• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 14 Luglio 2025, 01:32:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Notizie Notizie dall'Italia

Spese ingenti, solitudine e la sfida della malattia: una storia di migrazione sanitaria

18 Marzo 2024
in Notizie dall'Italia
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
21
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

La Calabria è tra le regioni con il maggior numero di persone che si spostano dalla propria casa per motivi di salute

R. & P.

MILANO – Calabria terra di migranti. Un’affermazione che, se fino a qualche decennio fa era attribuibile ai lavoratori che si spostavano nelle altre regioni italiane o all’estero in cerca di condizioni di vita migliori e di salari più alti, oggi si applica anche alla sanità. La regione, infatti, è tra le prime in Italia per numero di persone che lasciano la propria casa per intraprendere un percorso di cura, a fronte della minore spesa pubblica destinata al sistema sanitario.

Full Travel Full Travel Full Travel

Oltre a questo dato, tuttavia, c’è molto altro: le spese ingenti da sostenere per i viaggi e il soggiorno lontano da casa, accompagnati dal timore di trovarsi da soli ad affrontare la malattia e le conseguenti cure, che spesso richiedono un percorso lungo e frequenti visite presso i poli ospedalieri di riferimento.

Lo conferma anche l’esperienza di A Casa Lontani Da Casa, Rete nazionale di alloggi e servizi solidali che offre un aiuto concreto a chi si trova in trasferta sanitaria permettendo a malati e accompagnatori di soggiornare in case di accoglienza a loro dedicate, gratis o a prezzi calmierati, durante i periodi in cui occorre sottoporsi a cure mediche. Un servizio al quale si aggiunge anche il supporto psicologico, indispensabile per persone che si sono trovate costrette a lasciare la propria casa, le proprie abitudini e le persone care per recarsi in un’altra città, distante anche centinaia di chilometri, e affrontare la sfida della malattia e di una realtà completamente nuova e sconosciuta.

Secondo il recente report “Un Paese, due cure. I divari Nord-Sud nel diritto alla salute” di SVIMEZ – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, il 43% dei pazienti calabri si rivolge a strutture sanitarie di regioni non confinanti, dato che si allinea perfettamente a quanto rilevato dall’osservatorio di A Casa Lontani Da Casa, secondo cui nel biennio 2021-2023 le richieste di aiuto da migranti sanitari provenienti dalla Calabria sono state oltre il 13% del totale, la percentuale più alta rispetto a tutte le altre regioni. Cifre che rappresentano lo specchio di un fenomeno, quello della migrazione sanitaria, che ogni anno coinvolge oltre 750.000 persone, come è emerso anche dalla ricerca “Curarsi lontano – Uno sguardo sulla migrazione sanitaria. Dati e prospettive”, commissionata da A Casa Lontani Da Casa a Doxa Pharma, tra le principali aziende che si occupano di ricerche di mercato per il settore farmaceutico e salute, e presentata ufficialmente a Milano lo scorso 31 ottobre.

I migranti sanitari calabresi si trovano ad affrontare le molte difficoltà che caratterizzano il fenomeno, come conferma Francesco, un giovane ospite della Rete Solidale originario di Reggio Calabria che, a seguito della diagnosi di medulloblastoma, è stato costretto, insieme alla sua famiglia, a cercare cure specialistiche al di fuori dalla propria regione. Francesco è stato quindi sottoposto a un intervento chirurgico e ha dovuto intraprendere un lungo percorso di riabilitazione presso l’Humanitas di Rozzano, a Milano. A questo è seguito un lungo iter di chemioterapia e radioterapia all’Istituto Nazionale dei Tumori, dove ha conosciuto A Casa Lontani Da Casa. Per la famiglia, prima di entrare in contatto con l’organizzazione, la principale difficoltà è stata soprattutto l’incertezza abitativa: Francesco e i suoi familiari si spostavano di frequente tra hotel e B&B, finché, grazie ad A Casa Lontani Da Casa, hanno trovato una sistemazione stabile in una casa di accoglienza della Rete Solidale.

《La trasferta sanitaria per me non è stata una scelta, ma una necessità dettata dalla mancanza di strutture e servizi adeguati nella mia regione, che ha comportato un grande sacrificio per me e per i miei familiari” – ha sottolineato Francesco. “Solo nel primo mese di trasferta sanitaria, prima di venire a conoscenza di A Casa Lontani Da Casa, io e la mia famiglia abbiamo dovuto spendere circa 3.000 euro. Per fortuna entrambi i miei genitori lavoravano e sono stato fortunato, ma so che sono moltissime le famiglie, soprattutto quelle provenienti dal Sud, che non possono assolutamente permettersi di pagare queste cifre. Essere separato dai miei fratelli e da mio papà è stato molto pesante dal punto di vista psicologico, in particolare in un momento in cui avevo bisogno di tutto il supporto della mia famiglia per affrontare con maggiore forza la terribile malattia che mi era stata diagnosticata》.

La testimonianza di Francesco mette in luce le complesse dinamiche della migrazione sanitaria e l’impatto che questa può avere sui pazienti e le loro famiglie.

《Il nostro intento non è quello di creare una contrapposizione tra Nord e Sud” – afferma Guido Arrigoni, Presidente di A Casa Lontani Da Casa – “Come Rete Solidale impegnata in prima linea per aiutare i migranti sanitari abbiamo il dovere di far conoscere questo fenomeno, vissuto da molti ma conosciuto da pochi, anche grazie a iniziative come la ricerca ‘Curarsi Lontano’, che rappresenta un utile strumento per avere dati aggiornati sul fenomeno》.

Avere maggiore consapevolezza sulla migrazione sanitaria è indispensabile per affrontare e gestire meglio il fenomeno, cercando di colmare il gap tra la richiesta di supporto da parte dei pazienti e la conoscenza di realtà come A Casa Lontani Da Casa che possono aiutarli , e favorire il dialogo tra gli stakeholders del settore per rispondere ai bisogni di chi deve curarsi lontano.

Tags: CalabriaMigrazioneSanita'
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Festa del Papà, gli auguri della Polizia di Stato

Articolo successivo

Taurianova, il comune partecipa al bando della video sorveglianza

Leggi anche questi Articoli

4 milioni di italiani costretti a rinunciare alle prestazioni sanitarie secondo Report Fondazione Gimbe

4 milioni di italiani costretti a rinunciare alle prestazioni sanitarie secondo Report Fondazione Gimbe

4 Luglio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Ansa) Ad un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge sulle...

Mobilità: il noleggio protagonista del mercato automobilistico italiano nel 2025

Mobilità: il noleggio protagonista del mercato automobilistico italiano nel 2025

2 Luglio 2025
0

Acquistare e poi gestire un veicolo è un impegno estremamente gravoso dal punto di vista economico, sia per le aziende...

Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

28 Giugno 2025
0

di REA ROMA – Con l'inizio della stagione estiva e l'inevitabile riaccendersi dell'allarme incendi su tutto il territorio nazionale, si...

Ambiente: Aperte le candidature per i Comuni Plastic Free 2026. Le amministrazioni potranno presentare domanda fino al 30 novembre 2025

Ambiente: Aperte le candidature per i Comuni Plastic Free 2026. Le amministrazioni potranno presentare domanda fino al 30 novembre 2025

16 Giugno 2025
0

R. & P. Sono ufficialmente aperte le candidature per ottenere il riconoscimento di Comune Plastic Free 2026, l’iniziativa nazionale promossa da...

Articolo successivo
Taurianova, il comune partecipa al bando della video sorveglianza

Taurianova, il comune partecipa al bando della video sorveglianza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

0
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

0
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

0
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

0
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

12 Luglio 2025
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

12 Luglio 2025
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

12 Luglio 2025
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

12 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.