!

Covid 19, si riaffaccia anche in Calabria: circolare del ministero della Salute con obbligo del vaccino? Si teme un flop!

29 Settembre 2023
Benestare, al via i “Catoja in festa”

Benestare, al via i “Catoja in festa”

29 Settembre 2023
Il Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura. Per Saccomanno colpa di PD e 5Stelle

Gelardi (Lega): porto di Gioia Tauro a rischio chiusura

29 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi