• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 19 Giugno 2025, 04:30:42
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

Tutto è incominciato con i cibi transgenici ed ora….in3d

25 Gennaio 2024
in Lente Globale
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
32
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte web)

BRUXELLES – Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, riguardo alla carne coltivata in laboratorio ha dichiarato 《abbiamo votato in Italia la legge, siamo la prima nazione al mondo che non vieta la ricerca ma applica il principio di precauzione, vietando una commercializzazione e produzione di qualcosa di cui sappiamo ancora molto poco》 e ha sottolineato che sul dossier 《l’Italia non solo non era isolata ma è in grado di essere avanguardia rispetto alla protezione delle nostre filiere e della qualità》 aggiungendo 《lasciamo che i cittadini europei in una consultazione pubblica ci dicano cosa ne pensano》(fonte Ansa, ndr).

Cosa ne pensiamo? Anche nei decenni scorsi, quando si rese nota (e dopo Dolly del 1997 avremmo dovuto aspettarcelo) la manipolazione genetica degli alimenti, si generò nell’opinione pubblica indignazione e guardingo timore nei confronti, per esempio, della soia OGM che però al contempo veniva spacciata come la panacea di tutti i mali (fu vera gloria?) alimentando così nel consumatore confusione e sconcerto per la scelta dei cibi da introdurre nella propria dieta. Il primo OGM è stato il carcio-topo, un carciofo in cui era stato inserito il gene di un topo per renderlo più resistente all’attacco di virus e batteri.

Full Travel Full Travel Full Travel

Nel 1998 fa la sua comparsa l’albero da cellulosa capace di crescere molto più in fretta e un cavolo in grado di ripulire i terreni inquinati. Non dobbiamo però dimenticare che molti Paesi del Terzo Mondo beneficerebbero delle piante resistenti ai pesticidi, alle temperature e agli insetti perché riuscirebbero a ridurre la fame e a risolvere i problemi agricoli nei terreni semidesertici dell’Africa sub-sahariana. Interessante sarebbe anche la coltivazione delle patate che tengono sotto controllo la glicemia o i cibi, già confermata ed apprezzata realtà, addizionati di minerali utili all’organismo.

Non si riesce invece a scovare la necessità, se non quella economica, di far crescere delle angurie cubiche che, per sfruttare all’ennesima potenza lo spazio durante il trasporto, avrebbero solo l’indesiderato esito di popolare i nostri incubi futuri. Le visioni picassiane della natura, già oltremodo oltraggiata da ogni punto di vista, sarebbero foriere di un ulteriore stress psicologico perché l’Uomo faticherebbe a riconoscere il suo habitat naturale, con gli abituali paesaggi e i genuini prodotti della terra, in cui è stato immerso e che lo ha da sempre accompagnato. La frutta e la verdura ammaccata, intaccata o poco colorata avrà un aspetto meno attraente, ma è arrivata sulle nostre tavole con il suo naturale patrimonio genetico. E questa parolina, “naturale”, basta a riconciliarci con il conscio e con l’inconscio.

Il progresso della scienza non sempre si basa sulla perfezione dei mezzi usati nè sull’equo rapporto mezzi-fini, per cui le tecniche transgeniche in agricoltura possono far diminuire la fertilità del suolo inquinando terreno e acqua e diventando oltremodo dannosi per la salute dell’Uomo. E’ lecito che l’Uomo intervenga su meccanismi biologici modificando le leggi naturali? Si chiede la bioetica. La biodiversità può sopravvivere da sola a un eventuale processo di selezione naturale? Si domandano gli ambientalisti. Non conoscendo ancora appieno le conseguenze delle manipolazioni genetiche, occorre almeno considerare le implicazioni morali, religiose e sociali.

Herbert Marcuse, filosofo e sociologo disse: 《La quantificazione della natura, che ha portato a fornire di essa una spiegazione in termini di strutture matematiche, ha separato la realtà da ogni scopo inerente e, di conseguenza, ha separato la verità dal bene, la scienza dall’etica》. Pietro Pini, filosofo cristiano: 《L’uomo stesso è contaminato e distrutto, quando è contaminata e distrutta la natura in cui vive e che vive in lui》.

E non abbiamo fatto in tempo a metabolizzare l’idea dei cibi transgenici che abbiamo dovuto inforcare gli occhiali perché non ci sfuggisse il più piccolo dettaglio delle etichette alimentari alla ricerca di ingredienti ritenuti a torto salutari ed ecocompatibili e che invece “alimentano” solo gli interessi delle varie industrie del settore (olio di palma, olio di colza,ecc.).

Oggi si pone un nuovo dilemma: la coltivazione della carne in laboratorio che al momento calamita la nostra attenzione e curiosità. E guai a chiamarla “carne sintetica”, perché di sintetico non ha nulla provenendo esclusivamente da cellule animali. E’infatti “carne coltivata” in laboratorio, ma quella del laboratorio è una sottigliezza.

Il Comitato Etico presieduto da Carlo Alberto Redi ha analizzato i principali vantaggi e obiezioni all’impiego e diffusione di queste nuove biotecnologie, concludendo che 《lo sviluppo e l’adozione di tecniche per la produzione di carne da cellule staminali animali potrebbe rappresentare un passo importante, seppur all’interno di un quadro strategico più articolato, per costruire un futuro migliore per l’umanità, rispettoso delle altre specie animali e dell’ecosistema del Pianeta》.

Nessuna meraviglia se i promotori e i fautori di queste alternative sono stati pronti a toglierci ogni dubbio che avessimo potuto nutrire sull’opportunità di queste produzioni. Le principali motivazioni addotte a riguardo sono: la più facile reperibilità della materia prima (carne) senza ricorrere agli allevamenti intensivi degli animali con annesso massiccio utilizzo di antibiotici e rischio per l’Uomo di antibiotico-resistenza ; il minore inquinamento dell’atmosfera per emissione di gas serra; un notevole risparmio di acqua e di energia e addirittura un’inaspettata maggiore sicurezza alimentare perché in laboratorio si ridurrebbe il rischio di malattie derivate dagli animali e si eviterebbero contaminazioni esterne. Per quanto riguarda la stampa in 3d, finora comunemente utilizzata per innumerevoli scopi eccetto che per il cibo, è la stampante stessa a simulare la struttura fibrosa della carne a partire dall’utilizzo di ingredienti vegetali, quali proteine e composti provenienti da legumi o ortaggi, oppure unendo a questi anche cellule prelevate dagli animali e cresciute in laboratorio.

Guardiamo increduli un tondino color rosa-amaranto che si ingrandisce sotto l’obiettivo delle telecamere e ci chiediamo se sia un ulteriore passo avanti (o forse indietro) di quella che attualmente viene propinata come conquista scientifica e tecnologica. E non solo carne! Un’azienda israeliana di tecnologia alimentare ha annunciato di aver stampato in 3D il primo filetto di pesce pronto da cuocere, sempre utilizzando cellule animali coltivate e cresciute in laboratorio. Con buona pace dell’asino a cui Carducci dedicò: 《Tutto quel chiasso ei non degnò d’un guardo. E a brucar serio e lento seguitò》.

Tags: cibo e tradizioneLollobrigida
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trebisacce, Ospedale, in arrivo un radiologo e un anestesista

Articolo successivo

Lamezia Terme, ancora alcune zone senza acqua

Leggi anche questi Articoli

Come allenarsi e prepararsi all’estate: il metodo Vacufit aiuta davvero?

Come allenarsi e prepararsi all’estate: il metodo Vacufit aiuta davvero?

13 Giugno 2025
0

Con l’estate dietro l’angolo, si avvicina anche la spesso temuta prova costume. Dopo mesi di giornate frenetiche e poca voglia...

Casinò con pagamenti istantanei: cosa dovresti sapere

Casinò con pagamenti istantanei: cosa dovresti sapere

10 Giugno 2025
0

Nell'attuale frenetico mondo del gioco online, la velocità con cui puoi accedere alle tue vincite gioca un ruolo cruciale nell'esperienza...

Padroneggiare l’arte del bluff nel poker

Padroneggiare l’arte del bluff nel poker

10 Giugno 2025
0

Il bluff aggiunge profondità, strategia e sicurezza al poker. Permette di influenzare il tavolo anche quando la propria mano non...

La diffusione di comunicati stampa aziendali in Italia non conosce crisi, l’analisi di Optimamente

La diffusione di comunicati stampa aziendali in Italia non conosce crisi, l’analisi di Optimamente

9 Giugno 2025
0

Con oltre dieci anni di esperienza nel content marketing e nelle digital PR, Optimamente Srl inaugura un nuovo servizio dedicato...

Articolo successivo
Ospedale Lamezia, cani vagano dentro i reparti

Lamezia Terme, ancora alcune zone senza acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

0
Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

0
Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

0
LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

0
“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

17 Giugno 2025
LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

16 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.