• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 12:39:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

XXXII EDIZIONE DELLE GIORNATE DI PRIMAVERA a Santa Caterina A SANTA CATERINA dello Ionio

14 Marzo 2024
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
35
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

SANTA CATERINA DELLO IONIO – Sabato 23 e Domenica 24 marzo 2024 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 32ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Un fine settimana con un unico protagonista: il patrimonio di storia, arte e natura italiano. Una ricchezza del Paese che continua a stupire, luoghi speciali disseminati in ogni angolo della Penisola che rivelano una straordinaria ricchezza anche dove meno te lo aspetti. Non solo monumenti dal riconosciuto valore, dunque, ma anche siti inediti e paesaggi sconosciuti, la cui importanza in termini di cultura, storia e tradizioni, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità del Paese più bello del mondo.

Full Travel Full Travel Full Travel

La Delegazione di Catanzaro ha organizzato un week-end all’insegna della storia, della natura, dell’arte e del divertimento, una esperienza nuova e originale grazie alla preziosa disponibilità e l’impegno del sindaco Francesco Severino, dell’assessore alla Cultura Federica Carnovale, del capogruppo con delega al Territorio Raffaele Dolce e di tutta l’Amministrazione Comunale di Santa Caterina dello Ionio, da anni impegnata nella valorizzazione del proprio territorio, attenta ai bisogni dei cittadini e dei visitatori.

Il centro storico, visitabile durante le due giornate, ha visto infatti importanti interventi di restauro di Chiese, Palazzi gentilizi e strade storiche divenendo la cornice ideale per i numerosi eventi sociali promossi durante tutte le stagioni. Questo clima di sinergia tra amministrazione e cittadini, comprese le associazioni come la Pro Loco e le Confraternite Religiose, favorisce la riuscita di importanti manifestazioni come le Giornate Fai di Primavera del 23 e 24 marzo. Si comincia dalla Torre Sant’Antonio (dimora storica della famiglia Badolato in Santa Caterina Marina) accessibile sia sabato pomeriggio che domenica mattina.

Una torre cavallara di avvistamento interamente conservata, dove verrà simulato l’attacco dei pirati. Due cavalieri in costume avvertiranno dell’arrivo dei nemici e allora partiranno segnali di fumo ed acustici (campanacci) a cui risponderanno le campane della Chiesa di S. Caterina su nel paese. Sia sabato che domenica si potrà visitare il centro storico con le sue numerose Chiese e i magnifici palazzi nobiliari, ascoltare l’antica ed affascinante storia della cittadina e godere delle Mostre fotografiche e pittoriche organizzate per l’occasione: una mostra fotografica di Nicola Romeo Arena sul patrimonio naturalistico del territorio ed una mostra di pittura dell’artista Roberto Giglio.

La serata di sabato vedrà un grande festa di piazza organizzata dalla Pro Loco, con giochi popolari come la corsa coi sacchi, gara della pasta e dell’uovo, il tiro alla fune, la pignatta e rievocazioni storiche di sbandieratori, musici, armigeri e sputa fuoco. Durante la serata si potranno degustare prodotti tipici come le zeppole e la pitta con l’olio. Domenica mattina sarà possibile effettuare una passeggiata naturalistica attraverso un sentiero che dal paese conduce all’Avamposto Agricolo Autonomo e dai suoi asinelli, accompagnati da guide ambientali, botanici e zoologi per ammirare la vallata sottostante, i calanchi, i paesaggi immutati nel tempo, la fioritura delle orchidee selvatiche ed i famosi palmenti rupestri scavati nel granito.

Nel pomeriggio di domenica, dalle ore 15:00, una esperienza irripetibile: lo scultore Antonio Tropiano ci insegnerà ad intagliare il legno su un tronco di abete per realizzare una scultura di comunità, in cui ognuno contribuirà a dar forma simbolica ad un paese ideale. Alle ore 18:00 si terrà il talk “Spartenze: paesaggi di confine” per riflettere sull’abbandono dei piccoli centri e sugli eventuali ritorni.

L’incontro si svolgerà all’interno dell’ex Chiesa della SS. Annunziata, che ospita la mostra di pittura “Le forme dell’oblio” di Roberto Giglio e l’installazione “Il paese di carta” realizzata con la partecipazione delle Scuole locali. Durante le due giornate sarà possibile pranzare e cenare nei catoji e nelle trattorie tipiche di cucina Per godere appieno dell’intero week-end si potrà pernottare nei Bed & Breakfast del paese. Per conoscere le aperture nel dettaglio e le modalità di partecipazione bisogna collegarsi a: www.giornatefai.it oppure www.fondoambiente.it La manifestazione è inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione e le attività del FAI.

Tags: FaiSanta Caterina
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gioia Tauro, denunciate 6 persone

Articolo successivo

Vibo Valentia, caso Chindamo: via al processo, Salvatore Ascone imputato dell’omicidio dell’imprenditrice

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo ROCCELLA IONICA - Continuano le manifestazioni di merito e di nobile attività nei confronti dei malati di...

Articolo successivo
Vibo Valentia, caso Chindamo: via al processo, Salvatore Ascone imputato dell’omicidio dell’imprenditrice

Vibo Valentia, caso Chindamo: via al processo, Salvatore Ascone imputato dell’omicidio dell’imprenditrice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.