• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 18:32:20
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Alla scoperta del Vivarium di Cassiodoro, appello della Camera di Commercio alla Regione

11 Maggio 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
56
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Nuovo incontro con i rappresentanti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana per fare il punto sul progetto. Quest’estate al via gli scavi, si prevede il rinvenimento di importanti reperti

R. & P.

«Il nostro appello è diretto alle istituzioni per fare massa critica e consentire a questo progetto di diventare modello vincente di sviluppo. Un appello particolare lo rivolgiamo alla Regione Calabria per unirsi a questa partnership che mira a creare un forte attrattore culturale identitario sul nostro territorio».

Full Travel Full Travel Full Travel

È questo l’invito lanciato dal presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Pietro Falbo, al termine di un nuovo incontro promosso nella sede camerale con il segretario generale del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, monsignor Carlo Dell’Osso.

Il rappresentante del dipartimento vaticano è, infatti, tornato in Calabria per illustrare lo stato di avanzamento del progetto che prevede la valorizzazione dei luoghi cassiodorei. In una prima fase si è proceduto alla mappatura del territorio dell’area compresa tra Squillace e Stalettì, dov’è fiorita l’attività culturale dell’illustre letterato, con l’obiettivo di portare alla luce il Vivarium. A partire da questa estate saranno, invece, avviate le operazioni di scavo alla ricerca del monastero e di altri reperti di sicuro interesse archeologico. «Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana ha avviato già l’anno scorso un progetto di ricerca scientifica e archeologica sulle tracce di Vivarium, ovvero il monastero fondato nel VI secolo da Cassiodoro» ha spiegato monsignor Carlo Dell’Osso nel corso dell’incontro.

«Un monastero che divenne centro culturale ma anche un centro di spiritualità e di ricerca per la cultura del tempo. Una cultura non solo teologica ma anche laica benché mai avulsa da una certa spiritualità. Il pontificio istituto l’anno scorso ha iniziato i lavori che continueranno anche quest’anno con veri e propri scavi archeologici. L’idea è quella – ha aggiunto – di riscoprire Cassiodoro e la sua opera e rimettere al centro dell’attenzione internazionale l’area di Squillace».

Durante il confronto è stata prospettata la possibilità di positive ricadute in termini turistici ed economici, in conseguenza delle scoperte archeologiche rinvenute all’interno dell’area. Un parco che potrebbe diventare un attrattore identitario e luogo di culto generando un indotto di servizi e attività commerciali.

«In tal senso, stiamo cercando delle collaborazioni da parte degli imprenditori e degli istituti bancari che possano contribuire alla realizzazione di questo progetto» ha concluso il segretario generale del pontificio istituto. Al tavolo di confronto, oltre al direttore scientifico del progetto Domenico Benoci che ha illustrato lo stato di avanzamento delle attività, ha partecipato anche il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara: «Quella che ci è stata illustrata oggi da monsignor Dell’Osso credo che sia una iniziativa di grande suggestione e di rilevanza strategica sotto il profilo turistico. Portare a conclusione questi scavi e valorizzare la figura di Cassiodoro potrebbe rappresentare un grande attrattore turistico con grandi potenzialità sotto il profilo socioeconomico. È un progetto che andrà approfondito e sostenuto poiché rientra nell’ambito di quei marcatori identitari che possono fare la differenza per la nostra regione».

In rappresentanza del direttore della filiale di Catanzaro della Banca d’Italia, ha partecipato all’incontro anche Tiziana Mariabuono, capo divisione della segreteria. «Ho ascoltato l’esposizione del progetto che rappresenta senza dubbio una grande opportunità per la nostra regione sotto il profilo delle positive ricadute in termini economici e sociali. Speriamo di poter aderire fattivamente secondo i criteri stabiliti dal nostro istituto».

«Oggi abbiamo avuto un altro incontro con il pontificio istituto di archeologia cristiana per fare il punto sulla campagna di scavi nei luoghi Cassiodorei» ha concluso il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. «Si tratta per noi di un progetto importante perché ci apre alla possibilità di rendere ancora più attrattivi i nostri territori e di mettere al centro la nostra identità storica».

Tags: arte e culturaCalabriaCamera di CommercioCatanzaro
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mattiani (Lega Salvini): interventi su Ospedali Gioia Tauro e Locri

Articolo successivo

Brevi riflessioni sulla festa della mamma

Leggi anche questi Articoli

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

Evento primo sabato di giugno al Santuario Nostra Signora dello Scoglio

12 Giugno 2025
0

R. & P. SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Una giornata di grande spiritualità di raccoglimento interiore, di preghiera e, soprattutto,...

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

Regione Calabria: lo psicologo a scuola diventa realtà ed esempio per tutta Italia

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo ( Foto Regione Calabria) E’ stato presentato il progetto pilota “Discutiamone a scuola” che prevede...

La solennità della Santissima Trinità dalle origini ai giorni nostri

La solennità della Santissima Trinità dalle origini ai giorni nostri

10 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Trinità di Masaccio- foto Web) La solennità mobile ( a seconda dalla data della Pasqua)...

Al via il “Festival dell’argomento a piacere”

Al via il “Festival dell’argomento a piacere”

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Un festival dove sono gli ospiti a scegliere l’argomento di cui parlare, senza una...

Articolo successivo
Brevi riflessioni sulla festa della mamma

Brevi riflessioni sulla festa della mamma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.