• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 05:51:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Un demone in bicicletta, presentato a Locri il libro di Pierluigi Pedretti

17 Dicembre 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
23
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

LOCRI- Venerdì 14 dicembre, nella splendida cornice di Palazzo Nieddu Del Rio si è svolta la presentazione del libro Un demone in bicicletta. Tra le montagne di San Colombano di Pierluigi Pedretti. Insieme all’autore sono intervenuti il critico letterario Antonella Falco e il vicepresidente dell’associazione ciclistica Sgambelluri, Giuseppe Martelli. La presentazione è stata arricchita dagli interventi del pubblico in sala che hanno dato vita ad una discussione piacevole e articolata. L’incontro dell’autore con l’associazione ciclistica ha da subito innescato sinergiche empatie che, anche a detta dello stesso, lo riporteranno in primavera-estate nella città di Locri per un nuovo e più approfondito meeting.

 Riportiamo qui di seguito una recensione del libro scritta da Antonella Falco.

Un demone in bicicletta. Tra le montagne di San Colombano(edito dalla casa editrice Le Farfalle), del poeta e editore siciliano Angelo Scandurra, segna l’esordio nella narrativa di Pierluigi Pedretti, professore di filosofia nei licei, che da molti anni si occupa di critica letteraria, scrivendo prevalentemente di letteratura di genere e di fumetto. Suoi articoli sono stati pubblicati sia su testate nazionali, quali Liberazione e La Rinascita sia su quotidiani regionali quali Calabria Ora e Il quotidiano della Calabria. Questo suo esordio nell’ambito della narrativa può  essere salutato come una felice prova delle sue qualità di narratore, nonché come libretto che pur nella sua brevità  (non supera infatti il centinaio di pagine) offre al lettore una molteplicità di spunti. L’opera nasce dal resoconto delle escursioni ciclistiche dell’autore, grande appassionato di mountain bike, e finisce per rivelarsi come un’autentica e sentita dichiarazione d’amore alla propria terra, la Calabria. Suddiviso in quattro sezioni, recanti ciascuna il nome di una stagione dell’anno, più una sorta di appendice intitolata Fuori stagione, si compone di capitoletti snelli e agili come una pedalata in bicicletta, densi di quell’essenzialità che è propria di chi ha urgenza di raccontare le tante bellezze, a volte misconosciute della propria regione. Pedretti ci racconta in questo modo di località suggestive, di meraviglie abbandonate e di tesori da recuperare, ma anche di persone, storia, tradizioni. Tuttavia sarebbe riduttivo ritenere questo volumetto solo un reportage di viaggio o un testo indirizzato esclusivamente al pubblico dei cicloamatori, essendo esso anche e soprattutto un libro che offre un interessante spaccato socioantropologico  della Calabria e in tal senso si pone in linea di continuità  con gli scritti di antropologi calabresi quali Mauro Francesco Minervino, Giovanni Sole, Vito Teti. Si potrebbe però citare anche il grande antropologo francese Marc Augé, autore di un godibile libriccino intitolato Elogio della bicicletta. Pedretti, lungi dal fornirci una visione edulcorata della Calabria, ne sottolinea accanto ai pregi anche i difetti, focalizzando l’attenzione sui suoi problemi irrisolti, sullo stato di abbandono e di incuria in cui versano luoghi che per il loro valore paesaggistico e culturale meriterebbero ben altra considerazione, ci racconta di come mentre si sta pedalando in mezzo ad una natura rigogliosa e (apparentemente) incontaminata, sia sufficiente svoltare una curva per trovarsi davanti una immonda discarica. Altre volte ci narra di vicende storiche che hanno caratterizzato i secoli passati, come ad esempio le efferate persecuzioni dei valdesi verificatesi nel corso del Cinquecento nelle terre di Guardia Piemontese, San Sisto e altri comuni limitrofi.

Un libro come questo non può, chiaramente, prescindere da una forte componente autobiografica, e infatti l’autore si sofferma sulle proprie origini ibride, madre calabrese (di Grimaldi, provincia di Cosenza) e padre trentino (di Fiavè, provincia di Trento, ma non privo di ascendenze bergamasche), compiendo un viaggio, fisico e ideale insieme, che lo porta a riscoprire le proprie radici identitarie. Eccolo dunque, fin da bambino, testimone di due culture che si materializzano nei racconti di famiglia, da un lato quelli nordici, alpini, e dall’altro quelli di Calabria, che trovano in lui il punto di raccordo, la fusione e la sintesi tra due mondi lontani eppure accomunati dalla bellezza di paesaggi mozzafiato. Tuttavia, Pedretti lo sa bene, la Calabria è terra di luci e ombre, e spesso sono proprio queste ultime a prendere il sopravvento, essendo questa regione, troppo spesso maltrattata e vilipesa proprio da coloro che dovrebbero amarla e tutelarla.

Da ultimo, è bene sottolineare l’indubbio valore letterario di questo libro, il cui stile piacevole, sobrio ed elegante denota come Pedretti non sia solo un agile scalatore di montagne ma anche un raffinato e vorace lettore, perfettamente in grado di mettere a frutto nel migliore dei modi le sue innumerevoli letture.

download

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AFFACCIATI SULLO JONIO, successo per l’ XI^ Kermesse di cucina creativa (Immagini e Video)

Articolo successivo

FAVOREGGIAMENTO DI UN IMPRENDITORE LEGATO ALLA COSCA MUTO Obbligo di dimora per Mario Oliverio

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo

FAVOREGGIAMENTO DI UN IMPRENDITORE LEGATO ALLA COSCA MUTO Obbligo di dimora per Mario Oliverio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.