• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 16:22:43
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Gioiosa Ionica, Paola Bottero presenta il suo ultimo romanzo

19 Febbraio 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

GIOIOSA JONICA – “Carta Vetrata” l’ultimo romanzo di Paola Bottero a Gioiosa Ionica il 22 febbraio. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Unpli, dal Centro di Cultura Popolare e dall’Amministrazione Comunale di Gioiosa Jonica.

{loadposition articolointerno, rounded}

Ha iniziato a scrivere per “espellere”. Era il 2008. Da otto anni viveva e lavorava a contatto con realtà difficili, in Calabria. Arrivata da Roma, nel 2000. Chiamata per un lavoro a tempo, per quattro mesi ventiquattro ore al giorno per tutti i giorni, senza tregua. E poi… finisce tutto. Nata e formata a Torino, Paola Bottero, si è trasferita nella Capitale, nel 1990. Scegliendo il lavoro di: – giornalismo e comunicazione pubblica – che, l’ha letteralmente “catapultata” a Roma. Partendo dalla Sua amata Città natia, con la convinzione che, quello sarebbe stato un lavoro a tempo. Conservando solidi “pregiudizi” respirati nel Suo Piemonte. Regione “dura” e castigatoria.

incarico lavorativo le ha confermate: stare a stretto contatto con il mondo autoreferenziale in cui si muoveva non poteva che confermarle. Ma ha avuto la fortuna di conoscere la vita vera. Quella della maggioranza dei calabresi. Quella dei familiari delle vittime di mafia. Quella dei testimoni di giustizia. Quella di chi porta il peso di scelte altrui.

Ecco il perché la prima “espulsione”. Le storie assorbite con emozioni forti le facevano troppo male. Urlavano dentro di lei, sempre più forte. Sapeva che non sarebbe mai riuscita a contenerle con la stessa forza e la stessa dignità di chi gliele aveva fatte conoscere, perché proprie. Ha iniziato a scriverle. È nato il Suo primo romanzo, ius sanguinis [edito: Città del Sole, 02/2009]. Tre storie al femminile, tre esempi positivi, ripercorrendo la vita di Federica Monteleone, morta di malasanità a Vibo Valentia, di Gianluca Congiusta, ucciso dalla ’ndrangheta a Siderno, nello Jonio reggino e di una sedicenne reggina accoltellata dal suo ex sotto i portici principali (e gli unici) della città.

A latere una storia, sempre femminile, di chi potrebbe fare e non fa, perché è imbrigliata in una quotidianità lavorativa che le impone di non vedere. E non fare. Nel febbraio del 2011, esce: ’Ndranghetown [Agenzia X, Mi], “fantanoir” ambientato nel 2108, è stato il secondo lavoro di narrativa. Veloce eppure fermo, nella ricerca del paradossale, sopra un Ponte sullo Stretto inutile fin da quando era stato costruito. Una “spoon river” dei giorni nostri, dove le due coste di Sicilia e Calabria si guardano solo per unire le due tristi realtà.

La trilogia (definita così da più di uno, ed in realtà c’è un filo che lega i tre romanzi) termina con: bianco come la vaniglia [sabbiarossa, Rc, 11/2011], storia della vita strappata a un diciottenne, vittima innocente di ’ndrangheta, nella Piana di Gioia Tauro. Il filo è chiaro. Come i temi che sono le fondamenta uniche e solidissime del Suo bisogno “espulsivo di narrare”. Sinteticamente: il bisogno di urlare contro l’indifferenza cui ci hanno abituati i mass media e il declino culturale degli ultimi decenni, l’esigenza di fare memoria per recuperare il senso più puro del vivere sociale, che è comunione e compartecipazione, la necessità di restituire un senso reale a valori indiscutibili come la legalità e il rispetto.

. , nel creare notizie che non hanno riscontro nei fatti, nel far assurgere le opinioni alla dignità dei fatti, nel confondere le carte. Offerto (non tutti), la sponda al disfacimento dei valori sociali che dovrebbero essere alla base del vivere quotidiano.

L’ultimo romanzo è un modo duro e secco per urlare che non si può andare avanti così. Che l’apparenza non può diventare sostanza. Che l’antimafia non è un gioco o uno strumento per raggiungere la popolarità: è una cosa seria che non ha bisogno di simboli o di paladini, ma di azioni concrete per il ripristino della legalità. E anche dell’etica. “Cosa significa, davvero, fare il giornalista? In merito a questa domanda, darà il Suo pensiero Paola Bottero, a Gioiosa Jonica, sabato 22 febbraio, in un incontro letterario organizzato dalla Pro Loco Unpli, in collaborazione con il Centro di Cultura Popolare e l’Amministrazione Comunale di Gioiosa Jonica. Sede, scelta per ascoltare il pensiero di Paola Bottero, non poteva che essere, la “lussuosa” Sala delle cerimonie di Palazzo “Amaduri” con inizio ore 16,30, all’incontro, oltre l’autrice, interverrà: Eduardo Lamberti Castronovo, Assessore provinciale alla Cultura di Reggio Calabria, l’Editore Alessandro Russo, il Sindaco di Gioiosa Jonica, Salvatore Fuda, la Responsabile dell’UNLA – CCEP, Annarita Marcelli e la Pro Loco Unpli con il responsabile Nicodemo Vitetta.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Sedute consiliari in diretta sul web”. La richiesta in una mozione di Progetto Paese

Articolo successivo

“Affrontare in prospettiva il tema dello smaltimento dei rifiuti”: Vestito scrive agli altri sindaci locridei

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

Articolo successivo
Marina di Gioiosa Jonica, il sindaco Vestito interviene sul Festival Jazz di Roccella Jonica

"Affrontare in prospettiva il tema dello smaltimento dei rifiuti": Vestito scrive agli altri sindaci locridei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.