• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 18:15:00
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Anime Nere, la Locride abbraccia Munzi e Criaco

8 Ottobre 2014
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Antonella Scabellone (ph. Enzo Lacopo)

LOCRI- Sono tornati a Locri per incontrare e ringraziare il pubblico di “Anime Nere”. Quello che, in queste ultime tre settimane, numerosissimo, ha affollato le sale cinematografiche.
Sono stati di parola Francesco Munzi e Gioacchino Criaco, regista del film rivelazione dell’ultima rassegna internazionale del cinema di Venezia e autore del libro che lo ha ispirato e ieri sera, puntuali, sono arrivati all’ appuntamento al cinema Vittoria, che avevano promesso lo scorso 17 settembre quando, per impegni pregressi, non avevano potuto partecipare alla proiezione del film in anteprima nazionale.

{loadposition articolointerno, rounded}

Ospiti della giornalista Maria Teresa D’Agostino, regista e scrittore, molto soddisfatti per i risultati dei botteghini e per i tanti apprezzamenti ricevuti, hanno dialogato a lungo con il pubblico presente in sala su un film di cui, nel bene e nel male, si è detto tanto, ma forse non ancora tutto. Per esempio i retroscena. I dietro le quinte. Le difficoltà affrontate nell’avvio di un progetto in cui non era facile credere, ma neanche impossibile. Soprattutto quando, superate le diffidenze iniziali, la creatura di Munzi, plasmata sull’ opera di Criaco, cominciava a prendere forma e, da tutta Italia, e anche dall’estero, iniziavano ad arrivare consensi e finanziamenti. Persino dalla Francia. Non però dalla Calabria, che è rimasta sorda, nelle sue componenti politiche ed istituzionali, al progetto “Anime Nere”. 

“Fatta eccezione per i Comuni di Africo e Bianco che ci hanno sostenuti spendendosi tantissimo-ha stigmatizzato Gioacchino Criaco- nessun politico o istituzione calabrese ci ha appoggiati. Non siamo stati neanche ricevuti dalla Film Commission per spiegare il progetto. Ci hanno chiuso tutte le porte e qualcuno oggi ci accusa persino di diffondere un’immagine negativa della Calabria. E’ chi amministra questa terra senza avere gli strumenti culturali per capire quando c’è da sostenere una prodotto di qualità che fornisce un’ immagine negativa della Calabria, non noi”. 

Munzi e Criaco, due facce di una stessa medaglia, uniti da un progetto ambizioso, apparentemente folle, ma proprio per questo molto stimolante: realizzare un film su Africo, un prodotto artistico in grado di essere esportato, apprezzato e capito in tutto il mondo.

“Ho voluto sperimentare da solo che era possibile girare un film qui nonostante tutti mi sconsigliassero di farlo- ha spiegato Munzi-. Sono venuto ad Africo e ho cercato di calarmi in questa realtà, scoprendo, tra l’altro, una popolazione piena di risorse.Tantissima gente si è spesa dietro le quinte a titolo gratuito e ho trovato una solidarietà immensa, dopo le comprensibili diffidenze iniziali. E’ stato molto più semplice girare nella Locride che non a Milano dove tra l’altro la burocrazia è davvero esagerata” .

Al di là delle valutazioni critiche sul film, su cui sono stati scritti fiumi di parole e splendide recensioni, quello che si vuole sottolineare è un aspetto del lungometraggio che è emerso dal dibattito: l’importanza dell’immagine, della fotografia, della simbologia che proietta Africo in una dimensione universale. Anime Nere si apre e si chiude con una scena tra le preferite da Munzi: un giovane pastore che conduce un gregge sulla spiaggia. Il significato, come ha spiegato il regista, è quello di un popolo, in questo caso gli africesi, sradicato dalle sue origini montanare e catapultato in una realtà diversa, quella della marina, dove l’adattamento non è stato facile, come non lo è stato per le capre, abituate ad arrampicarsi con agilità sui dirupi, e ora costrette a camminare con fatica sulla sabbia.

L’idea del film nasce dalla lettura occasionale da parte di Munzi del libro di Criaco regalatogli da un’amica. “Sono rimasto colpito dalla forza emotiva che il libro trasmetteva –ha detto il regista romano- e sono partito da quella storia di quelle tre vite perdute per costruire il mio film. Ho scelto prima di tutto i volti, perché nel cinema l’espressività è la prima cosa. Ho trovato degli attori principianti eccezionali che si sono integrati benissimo con i professionisti creando una sorta di osmosi per cui l’uno aveva bisogno dell’altro. Abbiamo lavorato tantissimo, li ho fatti provare e riprovare; lo scopo era creare una sorta di orchestra in cui tutti gli strumenti fossero accordati alla perfezione”.

E quegli attori principianti, e anche le semplici comparse, ieri erano al Vittoria per omaggiare chi li ha resi, dall’ oggi al domani, quasi inconsapevolmente, protagonisti di un sogno. Per loro, a fine serata, un brindisi con regista e scrittore che sa di augurale in vista di un’altra, ulteriore sfida: da sabato il film di Munzi arriva a Londra. Dopo la Francia occorre superare l’esame dell’ Inghilterra. L’avventura di Anime Nere continua.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, Anna Baldessarro è il nuovo assessore alle Attività Produttive

Articolo successivo

Autovelox, l’amministrazione ha dato mandato al segretario comunale di compiere una verifica sulla correttezza della procedura seguita per avviare la sperimentazione

Leggi anche questi Articoli

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

“Woody Allen sa attendere”, a Marina di Gioiosa si presenta il libro di Antonella Iaschi

“Woody Allen sa attendere”, a Marina di Gioiosa si presenta il libro di Antonella Iaschi

3 Maggio 2025
0

di Redazione MARINA DI GIOIOSA IONICA - Domenica 4 maggio verrà presentato in biblioteca a Gioiosa Marina, alle ore 17,30...

Arriva in Calabria “Cum Panis. Vite R-esistenti”

Arriva in Calabria “Cum Panis. Vite R-esistenti”

1 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese SIDERNO – Tre storie, tre vite che hanno lottato per una società più giusta. Arrivano in Calabria...

Articolo successivo
Autovelox, l’amministrazione ha dato mandato al segretario comunale di compiere una verifica sulla correttezza della procedura seguita per avviare la sperimentazione

Autovelox, l'amministrazione ha dato mandato al segretario comunale di compiere una verifica sulla correttezza della procedura seguita per avviare la sperimentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

0
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.