di Gianluca Albanese
SIDERNO – Da oggi Siderno è un po’ più verde. Nella mattinata di lunedì, il presidente del consiglio comunale Alessandro Archinà, e i consiglieri di maggioranza Maria Elvira Brancati e Fabrizio Figliomeni hanno piantumato, insieme a una squadra di operai del Comune, un buon numero di pini marittimi, palme e altri alberelli, in alcuni punti strategici della città, come il parco giochi sul lungomare e le aiuole del marciapiede lato mare che erano rimaste prive di alberi, dopo che negli anni precedenti le palme erano rimaste vittime del punteruolo rosso.
Una mattinata di lavoro volontario che fa seguito a quella realizzata lo scorso anno proprio nel parco giochi, quando le associazioni aderenti alla Consulta Cittadina e alla Consulta Giovanile si occuparono della piantumazione di alberelli e della manutenzione di giostrine e panchine del parco giochi, sotto la guida esperta delle Guardie zoofile e ambientali.
Un’iniziativa, quella di lunedì mattina, che arriva dopo le numerose segnalazioni giunte dai cittadini riguardo le condizioni non ottimali di alcuni punti del verde cittadino e offre una prima risposta in attesa che i progetti predisposti dal Comune, proprio per le arre verdi, passino alla fase operativa.
La ben nota carenza di personale tecnico dell’Ente, infatti, viene spesso compensata col ricorso a convenzioni con gli operai di Calabria Verde che però sono limitate nel tempo, e allora spazio alle iniziative dei volontari che, per fortuna, non mancano. Proprio il parco giochi fu teatro, lo scorso anno, di mattinate di pulizia volontaria da parte dei soci di Siderno 2030 (che si occuparono pure del giardino del centro polifunzionale) che coinvolsero, successivamente, i consiglieri dell’altro gruppo di opposizione “La nostra missione”. Da ricordare, inoltre, le domeniche di volontariato a cura delle associazioni nelle piazze di Mirto e Zammariti.
Insomma, la politica sa anche rimboccarsi le maniche ed è auspicabile, a questo punto, che si arrivi a una collaborazione più stretta tra l’Ente e le associazioni che da anni curano il verde pubblico che si aspettano un segnale di attenzione da parte delle istituzioni cittadine.
Un’ulteriore segnalazione giunta al nostro indirizzo, infine, riguarda i lavori in corso nel piazzale antistante il teatro cittadino, al momento privi di zone verdi in un’area nella quale, invece, tra la vicinanza di una scuola per l’infanzia e molti terreni privati ben curati, il verde non manca. Ma davvero – si chiedono in tanti – il piazzale del teatro sarà composto esclusivamente da cemento in mezzo a tanto verde?