• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 15:09:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

“Fare il giornale nelle scuole”, XIV edizione.L’ I.P.S.I.A di Siderno-Locri premiato a Cesena

5 Maggio 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

Scrivere  su un giornale rappresenta non solo un’occasione per raccontare al mondo le proprie emozioni e sensazioni e/o riportare notizie ed eventi che hanno catalizzato la nostra attenzione, ma rappresenta soprattutto e innanzitutto un’occasione per acquisire e “rafforzare un senso” nei confronti di ciò che accade attorno a noi”. Questo, in sintesi, l’indirizzo di saluto del Sindaco di Cesena, Paolo Lucchi, rivolto ai circa 800 giovani ed ai loro insegnanti, ospitati presso il Nuovo Teatro Carisport di Cesena in occasione della cerimonia di premiazione  nell’ambito della XIV edizione del concorso “Fare il giornale nelle scuole”.

 Al Concorso, indetto dal Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti, hanno aderito oltre 500 Scuole, 75 delle quali – 25 per ogni ordine e grado –  sono state premiate martedì 11 Aprile dal Presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Santino Franchina.

Full Travel Full Travel Full Travel

Ad aprire la cerimonia, dopo l’ indirizzo di saluto del Sindaco di Cesena, il messaggio della Ministra dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica Sen. Valeria Fedeli, con il quale la medesima, dopo essersi scusata della sua assenza alla manifestazione a causa di impegni istituzionali, ha voluto rimarcare l’importanza di eventi di questo tipo. Questo uno dei passaggi del suo saluto ai partecipanti alla cerimonia: << (…) Il giornalismo – come sicuramente avrete sperimentato direttamente grazie a questa esperienza promossa dall’Ordine dei Giornalisti – non è un semplice racconto di fatti che avvengono intorno a noi. Il giornalismo è un servizio alla collettività, una professione caratterizzata da un profondo senso civico, che si regge su regole deontologiche ben precise, per tutelare e garantire informazione di qualità. (…) “Fare il Giornale nelle Scuole” rientra quindi appieno nell’attività formativa ed educativa che come Ministero sosteniamo, perché vi aiuta ad ampliare le vostre vedute, a comprendere fino in fondo in che modo si articola la nostra società e quali caratteristiche e quali doti dovete avere e potenziare per far sì che nessuno possa raggirarvi e manipolarvi proponendovi informazioni distorte o di parte. >>

Subito dopo l’intervento di Santino Franchina, Presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, e di Salvatore Campitello, coordinatore del Gruppo di lavoro dell’ O.d.G., i quali hanno posto l’accento sulla specificità del concorso, quale mezzo e strumento per avvicinare i ragazzi al mondo dell’informazione, con l’obiettivo di sostenere le iniziative già in atto nelle diverse scuole,  per “valorizzare l’attività giornalistica quale strumento di arricchimento del linguaggio e di maturazione di una coscienza civile”, offrendo agli studenti  l’opportunità di sviluppare interesse nei confronti del mondo dell’informazione.  Veri protagonisti  della cerimonia sono stati i ragazzi, i quali, con a seguito i loro insegnanti, hanno calcato le scene del palco allestito per l’occasione, illustrando ai presenti, in maniera precisa e puntuale, i loro lavori e le motivazioni che li hanno spinti a produrre tali elaborati. Ad ogni delegazione è stata consegnata, per mano del Presidente nazionale dell’O.d.G, un attestato di partecipazione e una medaglia.

A ritirare il premio, per l’Istituto Statale per l’Industria ed Artigianato di Siderno/Locri, una piccola delegazione guidata dal dirigente scolastico Gaetano Pedullà  composta  da alcuni studenti della redazione di “Professional…mente” e dalle Prof.sse Daniela Callea Miranda De Agostino, in rappresentanza di tutti i Docenti che hanno coordinato il progetto editoriale degli studenti dell’I.P.S.I.A.

ipsia
“Tale riconoscimento ci onora e ci gratifica – queste le parole della delegazione dell’I.P.S.I.A. al momento della premiazione –  in quanto testimonia l’impegno del nostro Istituto Professionale, al pari di tanti altri prestigiosi Istituti scolastici insigniti del riconoscimento, nel  promuovere una formazione degli allievi capace di coniugare una solida base di cultura generale con un più specifico addestramento professionale.  Un piccolo e significativo progetto editoriale che, nato nel ricordo della compianta  Prof.ssa Silvana Manti, è il frutto di una  comunione di intenti del corpo Docente, mirante a fare degli studenti dell’I.P.S.I.A. una comunità di cittadini attivi nel contesto locale. Questa terza edizione, la cui linea editoriale è stata connotata dall’hastag  “#locrideilsolenelcuore”, testimonia la volontà di riscatto di una comunità  educante da tutto ciò che continua a deturpare un territorio ricco di bellezze naturali, carico di storia e ricco di tradizioni popolari. La pubblicazione del giornalino scolastico da parte dell’IPSIA vuol essere pure  un modo per ripercorrere le tappe di un  cammino  compiuto  assieme all’interno della comunità scolastica attraverso le tante attività scolastiche ed extra scolastiche promosse dall’Istituto, nel corso di un intero anno scolastico, al fine di favorire la crescita integrale di ogni studente, sia sul piano umano che professionale.

La sede della manifestazione  è  stata spostata, il giorno dopo, presso il Teatro “Verdi” di Cesena  dove gli studenti hanno potuto partecipare al forum dal titolo “Il fascino e le difficoltà della professione giornalistica”.

Moderato dalla giornalista Rai Maria Pia Farinella, il dibattito ha visto gli interventi interventi  di Federica Angeli (La Repubblica) e Paolo Borrometi (Agenzia Agi), giornalisti entrambi da tempo posti sotto protezione,  per via delle loro inchieste sulla criminalità organizzata.

La prima –  minacciata da alcuni clan del litorale laziale per i suoi articoli sul racket degli stabilimenti balneari e per aver assistito ad uno scontro a fuoco, narrato  sulla stampa senza piegarsi all’omertà dilagante – ha raccontato alla platea presente le vicende per le quali oggi è costretta a vivere sotto scorta, nonchè i conseguenti disagi, sostenuti con convinzione e senso civico, dal momento che “il suo unico scopo, per come dichiarato  è  stato quello di “entrare nella realtà e rappresentarla ai suoi lettori senza filtri” . La medesima ha  sottolineato più volte l’importanza di informarsi in modo da acquisire una propria consapevolezza  e di scegliere di stare da una parte piuttosto che dall’altra. Quste le sue parole: “…si riscontra, in gran parte della società rassegnazione, forse paura o anche pigrizia, che portano ad accettare l’illegalità come qualcosa di normale. E quando ciò accade non ci si rende conto che si sta facendo un favore a quanti stanno giocando tutta la loro partita proprio sul timore dei cittadini di lottare contro di loro. La mia speranza, quindi,  è che si senta il desiderio di sollevare la testa malgrado la paura”. Parole che hanno suscitato ammirazione e che hanno smosso gli animi dei presenti.

Il secondo relatore, autore di delicate inchieste sulla mafia ed assertore  della necessità di abbattere il muro dell’omertà, è sotto protezione da due anni e mezzo a seguito di un tentativo d’incendio della sua abitazione. “Voi siete liberi nella misura in cui avrete la possibilità di conoscere la realtà”. Ed ancora:  “Si può essere sudditi anche in una Repubblica, se ci si gira dall’altra parte”. Queste alcune delle frasi più  significative  di Paolo Borrometi, che ha concluso il suo intervento rivolgendosi agli studenti presenti con un auspicio : “… siate il presente dell’oggi e non solo il futuro di domani…avendo come unico punto di riferimento la vostra coscienza. Se avrete la coscienza pulita allora ciò vorrà dire che il vostro lavoro – quello di studenti oggi e di professionisti domani – è stato fatto bene”.


Due giorni intensi, carichi di emozioni e di ricordi indelebili, grazie anche all’accoglienza riservata dalla città malatestiana agli studenti ed agli  insegnanti delle scuole vincitrici e alla macchina organizzativa messa in moto dal Sindaco di Cesena Paolo Lucchi in collaborazione con il Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Michelangelo Bucci.
Due giorni che hanno ripagato gli studenti e i loro insegnanti dell’impegno profuso nel realizzare una pubblicazione ritenuta  meritevole di riconoscimento da parte di un organo importante e qualificato quale quello dell’Ordine Nazionale dei giornalisti.

Un plauso, dunque, a tutti ragazzi della redazione del giornalino dell’I.P.S.I.A., ma anche ai loro Docenti i quali, unitamente al  Dirigente dell’Istituto, hanno creduto nella valenza educativa e didattica del  progetto, impiegando nella sua realizzazione le loro migliori energie, al fine di consentire ai loro studenti l’acquisizione di una vera coscienza civica e di poter mettere a frutto, anche attraverso attività di approfondimento condotte oltre il consueto orario scolastico, le potenzialità ed i talenti di cui essi sono dotati.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

DEPURAZIONE Del sistema consortile di Bianco se ne dovrà occupare la Regione. Questa la risposta delle Prefettura

Articolo successivo

CAULONIA Il Pd candida Belcastro. Lo strappo con Riccio. Si va verso tre liste?

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo ROCCELLA IONICA - Continuano le manifestazioni di merito e di nobile attività nei confronti dei malati di...

Articolo successivo

CAULONIA Il Pd candida Belcastro. Lo strappo con Riccio. Si va verso tre liste?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.