• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 16:41:44
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

TUTTO TORNA Sabato 10 da MAG il premio “Livatino” Leonardo Palmisano presenta il suo primo romanzo

7 Novembre 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald
Il merito principale del primo romanzo del giornalista, scrittore ed  etnografo barese Leonardo Palmisano, dal titolo “Tutto Torna” (2018, Fandango edizioni) è quello  di descrivere una situazione il più possibile aderente alla realtà criminale pugliese coi suoi
addentellati con la ‘ndrangheta e la camorra, fatta di equilibri precari in seno alla struttura sovraordinata  della “Commissione” della Sacra Corona Unita, tra delinquenti comuni, un poliziotto ambizioso e  corrotto e una procuratrice giovane e rampante.
Proprio così, Palmisano, dopo aver condotto inchieste sulla criminalità  che sfrutta gli immigrati nel saggio “Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e  sfruttamento” del 2015 (con cui ha vinto il premio intitolato a Rosario Livatino nel 2016) e in “Mafia caporale”
del 2017, ambedue editi da Fandango, e aver subito anche l’inevitabile (quanto deprecabile) carico  di intimidazioni e minacce, si cimenta in un romanzo in cui, come nella realtà, i buoni non stanno  tutti da una parte e i cattivi tutti dall’altra.
La realtà criminale meridionale, infatti, è molto  lontana da quella descritta ne “La piovra” degli anni ’80 col commissario Cattani da una parte e il mafioso  Tano Cariddi dall’altra.
No, qua le cointeressenze tra mondi diversi ci sono tutte, tra boss  tragediatori pronti a tutto per consumare le proprie vendette e consolidare il proprio potere e un poliziotto doppiogiochista che s’illude di avere in pugno il bandito Carlo Mazzacani, protagonista del
romanzo.
Cranio raso e baffoni, una passione per le femmine e il vino bianco  ghiacciato, Mazzacani ha indubbiamente il “phyisique” du role” e un passato criminale di tutto  rispetto, ma sempre da “indipendente”, affiancato solo da quello che rimane della sua vecchia banda, ovvero il fido e gigantesco Luigi Mascione, ex pugile sempre pronto a menare le mani.
Mazzacani, come riporta l’aletta del volume, non è un eroe, non è un giusto, e per questo riuscirà a portare il lettore dove nessun commissario lo ha mai portato prima.
Proprio così: il lettore viene condotto in una storia che si articola indistintamente tra ville lussuose e vecchi tuguri, coi protagonisti che non usano l’A14 a tre corsie per i  loro spostamenti, preferendo strade interne e polverose, quartieri della Taranto vecchia con i suoi  effluvi letali delle vecchie fabbriche, e botteghe in cui si serve solo la birra Raffo.
E il romanzo diviene raffigurazione di un Paese reale, in cui i  provvedimenti legislativi presi da parlamentari prezzolati vengono ammantati da conquiste di diritti e  libertà civili, nascondendo finalità ben più “terra-terra” configurabili nei soliti business che  ovviamente fanno gola ai sacristi, sfruttando, come sempre gli ultimi della terra, in primis gli immigrati,
e in cui le cooperative sociali dal nome suggestivo divengono grandi lavatrici di affari loschi.
Una storia, quella di Mazzacani, che lascia intravedere più di un  sequel, visto che il libro si
conclude con un incontro del bandito con l’anonima sequestri sarda che apre scenari che verrano, con tutta probabilità, trattati nei prossimi romanzi.
“Tutto torna” verrà presentato nello spazio culturale “MAG. La ladra di libri” il prossimo sabato 10 novembre alle 18, nell’ambito del tour calabrese di Leonardo Palmisano
che toccherà, tra le altre, anche le date di Catanzaro Lido e Reggio Calabria.
Gianluca Albanese e la giornalista Adelina Scorda dialogheranno con  l’autore.
Un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati del genere, che  non si accontentano delle solite storie dal finale scontato.
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ARTI MARZIALI World cup di Malta. 4 vittorie per gli atleti del CSK

Articolo successivo

LOCRI – alcuni momenti del Consiglio Comunale del 7 Novembre 2018 (Foto e Video)

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
LOCRI – alcuni momenti del Consiglio Comunale del 7 Novembre 2018 (Foto e Video)

LOCRI - alcuni momenti del Consiglio Comunale del 7 Novembre 2018 (Foto e Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.