• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 21:09:09
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

VIA DALL’ASPROMONTE Presentato ad Africo il libro di Pietro Criaco

4 Agosto 2017
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

AFRICO NUOVO – La prima suggestione che ha ispirato la stesura del libro “Via dall’Aspromonte” è arrivata da una foto scattata ad Africo da Umberto Zanotti Bianco nel 1928. La foto ritrae quattro uomini a cavalcioni su una trave spessa 25 centimetri e lunga 10 metri, che univa i due versanti della montagna, a nove metri di altezza dalle acque del fiume Aposcipo, (aposkepos, dal greco: “luogo non protetto”). Questa metafora sulla precarietà dell’esistenza, parlava di Africo, un paese senza strade di collegamento con l’esterno. Un paese senza la luce elettrica, né un medico per curare la gente.

Con queste parole, Pietro Criaco inizia il suo discorso alla presentazione del suo libro “Via dall’Aspromonte” presso il Centro Polifunzionale di Africo, il 27 luglio 2017.

In una sala gremita, la giornalista Maria Teresa D’Agostino ha condotto il dibattito con grande professionalità.

Dopo i saluti del sindaco di Africo Francesco Bruzzaniti, hanno inaugurato la serata Domenica Rita Buda e Francesco Speziale del gruppo musicale Koralira con la performance “Nero” un brano già trasmesso da Italia 1.

È poi la volta del dott. Vincenzo De Angelis, storico e scrittore che ha esposto con grande competenza i temi principali del libro: l’isolamento, l’idea della costruzione di una strada verso la marina, la partecipazione di un intero popolo che lotta, l’infanzia e la consapevolezza del protagonista Andrea verso ogni forma di ingiustizia.

Nel suo intervento successivo, il Direttore Editoriale della Rubbettino, Luigi Franco, ha parlato diffusamente di Africo, dell’alluvione del 1951  e dell’esodo forzato degli africesi.

Ha descritto in modo esauriente i problemi sorti dopo il trasferimento in marina e la crisi identità di un popolo allo sbando.

Del libro ha parlato con passione leggendo alcuni estratti del romanzo per lui suggestivi, che attraverso metafore potenti e un lessico “visionario”  offre spunti per le scene di un film.

Dal pubblico è intervenuto Santoro Maviglia che ha parlato delle emozioni forti durante la lettura del libro.

Sempre dal pubblico è arrivata la testimonianza e l’apprezzamento verso l’iniziativa di Francesco Favasuli, classe 1922, che ha declamato alcuni versi di una sua poesia.

Prima della conclusione, Domenica Buda ha emozionato il pubblico con la sua voce che evocava alcuni passi del libro accompagnata dalla chitarra di Francesco Speziale

L’autore ha chiuso il dibattito affermando che “Via dall’Aspromonte” è stato scritto nel 2003, inizialmente come un’idea per il cinema. Nel corso degli anni ha fatto il giro delle produzioni ma ogni volta erano attese e rifiuti, una negazione al Sud, all’Aspromonte.

Ogni volta era un NO ad un Sud arcaico, mitico, surreale. A suo modo rivoluzionario.

E a ogni rifiuto corrispondeva una reazione alla quale si opponeva un ancor più potente NO. Bisognava cominciare daccapo nonostante tutto e mai fasciarsi la testa a priori. Sarebbe stata la fine, il disastro più completo.

Ma alla fine, quando tutto sembrava perso, la Rubbettino ha detto SI.

SI al sogno, SI alla rivalsa di una Calabria che quando lo sente e lo vuole può, anzi DEVE alzare la testa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

TEATRO Sabato 5 a Roccella «Le supplici da Eschilo»

Articolo successivo

FP CGIL: “Il disagio dell’utenza specchio del disagio degli operatori dei Centri per l’Impiego”

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
FP-CGIL REGGIO CALABRIA LOCRI A favore dell’iniziativa a difesa delle istituzioni giudiziarie

FP CGIL: “Il disagio dell’utenza specchio del disagio degli operatori dei Centri per l’Impiego”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.