• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 07:52:38
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Stilo indica la via di Campanella: “La città ideale? Dove c’è la bellezza”

14 Agosto 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Antonio Baldari 

STILO – “Qual è la soluzione alla città ideale? Dove c’è la bellezza”. È in questa domanda-risposta partecipata dal presidente della filodrammatica di Stilo, Annamaria Fiorenza, la chiave di lettura e sintesi della seconda edizione del caffè filosofico della “Città del Sole” di campanelliana memoria, che proprio su Campanella ha concentrato la propria attenzione provando, con successo, a catalizzare l’attenzione del pubblico presente.

{loadposition articolointerno, rounded}

Una serata gradevole in piazza San Francesco, moderata in maniera incalzante dal giornalista Francesco Sorgiovanni e celebrata proprio a ridosso del monumento che la cittadina stilese inaugurò volendo imprimere per sempre nella propria immagine il suo concittadino più illustre, potendo contare sull’apporto di tutti gli annunciati convenuti a cominciare da Federica Roccisano, assessore regionale calabrese alla scuola, lavoro, welfare e politiche giovanili, e poi ancora continuando con Domenico Romeo, rappresentante della Deputazione di Storia Patria per la Calabria; Angelo Comito, antropologo e Giorgio Pascolo, docente di filosofia: i lavori del consesso culturale hanno ospitato, unitamente ai saluti della sopraccitata Fiorenza, anche il contributo del sindaco di Stilo, Giancarlo Miriello, che ha sottolineato in maniera nitida “il forte legame che Stilo ha con la filosofia, oggi va considerato anche e soprattutto il bene comune oltre alla bellezza” – così il primo cittadino.

Che ha fatto da apripista al doppio giro di interventi assicurati alla kermesse dai soprarichiamati relatori, che hanno sciorinato la tematica posta a base, ossia “La città ideale – l’ordine della bellezza”, sotto il profilo politico con la Roccisano secondo cui “Il principio dell’educazione è fondamentale per lo sviluppo e la crescita, preoccupandoci di dare ai nostri ragazzi degli ambienti che siano belli perché nel bello si impara meglio e forse anche di più – così l’esponente dell’esecutivo Oliverio – non di meno si deve considerare un altro principio, che considero molto importante e che è quello della giustizia sociale, per una più equa redistribuzione delle risorse ed un forte intervento sui livelli sociali che vanno livellandosi verso il basso”; a ruota, don Comito ha posto l’accento sul fatto che “La teologia morale si trova nella bellezza, nelle Sacre scritture tutto parte dal Caos dopodiché tutto si concretizza con il Pastore buono e bello, perché la bellezza è anche bontà, certo, oggi i nostri paesi vivono anche le macerie – ha asserito il sacerdote-antropologo – che hanno il loro fascino, ma è preoccupante il loro svuotamento, non c’è più socialità ed è per questo che bisogno riportare l’uomo al centro compiendo il viaggio inverso, rispetto a quanto compiuto anni fa, andando dalla marina verso l’entroterra”.

Di carattere storicistico l’apporto di Romeo compiendo un ampio quanto coinvolgente excursus su Campanella “Che proveniva da una famiglia povera ma che con pochi mezzi aveva conquistato praticamente tutto, sarebbe interessante fare luce sul ritorno a Stilo di Campanella tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, epoca in cui il frate domenicano intende difendere i propri concittadini infondendo in loro il proprio spirito rivoluzionario – ha affermato lo storico di Siderno – lui paladino della città ideale che si potrebbe ancora vivere”; travolgente il docente di filosofia, Pascolo, che ha nitidamente chiosato come “L’utopia nasce proprio dalla realtà che non si accetta, così come la realtà che viveva e non accettava Campanella perché egli viveva male come noi del resto in questo presente, relativamente alla bellezza possiamo dire che fra’ Tommaso è stato profeta nel momento in cui ammoniva per quanto concerne il controllo delle nascite, fondatore dell’eugenetica, c’è comunque da ammettere che manca la tensione verso il futuro perché è scomparsa la visione dell’uomo” – ha epilogato il professore di Stilo.

Tutto ciò inframmezzando il brillante cantastorie di Calabria, Nino Racco, che ha offerto in special modo un paio di spunti con il dialogo fra il vescovo e Tommaso Campanella (interpretato da Giorgio Bruzzese), poi allontanato a motivo della sua eresia, si era detto all’epoca, e infine con il Campanella uomo, maschio, che durante la sua detenzione in carcere pensava anche alle femmine, ed al piacere di giacere con esse, nella fattispecie una suora (proposta da Franca Garzaniti), perdutamente innamorato di lui.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ardore fa spettacolo, la soddisfazione d Pino Zappavigna

Articolo successivo

Stilo, ecco due giorni di festa: cresce l’attesa per i Bandabardò

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Stilo, ecco due giorni di festa: cresce l’attesa per i Bandabardò

Stilo, ecco due giorni di festa: cresce l’attesa per i Bandabardò

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.