LA LOCRIDE è LA QUARTA TAPPA DELLA II Edizione Nazionale del Festival della Cultura Classica, ideata e promossa dall’ Associazione Italiana di Cultura Classica. L’importante evento, in programma dal 18 al 25 marzo, ha un Tabula Peutingeriana

Carattere itinerante e alla sua realizzazione concorrono cinque Delegazioni dell’AICC, che nel corso della manifestazione si passano idealmente il testimone.
La Delegazione AICC della Locride “Maria Stella Triolo” presieduta dalla prof.ssa Maria Caterina Aiello, organizza l’incontro presso l’Aula Magna del Liceo Classico Ivo Oliveti venerdì 24 marzo 2023 alle ore 15.00.
La delegazione promuove da anni eventi di grande spessore culturale nella Locride e questo evento rientra nei percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) degli alunni del Liceo Classico che inoltre è sede legale della Delegazione.
Ospite d’eccezione la Prof.ssa Marilisa Morrone, Socia AICC, Archeologa, Deputato di storia patria per la Calabria e Docente di Italiano e Latino presso il liceo Scientifico «U. Zanotti Bianco» di Gioiosa Ionica.
La Prof.ssa terrà un incontro con gli studenti dal titolo: “I CLASSICI E LA SCIENZA ARCHEOLOGICA: LETTERATI, GEOGRAFI, STORICI, ITINERARIA, FONTI PER LA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO ANTICO”
“Cercheremo di capire meglio con la Professoressa Morrone tutto ciò che riguarda il paesaggio antico. La parola archeologia ci richiama sicuramente l’idea di un museo dove sono esposti una serie sterminata di monete, pezzi di coccio, frammenti di gioielli e tanto altro, tutti oggetti che hanno un grande valore ma che, se presi singolarmente, non riescono a dirci molto sul passato. Se però prendiamo tutti questi frammenti e li mettiamo insieme siamo in grado di ricostruire pezzo dopo pezzo molti aspetti fondamentali delle società che ci hanno preceduto.
Infatti, attraverso l’utilizzo di molte discipline scientifiche e le scienze umane e sociali, gli archeologi e gli studiosi sono in grado di ricostruire molte informazioni sulla vita del passato come le abitudini quotidiane l’economia, la cultura la politica e anche la religione.
Siamo così in grado di capire e studiare l’evoluzione delle società del passato e comprendere anche le ragioni che hanno portato al loro declino. La Professoressa Morrone ci accompagnerà in questo mondo unendo lo studio delle fonti letterarie dell’archeologia e lo studio dei classici.” Architetto Maria Caterina Aiello
La conferenza sarà preceduta dai saluti istituzionali della Presidente Prof.ssa Maria Caterina Aiello, quelli del Dirigente Scolastico Prof.ssa Carla Pelaggi e dalla Vicepresidente della Delegazione Prof.ssa Lucia Licciardello.