• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 13:42:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica escursione sul fiume Chiaro

11 Luglio 2015
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

MAMMOLA-“I Mulini della Fiumara Chiaro” questo il titolo della prossima escursione programmata per domenica 12 luglio dall’associazione “Gente in Aspromonte”. Si tratta di un itinerario naturalistico paesaggistico storico ad anello nel territorio di Mammola. Di seguito il programma dettagliato

 

{loadposition articolointerno, rounded}

C’è una faccia dell’Aspromonte che poche persone conoscono, fatta di cose semplici e al contempo strabilianti. Un territorio ricco di sentieri di collina ancora in ottimo stato, una natura incontaminata, coperta da macchia mediterranea e caratterizzata dalla presenza di torrenti che azionano antichi mulini ad acqua. Ed è dall’alveo di questi torrenti che veniva prelevata la pietra granitica più resistente che valenti maestri artigiani (scalpellini) trasformavano, pazientemente, in manufatti per l’edilizia e in strumenti di lavoro come ruote per mulini e frantoi. In prossimità del paese, si possono ancora ammirare alcune significative testimonianze come il Mulino della Melia, di Rosa e quello del Vecchio, ancora in attività.

Ore: 9.30 raduno entrata Mammola

Ore: 10.00 partenza escursione

NB: Possibile fare il Bagno

I Mulini della Fiumara Chiaro

Tempo: Ore 5.30 Località: Mammola
Dislivello: 320 slm 710 Comuni int: Mammola
Difficoltà: E. Escursionistico

Mammola è un centro preaspromontano oggi abitato da circa 3000 persone: ha subito nella seconda metà del ‘900 una massiccia emigrazione dei suoi abitanti (circa 11000 nel 1950) che hanno abbandonato la coltivazione della terra per trasferirsi al nord Italia, e all’estero ( Stati Uniti, Canada, Australia, Francia, Belgio, Lussemburgo). Le origini del paese risalgono al IV-V secolo a.C. e fu abitato fin dai tempi della Magna Grecia. Il nucleo abitativo si insediò sulle rovine di Malea, colonia locrese ricordata da Tucidide e subì un repentino sviluppo tra il 950 e il 986 d.C. quando, per sfuggire alle incursioni saracene sulle coste del mare Ionio, le popolazioni delle zone marine cercarono riparo nell’entroterra.
Sono testimonianze dell’antica storia di Mammola: la necropoli indigena a monte Scifo, quella greco-romana a Santa Barbara, ellenica a Boccafurri e le grotte del Brigante, del Palombaro e della Turri. Famosa è anche la battaglia avvenuta nel VI sec. a.C. sul fiume Sagra (oggi Torbido), dove i locresi alleati con i Reggini sconfissero i forti Crotoniati.
Il territorio di Mammola è attraversato da una fitta rete di sentieri e dai fiumi Torbido con il suo affluente Chiaro e le fiumare Neblà e Zarapotamo che da sempre hanno rappresentato un valido sostegno all’economia del paese basata principalmente sull’allevamento del bestiame e sui prodotti dell’agricoltura con coltivazioni di frumento, ortaggi, noci, castagne, ulivi. Negli alvei dei fiumi veniva anche estratta la pietra granitica con la quale venivano fatte le ruote dei mulini ad acqua e dei frantoi per la lavorazione dei prodotti dell’agricoltura (grano, orzo, ecc.) praticata spesso lungo le sponde degli stessi fiumi.
DESCRIZIONE SENTIERO
Si parte da via Stazione (ingresso sud di Mammola), si imbocca, verso nord, la strada che costeggia il campo sportivo in direzione cimitero e all’altezza dell’agriturismo “Cannazzi” si prende il sentiero a destra che passa davanti allo stesso e si sale,a volte gradualmente e a volte ripidamente, per circa 400 metri fino ad arrivare in località Donna Grazia da dove, in prossimità di una casa contadina, si prende la strada sterrata che dopo circa un chilometro porta all’incrocio con la strada per Santo Sergio.
Si procede a destra e arrivati all’abitato di Santo Sergio si continua fino all’incrocio con la strada “Papuzzi”, si prosegue ancora a destra lungo la strada cementata che porta ad un bel castagneto e si continua fino ad arrivare al passo dell’”OmuMortu” e continuando nella stessa direzione si imbocca il sentiero che passando da località “Zirombaniu” porta alla SP5 (ex 281).
Si continua a destra lungo la strada asfaltata per circa 1500 metri e giunti al Casello del Ghiro (sono stati percorsi circa 6 km) si prende il sentiero a destra e si procede in discesa lungo una lussureggiante pista delimitata da ontani, faggi, pini, abeti e castagni. Si continua a scendere, si supera località “Rocca di prachi” e località “Madarò” fino a giungere sul greto del fiume Chiaro.
Si attraversa il fiume e si continua a scendere fino a raggiungere i piani di Ulme dove si intravedono nella fitta vegetazione i ruderi di piccole casette che i contadini avevano costruito per ripararsi dalle intemperie e per conservare i prodotti della lavorazione della terra.
Si procede lungo la sponda sinistra del fiume si arriva alla briglia “dupassu i madarò” e subito dopo si imbocca il sentiero che porta al “Puntone della Melia” da dove si scende, si attraversa due volte la “mastra” dell’acqua fino ad arrivare ad una briglia con una grande cascata e sul cui sfondo si possono vedere i ruderi del mulino della Melia.
Dopo una breve “sosta pranzo” e un bel bagno, si riprende la strada si supera il mulino di Rosa (a tre saette) visibile sulla sponda destra del fiume, poi quello del Vecchio sulla sinistra prima di arrivare al ponte, fino a poco tempo fa uno dei pochi mulini ad acqua ancora funzionante, oggi inspiegabilmente chiuso; proseguendo verso sud lungo la strada asfaltata dopo 500 metri si arriva al parcheggio delle auto.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Roccisano assessore regionale, gli auguri di Daniele Quartuccio

Articolo successivo

Marina di Gioiosa Jonica, il circolo del Pd si congratula col neo-assessore Federica Roccisano

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Marina di Gioiosa Jonica, il circolo del Pd si congratula col neo-assessore Federica Roccisano

Marina di Gioiosa Jonica, il circolo del Pd si congratula col neo-assessore Federica Roccisano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

14 Maggio 2025
Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.