• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 21:59:18
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

10 IDEE PER LA CALABRIA “Un progetto politico per evitare la tragedia”

9 Novembre 2020
in Politica
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
44
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Le recenti vicende sul fronte Sanità sono la punta di un iceberg sul quale la Calabria sta andando a sbattere. Occorre smettere di ballare sul Titanic e assumere al più presto delle scelte coraggiose per evitare che la situazione diventi tragica.

La gestione dell’emergenza COVID non è facile, ma Governo, Regioni, partiti, hanno commesso diversi errori negli ultimi mesi: mancanza di autorevolezza al vertice, litigiosità strumentale, insufficienze nella macchina organizzativa a cominciare dalla Protezione Civile, impreparazione nella gestione della fase 2 e leggerezza nella prevenzione della seconda ondata sono dati di fatto. Purtroppo non siamo l’unico paese in difficoltà nel mondo occidentale, ma questo non ci assolve. Australia, Israele, Cina ed altri Stati hanno fatto ricorso a misure serie con tempismo, lockdown totali, senza sottovalutare i problemi. Si trattava di prevenire le proteste delle imprese assicurando misure di ristoro a monte; ma anche di potenziare al meglio le strutture sanitarie di controllo e prevenzione, evitando di perdere le tracciabilità dei contagiati e puntando su strutture di medicina diffusa sul territorio, recuperando e potenziando i tanti presidi ospedalieri chiusi incautamente nel corso degli anni. E, di certo, altro ancora.

In Calabria la situazione si presenta più drammatica che altrove. È inconcepibile che, dopo il vilipendio politico perpetrato negli anni e i balletti commissariali, le scelte che riguardano la nostra regione e nello specifico ancora la Sanità, vengano motivate da ragioni di urgenza del tipo “prendere o lasciare”. La nuova nomina a Commissario della Sanità, seguita alle dimissioni/rimozione del  Generale Cotticelli, alla luce delle esternazioni e dei convincimenti del nominato in materia di Covid, appare inopportuna e frettolosa. La grave situazione in cui versa la regione, le cui responsabilità vanno estese a pluri-decennali mediocri amministrazioni regionali che hanno considerato la sanità come feudo per clientele, avrebbe dovuto essere input di valutazioni profonde e di nomina di un responsabile, come Gino strada, sul quale nessuno avrebbe potuto obiettare o eccepire nulla.

Non si può scoprire peraltro che di un Piano Covid regionale che doveva essere posto in attuazione da Marzo, il Commissario e la sua struttura non sapessero nulla; e non indignarsi per la superficialità con cui il Governo gli ha riconfermato la fiducia dopo che ai primi di Ottobre, in occasione di un’audizione presso i ministeri della Salute e delle Finanze, aveva preso atto di una gestione disastrosa e inadempiente.   

Lo scorso maggio, una lettera accorata era stata inviata al Ministro Speranza, a firma di centinaia di Persone e Associazioni della Società civile di Calabria. Si chiedeva un nuovo corso per attuare il diritto alla salute. Ed in particolare si affermava: “siamo coscienti che la responsabilità delle carenze mediche e organizzative della Sanità Calabrese trovano la loro causa anche nell’incapacità delle classi dirigenti regionali … ma non le sarà difficile prendere coscienza che vi è stata la corresponsabilità dello Stato. Esso ha commissariato la Regione al preminente scopo di contenere la spesa sanitaria con la conseguenza di aver provocato la desertificazione dei necessari servizi territoriali e l’indebolimento della capacità dei presidi ospedalieri (senza nemmeno attenuare l’anomala migrazione sanitaria verso altre regioni). Quindi il Governo non può tirarsi fuori. Deve aprire una innovativa fase del Commissariamento individuando persone e mezzi opportuni per riprogrammare una risposta alla possibile epidemia e lo deve fare ora, mettendo in condizione la sanità territoriale di poter prontamente individuare, circoscrivere e curare i nuovi malati; e permettere agli ospedali di intervenire per le situazioni più gravi mantenendo, al contempo, un livello di adeguata capacità di prendersi cura verso le altre patologie.

Chiediamo che questo nuovo corso del Commissariamento trovi gli strumenti per operare all’altezza degli obblighi istituzionali verso i diritti alla salute in Calabria e per ridare democrazia alle scelte coinvolgendo le Istituzioni del territorio, gli Attori sociali che spendono il loro impegno nel settore, già protagonisti di importanti proposte di cambiamento e il personale sanitario impegnato quotidianamente. Sig. Ministro, abbiamo davanti cinque mesi utili per programmare e dare attuazione a una risposta che inizi anche a trasformare la sanità calabrese in un sistema più capace di tutelare la salute e sia utile anche per gli anni a venire. Le chiediamo quindi di intervenire ora, perché il diritto alla salute è un principio fondamentale della Carta Costituzionale e come cittadini Italiani richiediamo che venga riconosciuta e garantita anche in Calabria. Il Governo non ha dato ascolto ai calabresi. E ha continuato a sbagliare.

E’ tempo di porre la base per una rivoluzione democratica. I calabresi sono davvero stanchi. Sollecitiamo le forze sane, i movimenti, le associazioni politico-culturali ad unire le forze. Non si chiede di rinunciare alle proprie idee o sottostare all’egemonia dell’ennesimo leader, ma di costruire un’alleanza per cambiare davvero, mettendo in campo figure autorevoli, credibili, preparate, di indubbia moralità. Con alcuni paletti di fondo come la preclusione a chi non si riconosce nella Costituzione repubblicana ed esprime prassi di stampo violento, razzista o illegali. Troveremo in noi stessi gli anticorpi, una volta individuati alcuni obiettivi primari, pochi ma significativi, condivisi, in una prospettiva di sano meridionalismo. Proponiamo alcuni obiettivi che riteniamo essenziali, tutti di pari valenza:

  • Equità nella distribuzione delle risorse economiche, a scala territoriale e sociale; in primo luogo, occorre assicurare la corretta distribuzione dei fondi dello Stato (il Bilancio nazionale ammonta a circa 1.000 miliardi di euro). Al Mezzogiorno spetterebbe il 34% del totale nazionale, in rapporto al parametro demografico, ragion per cui ad esso toccherebbero 349 miliardi l’anno; invece nel 2019 ne sono stati assegnati 291, ovvero 58 miliardi in meno (-6%). In proporzione, alla Calabria (con 2 milioni di abitanti) toccherebbero 34 miliardi; invece ne vengono attribuiti 32. Un differenziale negativo di ben 2 miliardi di euro. E ciò avviene sistematicamente da anni. Occorre porre fine a questo furto e anzi, pretendere il 40% a favore del Mezzogiorno almeno per un decennio, per garantire una forma di risarcimento. La partita del Recovery Fund europeo vale 209 Miliardi di Euro per l’Italia. Considerato che esso dovrebbe essere destinato in maniera prevalente alle regioni in ritardo di sviluppo, chiediamo che il 70% delle risorse sia destinato al Mezzogiorno; alla Calabria spettano 17 Miliardi di Euro.  Questa partita non è da sottovalutare, è di portata storica; 
  • Sanità equa e su standard europei, attraverso un riassetto generale del sistema di prevenzione, di assistenza e di cura (presidi territoriali, potenziamento strutture, personale qualificato selezionato per meriti, equipaggiamenti adeguati, stop alle cure fuori regione, competenze manageriali di primo ordine);
  • Sistemazione ambientale e salvaguardia della natura in ottica fortemente eco-sostenibile (bonifica territorio e siti inquinati, politiche di prevenzione);
  • Infrastrutture e servizi di trasporto equo-sostenibili (in linea con standard del Nord e dell’Europa occidentale, no alle grandi opere inutili ed interventi utili e diffusi);
  • Cultura in senso lato (dalle scuole dell’infanzia alle università oggi fortemente discriminate al Sud, alla ricerca ed innovazione, alle arti, all’informazione libera, alle pari opportunità nel vero senso dell’equità sociale, ecc.);
  • Ristrutturazione integrale dell’apparato burocratico regionale, eliminando rendite di posizione, inefficienze, ridondanze, strutture inutili; puntando una volta per tutte alla semplificazione amministrativa, alla digitalizzazione dei processi, a manager di comprovata capacità.

La nostra presa di posizione è decisa e sarà portata dinanzi agli organismi istituzionali di ogni livello per fare sentire la voce del disappunto, della protesta e della proposta, essendo stata calpestata ogni istanza motivata avanzata dalla società civile calabrese. Abbiamo un’idea diversa per la rinascita della Calabria e la perseguiremo senza sconti. Di certo non secondo logiche oscure di partiti o lobby predatorie, ma nell’esclusivo interesse della nostra gente. Ed è tempo di procedere all’opera più grande degli ultimi due secoli, un’opera utile e distribuita, la rinascita del Mezzogiorno d’Italia, con un impulso decisivo alla crescita virtuosa dell’intera nazione, secondo il basilare principio dell’equità sociale ed economica.

9 Novembre 2020

Domenico Gattuso, Marina Neri

(Movimento 10 Idee per la Calabria)

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

MONITORAGGIO EPIDEMIA A LIVELLO LOCALE Liste Pd Siderno e Ripartiamo da Siderno scrivono alla commissione straordinaria

Articolo successivo

COMMISSARI PER LA SANITA’ I 5Stelle calabresi bocciano Cotticelli e il suo successore

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Parco d’Aspromonte, i parlamentari calabresi del M5S contro il cumulo degli incarichi

COMMISSARI PER LA SANITA' I 5Stelle calabresi bocciano Cotticelli e il suo successore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.