• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 1 Aprile 2023, 13:30:54
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

TERREMOTO IN TURCHIA Si scava e si spera ancora

14 Febbraio 2023
in Lente Globale
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
TERREMOTO IN TURCHIA Si scava e si spera ancora
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Continua a peggiorare il bilancio del terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria nei giorni scorsi: sono circa 41mila i morti registrati fino a questo momento, e purtroppo ci sono forti possibilità che il numero sia destinato ad aumentare. A fronte dell’emergenza terremoto Turchia e Siria diventa dunque fondamentale sostenere le associazioni umanitarie, mentre alcune notizie positive testimoniano la necessità di non abbandonare la speranza: in Turchia, infatti, cinque persone sono state estratte vive dalle macerie a oltre 170 ore di distanza dal sisma. I ritrovamenti sono avvenuti in zone diverse del Paese, in base a quanto è stato reso noto da Anadolu, agenzia di notizie nazionale.

I superstiti

Nella provincia di Hatay, in particolare, è stata ritrovata una donna di 26 anni di nome Derya Akdogan, che ha trascorso sotto le macerie 175 ore dopo il terremoto di lunedì scorso. Ad Adyman, invece, è stato estratto vivo un uomo di 35 anni, Bunyamin Idaci, che era rimasto sotto le macerie di uno degli edifici crollati in quella che è stata una delle città colpite in misura più consistente dalle scosse. Sempre ad Adyman è stata messa in salvo una bambina di nome Miray di sei anni, secondo le notizie diffuse dagli organi di informazione locali. Ad Antiochia una signora di 70 anni, Nuray Gurbuz, è stata a sua volta tratta in salvo dalle macerie.

Il tragico conteggio dei morti

Tali casi individuali non rendono certo meno amaro il terribile bilancio del sisma che ha portato morte e distruzione nelle regioni meridionali della Turchia e nel nord-ovest della Siria. Fino ad ora sono stati contati quasi 41mila morti, di cui poco meno di 32mila vittime nella sola Turchia. In Siria, invece, il bilancio è di poco più di 9mila vittime, come ha fatto sapere nelle scorse ore Rick Brennan, responsabile regionale delle emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Secondo quanto riportato da SkyNews, il funzionario ha dichiarato che in Siria ci sono circa 4.500 vittime nelle zone che sono controllate dai ribelli, e altri 4.800 morti sono stati registrati nelle regioni sotto il dominio governativo.

Gli arresti

A Istanbul intanto è stato arrestato Nazmi Tosun, vale a dire il supervisore della costruzione di uno degli edifici che sono crollati a causa del sisma che ha colpito la città di Kahramanmaras, nella zona sud-orientale del Paese. In base alle informazioni fornite da Anadolu, la procura di Malatya, che è un’altra delle città che sono state interessate dal terremoto, ha emesso un mandato di arresto per più di trenta persone dopo aver avviato un’inchiesta a proposito delle case distrutte nella zona. Già nei giorni precedenti, Ankara aveva messo in custodia più di 100 costruttori.

Perché c’è stato il terremoto

A provocare il sisma nella zona meridionale della Turchia è stato uno scivolamento della placca anatolica di circa tre metri in orizzontale rispetto alla placca araba: di conseguenza la faglia est anatolica si è attivata per oltre un centinaio di chilometri. Secondo il sito web Hurriyet, che ha intervistato il geofisico e ingegnere turco Ovgun Ahmet Ercan, il sisma ha avuto una potenza pari a quella di 130 bombe nucleari. Alcuni esperti, per altro, hanno avanzato l’ipotesi che non si sia trattato di un terremoto solo, ma di due eventi sismici differenti che si sono susseguiti e che per caso erano vicini geograficamente. È comunque un’idea non accettata da tutti gli studiosi, e sono in molti a ritenere semplicemente che la seconda scossa sia stata di assestamento rispetto alla prima. La magnitudo è stata di 7.5 la prima volta e di 7.8 la seconda.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bova Marina: rinnovato accordo di valorizzazione per Archeoderi

Articolo successivo

Madonna dello Scoglio, molti pellegrini per la giornata del malato

Leggi anche questi Articoli

Influencer e streamer nel settore gaming:vola il mercato

Influencer e streamer nel settore gaming:vola il mercato

29 Marzo 2023
0

Gli influencer e gli streamer, oltre al mondo della moda, si stanno espandendo sempre più anche nel gaming online, capitalizzando...

Rspp modulo A, rspp modulo B e rspp modulo C: che cosa cambia?

Rspp modulo A, rspp modulo B e rspp modulo C: che cosa cambia?

29 Marzo 2023
0

Sono numerosi i lavoratori che hanno maturato la decisione di assumere il ruolo di rspp, cioè responsabile dei servizi di prevenzione...

Verità e falsi miti sulla sigaretta elettronica: le bufale più famose

Verità e falsi miti sulla sigaretta elettronica: le bufale più famose

22 Marzo 2023
0

Ne hanno dette di cotte e di crude, ma la maggior parte sono totalmente false: ecco qual è la verità...

PVR nel mirino delle mafie, quale futuro attende il settore in Italia?

PVR nel mirino delle mafie, quale futuro attende il settore in Italia?

21 Marzo 2023
0

Come ormai noto, gli affari delle mafie non hanno più confini. Se un tempo il giro era ristretto a poche,...

Articolo successivo
Madonna dello Scoglio, molti pellegrini per la giornata del malato

Madonna dello Scoglio, molti pellegrini per la giornata del malato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
La Diano Viaggi La Diano Viaggi La Diano Viaggi
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023
Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

Hachiko, il cane simbolo della fedeltà del Giappone

8 Marzo 2023
LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

LICEO SCIENTIFICO ZALEUCO Gli studenti tra le meraviglie di “Scolacium”

1 Aprile 2023
MURACA SRL Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori. Critica la situazione del cantiere di Locri

VERTENZA MURACA Slai Cobas:”Sciopero dei dipendenti dopo Pasqua, in caso di mancati pagamenti”

1 Aprile 2023
Agrigento eletta Capitale Italiana della Cultura 2025

Agrigento eletta Capitale Italiana della Cultura 2025

31 Marzo 2023
L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

L’INCARICO Il reggino Lorenzo Festicini nominato presidente del Tribunale Ecclesiastico della Chiesa Ortodossa d’Europa

31 Marzo 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

GERACE il saluto alla Locride di Marco Leonardi “Il Mio Posto è qui” (Immagini e Video)

22 Marzo 2023
SIDERNO Un progetto per una nuova pista ciclopedonale sul litorale

CENTRO POLIFUNZIONALE DI SIDERNO Il dettaglio delle opere che verranno compiute

22 Marzo 2023
LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

LOCRI: rifiuti abbandonati sul Lungomare

15 Marzo 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi