• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 08:10:29
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Tra natura e intimismo: “Piume di cobalto”, il libro di Daniela Ferraro sarà presentato sabato 10 a Bovalino

4 Gennaio 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

“Ha dato un senso alla mia vita lo scrivere del suo non senso” scrive la poetessa locrese nell’incipit del suo terzo libro di liriche, “Piume di cobalto”( Aletti  ed.) pubblicato nel dicembre 2014 dopo “Cerchi concentrici” (Sul cadere dell’alba) 2012 sempre edito dall’Aletti  e “Icaro” (Rupe Mutevole ed.) del 2011.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

E’ nella ricerca dunque che, pur approdando alla chiara rivelazione del “non senso” della vita che, quest’ultima, ne acquista uno dando così una ragione all’esistenza?  E quale la motivazione del titolo scelto? Daniela Ferraro fornisce qui una più chiara risposta :“Leggeri come una piuma passano i giorni, impalpabili versi ne seguono il lento fluire sui nostri volti attoniti assumendo le tinte e la pesantezza del cobalto. Scrutare in se stessi analizzando il proprio presente e, assieme, inseguire i pallidi ricordi di un passato che, alla luce delle nuove esperienze, va sempre più assumendo colori e connotazioni diverse. Come salvarci da questo mondo che ci opprime, a chi o a cosa rivolgerci se la nostra voce appare ormai fioca, se sia passato che presente ci appaiono privi di ogni consolazione che non sia il loro fatuo inganno? La ricerca continua..”

 Si  tratta dunque, a partire da Icaro, non di un casuale affardellamento di poesie dalle più diverse tematiche ( amorose, esistenziali) quanto, piuttosto, di un ordinato fluire di immagini, sensazioni, emozioni, di domande che si accavallano ansiose, di crude, spesso, constatazioni del “male del vivere” ( Ti mostrerò il silenzio / tra piume di cobalto) che non comportano, comunque, né lacrime né rese permanenti in quanto, a queste ultime ( “…troppi lidi ha sognato l’ebbro battello / e ancorato nel porto arruggia il fianco) seguono sempre tenaci volontà di ripresa ( Sopravvissuti, nonostante…) per chi non vuole fare a meno di credere nella possibilità di una palingenesi ( Nei suburbi dell’anima / trepido posa/ un luccichio di perle). “ Non è facile- scrive di lei il giornalista Domenico Stranieri nella sinossi finale al libro- nell’era del predominio della tecnica, scrivere un libro di poesie ove si intesse la profondità, ma anche l’abisso, dell’animo umano con la sublimità della natura. Sono tempi, i nostri, nei quali la tecnica non è solo un mezzo, uno strumento, ma è un vero e proprio habitat dentro al quale ci trasformiamo, persino emotivamente. In questa raccolta di Daniela Ferraro, invece, rimane intatta la simbiosi dei versi con l’ambiente-natura. La poesia diventa riparo, umanità nella sua forma più pura.” Questa perfetta fusione dell’autrice con il mondo naturale che si eleva spesso come superbo correlativo oggettivo di stati d’animo ora vigorosi, ora fiacchi, ora funesti ,ora caparbi all’interno di una determinata volontà di sopravvivenza , è ben evidenziata  ( all’interno della prefazione al libro) dal critico letterario Lorenzo Spurio:” E’ chiaramente il mondo paesaggistico con le sue varietà floreali, arboricole e condizioni meteo a fare da sfondo alle varie liriche nelle quali la poetessa è come se si fermasse di colpo per donarci una sorta di diapositiva.” E ancora “A dominare nelle varie liriche sono ambientazioni prevalentemente fosche descritte in termini asciutti e rivelatori di una meteorologia infausta quanto inclemente, declinazione, forse, di uno stato d’angoscia con il quale si è convissuto in un determinato momento dell’esistenza. Dal punto di vista climatico, infatti, tra tante nuvole, tempeste, nebbie e pioggia, risulta sempre più difficile trovare un raggio di sole. Questo non significa che esso sia totalmente assente, ma nascosto, che va ricercato non tanto nel cielo, ma dentro di noi”. Ma, anche all’interno delle tinte più fosche della trattazione poetica che, quale una storia dell’anima, si dipana viaggiando di continuo dal presente al passato ( E ritornano ancora / i ricordi inumati), mai si perde quella ora leggera ora più incalzante musicalità che costituisce altra peculiare caratteristica della poesia della nostra, trovando anche spesso espressione in vocaboli e costrutti desueti e, per questo, ancora più pregni di accattivanti attrattive di carattere fonetico ed emotivo. Scrive ancora, infatti, Lorenzo Spurio  “Il linguaggio, com’era stato nella precedente silloge, si rafforza con l’uso di vocaboli che non solo trasmettono un’immagine in sé definita, ma addirittura un concetto nel quale, con una modalità simile ai vasi comunicati, si riversa il significato di liriche già lette, connettendole in un percorso della psiche, forse tortuoso, caratteristico del poetare della Nostra. L’utilizzo di alcuni termini desueti non intralcia più di tanto il naturale percorso di comprensione (la Nostra è una docente di Lettere e ha un rapporto diverso con il vocabolario italiano rispetto a quello che potrebbe avere la comune “casalinga di Voghera”) né lo ingabbia in una poetica d’antan o dal gusto barocco nella resa sulla carta di situazioni, eventi e riflessioni su momenti vissuti. Per gli amanti della letteratura, inoltre, non sarà difficile ritrovare qualche cameo letterario in “lo stormir di fronde” o nel “dolore antico” di leopardiana e carducciana memoria, rispettivamente.” Sul carattere, poi, fortemente intimistico quanto di valenza universale, ecco ancora una nota di Domenico Stranieri “Proprio negli anni in cui ogni ipotesi creativa appare spenta, Daniela Ferraro si oppone a questa forma di alienazione, ed il suo modo di essere, di sentire e di trovare le parole giuste, diventa messaggio universale. Ancora oggi, la poesia è coscienza, ribellione e difesa contro il vortice e l’acredine che nega il senso delle cose. Ma non solo. Quest’opera ci dimostra come i versi riescono ad illuminare la modernità (che diviene un tempo sì circolare ma aperto) giacché, essi, riverberano fuori dagli antri più nascosti dello spirito umano.”

Il libro verrà per la prima volta presentato al pubblico sabato 10 gennaio, nei locali del Caffè letterario Mario La Cava, a Bovalino Marina ( Corso Umberto I) alle ore 17,30. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

San Giovanni di Gerace, martedì va in scena il gran concerto dell’Epifania

Articolo successivo

La storia di Betty, recuperata e salvata a capodanno. Ora in cure al centro recupero tartanet a Brancaleone

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
La storia di Betty, recuperata e salvata a capodanno. Ora in cure al centro recupero tartanet a Brancaleone

La storia di Betty, recuperata e salvata a capodanno. Ora in cure al centro recupero tartanet a Brancaleone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.