• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 05:26:35
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

TREDICI GOL DALLA BANDIERINA Sabato 8 alle 18 da MAG il reading-concerto di Ettore Castagna

6 Dicembre 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

COMUNICATO STAMPA

Leggere i passi del romanzo più divertente dell’autunno 2018 accompagnandosi con la chitarra. E’ quanto farà l’antropologo, musicista e scrittore Ettore Castagna sabato 8 dicembre alle ore 18 nello spazio culturale “MAG. La ladra di libri” di Siderno, quando presenterà “Tredici gol dalla bandierina” (2018, Rubbettino) unica tappa della provincia di Reggio Calabria di un tour che sta toccando le principali città italiane, con grande successo di pubblico e di critica anche da parte di chi per ragioni logistiche appare lontano da quella Catanzaro, pardon…”Catanzharu” degli anni ’70 e ’80 in cui è ambientata la storia che ha come protagonista l’adolescente Vito Librandi.

In attesa di goderci il reading-concerto di sabato, dunque, riproponiamo alla vostra lettura la recensione del romanzo.

L’adolescenza è adolescenza. Non contano periodo storico e latitudini, perchè quando sei

adolescente ti sobbarchi un carico di dubbi, ansie e insicurezze che diventano ingovernabili se sei in

preda ai sogni e agli ormoni. E’ stato così nell’America degli anni ’50 de “Il giovane Holden” di

Salinger e nella Livorno degli anni ’90 di Pietro, protagonista del bel film “Ovosodo” di Paolo Virzì.

Esattamente in mezzo a questi due esempi di adolescenza da cinema e letteratura, c’è la vita di un

teenager della Catanzaro, anzi della…”Catanzharu” degli anni ’70, Una “piccola città, bastardo

posto” in cui “on c’è nenta”, fuorchè il vento forte, “’u murzeddhu” e una squadra di calcio che in

quegli anni militava in serie A.

In quella Catanzaro che scopriva anche gli echi delle lotte studentesche e operaie del suo tempo, si

snoda la vicenda umana di Vito Librandi, adolescente scarno e brufoloso, protagonista di “Tredici

goal dalla bandierina” (2018, Rubbettino) di Ettore Castagna, romanzo spassosissimo,

appassionante, entusiasiasmante, scritto con una prosa informale tipica di chi conosce “la grazia, o

il tedio a morte, del vivere in provincia” e non ce la fa a proprio a prendersi sul serio.

Nemmeno in tempi di grandi ideali, di manifestazioni contro il sistema, contro la Nato, il Pci

imborghesito e i fascisti. No, la vicenda personale di Vito consta di giorni di protesta e bordello in

piazza e momenti di solitudine e riflessione interiore, in cui il suo unico interlocutore ideale è

Massimo Palanca, indimenticato bomber del Catanzaro dei tempi d’oro, che negli anni in cui Vito

era adolescente, realizzò ben tredici goal dalla bandierina del calcio d’angolo.

Ogni parabola a rientrare, calciata col piedino minuscolo dell’attaccante machigiano coi baffoni

ancora più folti dei riccioli neri, diviene metafora dell’utopia che Vito insegue nella sua vita

quotidiana di studente liceale alla ricerca di una propria identità e, nel dubbio, si conforma alla

tendenza della sua generazione, fatta di ideali urlati nelle manifestazioni, di musica rock e concerti

incasinati, delle prime figuracce nell’intimità con l’altro sesso e delle immancabili esperienze – per

l’epoca – con ogni tipo di stupefacente.

Ma con le sue scarpe Mecap economiche e puzzolenti, Vito e i suoi amici ne hanno fatta di strada,

tanto da divertirsi anche quando il pranzo quotidiano era solo un panino con mortadella o una

improponibile insalata al sapore di plastica acquistata nei supermarket britannici.

Formidabili quegli anni, direbbe Mario Capanna. Formidabili perfino per chi vive alla periferia del

mondo e si alimenta di sogni e di passioni. Come quella, mai sopita, per il calcio e per quel

“Massimè” – Palanca, appunto – che come recitava il coro della curva Ovest “Pari ‘na molla, pari ‘na molla” che Vito spiava dalla tribuna durante gli allenamenti e che aveva scelto come suo immaginario confessore.

Ma l’adolescenza finisce, svaniscono i sogni e ci si deve sobbarcare l’onore di affrontare la vita vera.

E’ stato così anche per il giovane Vito, al quale il futuro ha riservato un lavoro e un futuro che non

erano quelli immaginati, e soprattutto il peggiore degli adii: la cessione di Palanca al Napoli.

E’ l’unico retrogusto amaro di un romanzo brioso, godibile e che cattura il lettore dalla prima

all’ultima pagina, arricchito da un’appendice di un frasario “catanzharese-italiano” che, più che

spiegare le espressioni di “slang” usate nel libro, sembra voler offrire l’ennesima occasione per fare

divertire il lettore.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

COMUNE DI CAULONIA I lavoratori ex Lsu-Lpu in stato di agitazione fino a giorno 12

Articolo successivo

EX LSU-LPU La protesta si allarga a macchia d’olio fino alla manifestazione del 12

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
LSU/LPU Lavoratori di nuovo in piazza il 30 novembre

EX LSU-LPU La protesta si allarga a macchia d'olio fino alla manifestazione del 12

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.