• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 16:25:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Ardore:Cittadinanza attiva e Baratto amministrativo

14 Settembre 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

La crisi che ha investito pesantemente sia dal punto di vista economico che culturale, le Società e gli stati del mondo occidentale e l’Italia in particolare, si è abbattuta in modo drammatico sul meridione della penisola, già storicamente “sedotto ed abbandonato”, espropriato, da una politica miope e di infimo profilo, fin’anche della speranza di poter rinascere in una nuova dimensione di centralità mediterranea, già tanto proficua, pacifica e fiorente molti secoli orsono.

Il nostro territorio, in tale contesto, anche per note incapacità politiche, paga lo scotto maggiore e, assieme alla caduta verticale della qualità della vita civile, dei servizi pubblici e alla persona, vede crollare la piccola economia che teneva in piedi le famiglie, creando forti disagi nella società in generale e tra i cittadini, anche del nostro Comune. Accade così che le istituzioni locali, seppur falcidiate dai tagli dei trasferimenti finanziari dello Stato, sono chiamate, comunque a rivolgere nei confronti delle categorie in difficoltà, tutte le attenzioni possibili per scongiurare, ove consentito dalle risorse di bilancio, ulteriori sofferenze di natura economica, sociale e, spesso, esistenziale; ci riferiamo, in particolare, al carico tributario che per molti cittadini è sempre più insostenibile a fronte, invece, di una generale difficoltà da parte degli Enti comunali di erogare servizi pubblici o di pubblica utilità.

Viene in aiuto il decreto-legge 12 settembre 2014 n. 133 (cosiddetto Sblocca Italia), convertito, con modificazioni, nella legge 11 novembre 2014, n. 164, che, all’articolo 24, reca disposizioni in materia di “misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”, prevedendo che “i Comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purché individuati in relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano. In relazione alla tipologia dei predetti interventi, i Comuni possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere. L’esenzione è concessa per un periodo limitato e definito, per specifici tributi e per attività individuate dai Comuni stessi, in ragione dell’esercizio sussidiario dell’attività posta in essere. Tali riduzioni sono concesse prioritariamente a comunità di cittadini costituite in forme associative stabili e giuridicamente riconosciute”; infatti, l’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione italiana recita: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”. 

Molti Comuni italiani hanno già espresso attivamente parere favorevole rispetto al contenuto del suddetto articolo 24 che ha introdotto, di fatto, l’istituto del cosiddetto, con denominazione non molto calzante, “ baratto amministrativo”; esso si ispira ai principi di amministrazione condivisa e cittadinanza attiva che propone l’impegno civico da parte dei cittadini e l’aiuto concreto da parte dell’Amministrazione a favore delle persone e delle famiglie in condizione di difficoltà.

L’Amministrazione Comunale di Ardore, riconoscendo la validità dei contenuti della suddetta norma, sottopostale da liberi cittadini, associazioni e gruppi politici territoriali, con un atto di impulso (delibera G.M. n° 25 del 29/07/2015)  ha avviato l’iter per attuare quanto previsto dal citato articolo 24 dello “Sblocca Italia”. Lo spunto nasce anche dalla constatazione che molti Comuni si vanno allineando all’iniziativa del Comune di Massarosa (Lucca), che ha per primo varato fin dallo scorso gennaio, un bando che offriva uno sconto del 50% sulla tassa dei rifiuti in cambio del taglio dell’erba in certe aiuole, l’imbiancatura di alcune aule della scuola, piccoli lavori e manutenzione dei cigli delle strade: lavori di pubblica utilità in cambio di uno sconto sui tributi comunali. In Calabria analoga iniziativa è stata avviata da alcuni Comuni e, recentemente, attuata dal sindaco di Marcellinara (CZ) Vittorio Scerbo, che ha previsto una riduzione del 30% su TARI o TASI, a seconda degli interventi e progetti proposti da cittadini singoli o associati, sulla base del Regolamento comunale sull’Amministrazione condivisa, per ciò che riguarda la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade oppure interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e più in genere la valorizzazione di alcune zone del territorio urbano o extraurbano.

Emulando tale provvedimento e condividendo i contenuti della iniziativa di cittadinanza attiva, il sindaco di Ardore Giuseppe M. Grenci ha dichiarato che “Se si riuscirà a mettere  in atto tale proposta, si potrà incidere in maniera significativa, con una tassazione agevolata, su quei cittadini, singoli o associati, che vorranno concorrere alla manutenzione di un’area verde, di una piazza o di un altro qualsiasi bene pubblico. Si fornirebbe una possibilità concreta di aiuto per chi, motivato dal proprio senso civico,  interessato alla cura dell’immagine del proprio paese ed al miglioramento dei beni comuni, potrebbe ottenere, in un periodo ancora delicato per le famiglie, una riduzione consistente dei tributi comunali dovuti. Daremmo, così, concretezza al principio costituzionale della sussidiarietà, che insieme a quello della solidarietà, rappresentano, in questo momento, i cardini su cui imperniare ogni progetto per una nostra ripresa socio-economica. Contemporaneamente , cosa ancora a mio avviso più importante, si verrebbe a creare o a rafforzare la cultura civica del bene comune, il senso di appartenenza della collettività, sensibilizzando la cittadinanza alla partecipazione reale alla vita amministrativa dell’Ente. Il tutto, ovviamente sarà previsto e articolato da un apposito regolamento che dovrà essere concordato e redatto in sede di conferenza dei capigruppo consiliari, già convocata per i prossimi giorni, allargata alla partecipazione di assessori o consiglieri competenti in materia. Detto regolamento, potrà riguardare interventi che vanno, come più volte ribadito, dalla pulizia, alla manutenzione, all’abbellimento di aree verdi, di piazze, di strade oppure interventi di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati”. “Pensiamo – ha dichiarato il sindaco- che iniziative come questa possano, oltre che  aiutare chi vive un periodo di difficoltà, rafforzare la condivisione e la partecipazione dei cittadini per rendere più incisiva l’azione amministrativo/tributaria e avvicinare la gente alla buona politica, nell’interesse supremo  di perseguire insieme il Bene Comune”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, Pietro Sgarlato rivolge all’Amministrazione l’interpellanza su l’occupazione da parte di privati delle aree pubbliche

Articolo successivo

Moschetta, soppresso il plesso scolastico. Il Comitato di Quartiere:”La nostra Comunità privata dell’elemento primario di aggregazione e crescita sociale”

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Nell'ambito dell'evento "Intelleg(g)o..." promosso dall'Amministrazione comunale si è tenuta una Lectio Magistralis...

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

Articolo successivo
Moschetta, soppresso il plesso scolastico. Il Comitato di Quartiere:”La nostra Comunità  privata dell’elemento primario di aggregazione e crescita sociale”

Moschetta, soppresso il plesso scolastico. Il Comitato di Quartiere:"La nostra Comunità privata dell'elemento primario di aggregazione e crescita sociale"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.