• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 22 Marzo 2023, 07:12:35
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

LOCRI La filosofia “pop” di Claudio Sottocornola

1 Agosto 2017
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
LOCRI La filosofia “pop” di Claudio Sottocornola
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

LOCRI – «Il popolo andrebbe educato alla sensibilità»; e poi «E’ utile educare alla complessità». Sono solo due degli spunti di riflessione emersi dalla presentazione del libro “Varietà” un taccuino giornalistico con interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti,  ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90 (Marna) scritto dal docente di Storia e Filosofia, musicista, poeta e scrittore Claudio Sottocornola, conosciuto come “Il filosofo del pop”, che ha avuto luogo ieri sera nella corte del Palazzo di Città.

La manifestazione, organizzata dall’Archeoclub di Locri col patrocinio dell’amministrazione comunale ha offerto molti argomenti interessanti, conciliando profonde e impegnative riflessioni filosofiche con valutazioni sull’arte e la cultura “Pop” e la sua «Gloria come trascendere dell’essenza», per usare proprio le parole di Sottocornola.

Ha introdotto i lavori il presidente dell’Archeoclub Nicola Monteleone, che nel ringraziare i presenti, l’autore e le relatrici, ha evidenziato come «La serata odierna si discosta dalle consuete attività del club, ma abbiamo inteso cogliere al volo l’occasione per ospitare un grande autore e assistere a una vera e propria “lectio magistralis” su questioni così sentite».

«Intelligente e innovativo», così l’esponente dell’Archeoclub Carmelita Mittoro Cilea ha definito Sottocornola nel presentarlo, aggiungendo che «Da docente, condivido e apprezzo l’approccio ermeneutico ai testi delle canzoni che svolge insieme ai suoi alunni, non disdegnando nemmeno di ricorrere a lezioni/concerti. E poi mi piace la sua definizione degli anni ’80 come “anni di corsa” e la sua critica della scuola attuale definita troppo “burocratica”».

Quindi, è stato l’autore a relazionare a lungo, dopo aver premesso che «La musica e la poesia mi aiutano nell’esprimere la mia visione del mondo».

Sottocornola ha spiegato che «Il libro è una raccolta di vecchie interviste del periodo 1989/1994 pubblicate su vari giornali e che evidenziano come buona parte della cultura del ‘900 sia stata espressa attraverso musica, Tv e cinema».

Non è mancata una riflessione antropologica sul fenomeno del divismo, prima di sottoporsi alle incalzanti domande poste da Maria Antonella Gozzi, animatrice del movimento letterario “MAG – La ladra di libri”, alle quali Sottocornola ha risposto in maniera esauriente, sia attraverso le considerazioni citate nella parte iniziale dell’articolo, sia con altre valutazioni, non ultima quella relativa al fatto che «I giovani d’oggi sono sovraesposti alle immagini senza sviluppare spunti critici», o, riferendosi al concetto di “pop”, l’autore lo ha definito «La grande cultura della vita: Omero, Shakespeare e Verdi erano “pop”», non disdegnando ,inoltre, una amara comparazione tra la società attuale e quella degli anni ’60 «In cui la società era corale, e godeva dell’ottimismo instillato dal primo benessere del boom economico», fino a esprimersi su mostri sacri come Lucio Battisti, Anna Magnani, Mogol e perfino sui rapper italiani contemporanei.

«Tutte le forme d’arte – ha dichiarato – e tutti i generi musicali, letterari e cinematografici vanno rispettati e guardati senza pregiudizi, perché in ogni genere ci sono punte di alta qualità e anche esempi di opere meno valide».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ACCOGLIENZA E IMMIGRAZIONE La riflessione di Rocco Femia

Articolo successivo

ENNESIMO SBARCO DI PROFUGHI L’altruismo e l’orgoglio di appartenenza dei volontari della Croce Rossa Italiana

Leggi anche questi Articoli

MUSEO LOCRI Confermata la collaborazione con il “Marconi” di Siderno

MUSEO LOCRI Confermata la collaborazione con il “Marconi” di Siderno

20 Marzo 2023
0

Proseguirà anche quest’anno il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro (PTCO - Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) frutto della...

CENTRO TEATRALE MERIDIONALE Il Vantone in scena il 25 e il 26 marzo a Roccella Ionica e a Palmi

CENTRO TEATRALE MERIDIONALE Il Vantone in scena il 25 e il 26 marzo a Roccella Ionica e a Palmi

17 Marzo 2023
0

R. & P. Il Centro Teatrale Meridionale porta in scena “Il Vantone”,trasposizioneromanesca del Miles gloriosus di Plauto, nella traduzione di...

IL LIBRO “Viaggio verso l’anima”, quando la fotografia incontra la poesia

IL LIBRO “Viaggio verso l’anima”, quando la fotografia incontra la poesia

15 Marzo 2023
0

Da ex sottufficiale dell’Aeronautica, impiegato in numerose missioni all’estero (tra le quali il conflitto in Bosnia) ha imparato a considerare...

IL VIAGGIO DELL’EROE Giovedì 23 da MAG l’ultimo workshop di scrittura creativa

IL VIAGGIO DELL’EROE Giovedì 23 da MAG l’ultimo workshop di scrittura creativa

15 Marzo 2023
0

di Redazione SIDERNO - Avrà luogo giovedì 23 marzo alle 17.30 il terzo e ultimo workshop di scrittura creativa che...

Articolo successivo
ENNESIMO SBARCO DI PROFUGHI L’altruismo e l’orgoglio di appartenenza dei volontari della Croce Rossa Italiana

ENNESIMO SBARCO DI PROFUGHI L'altruismo e l'orgoglio di appartenenza dei volontari della Croce Rossa Italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
Siderno, incendio in una auto carrozzeria

Siderno, incendio in una auto carrozzeria

10 Marzo 2023
DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

DIAMANTE Inaugurato il murale dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa

21 Marzo 2023
Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

Poste Italiane: inaugurato il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

21 Marzo 2023
LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

LOCRI Celebrata la “Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Il presidente del Tribunale Accurso:«Il braccio di ferro con la ‘ndrangheta potrà esser vinto quando il numero dei giovani sarà straripante»

21 Marzo 2023
ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

ROSARNO Rissa allo Stadio Comunale:emessi undici provvedimenti D.A.Spo

21 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

9 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist