• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 20:52:04
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

SIDUS CLUB «Riscopriamo l’archeologia industriale della Vallata dello Stilaro e delle Serre anche attraverso le opere dei pittori fiamminghi del ‘500 e del ‘600»

3 Aprile 2017
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
14
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

MONASTERACE – “Il paesaggio industriale calabrese nei dipinti fiamminghi”. E’ stato questo il tema scelto dal Sidus club, sodalizio attivo da decenni nella valorizzazione dell’arte, della cultura e di tutto l’immenso patrimonio che la nostra terra sa offrire, in occasione dell’apertura dell’anno sociale 2017, che ha avuto luogo lo scorso 25 marzo nella sede del museo archeologico di Monasterace.

Un argomento accattivante, fondato sul glorioso passato industriale della vallata dello Stilaro e delle Serre vibonesi che, come ha evidenziato l’appassionato relatore Danilo Franco, condurrà verso percorsi di nuove strade di ricerca e di studi, in opere pittoriche e cari campi scientifici in tema di archeologia industriale.

Ha aperto i lavori la direttrice del museo Rossella Agostino, che ha sottolineato la grande valenza del sito archeologico di Monasterace, alla quale hanno fatto seguito i sindaci di Monasterace, Cesare De Leo, e Pazzano, Sandro Taverniti, con quest’ultimo che ha anticipato progettualità del borgo nel campo della ricerca industriale e della fede mariana.

La presidente del Sidus club Albarosa Dolfin, ha evidenziato il prezioso apporto del direttivo e delle socie del sodalizio, aggiungendo che «Il convegno odierno non vuole essere solo un omaggio a Kaulon, ma intendiamo collocare questo territorio al centro di futuri percorsi progettuali in scenari turistico-culturali sostenibili che vedranno al centro la Vallata dello Stilaro e i borghi in cui la siderurgia è stata protagonista indiscussa».

Di bellezza, arte e contenuti specifici sulle opere dei pittori fiamminghi è stata incentrata la relazione dell’architetto Katia Aiello, vice presidente del Sidus club, che ha parlato delle opere che ritraggono scene di vita quotidiana: fattorie, campi arati, contadini chini, mentre all’orizzonte si addensano nubi temporalesche.

«E’ proprio grazie all’avvento della borghesia – ha spiegato Katia Aiello – che nuovi stimoli e richieste pervengono al mondo dell’arte di allora: a essere ritratti non sono già quasi i nobili, le cariche religiose e i regnanti con i loro eredi e avi, ma anche gli appartenenti al cosiddetto “ceto medio”, nella costante ricerca di aderenza tra idea e forma, tra l’aspirazione a ritrarre il vero e il tentativo, al contempo, di idealizzarlo».

Si è parlato della Calabria pienamente inserita nel circuito culturale europeo, con gli artisti fiamminghi che nel ‘500  e nel ‘600 scesero nella nostra regione e si soffermarono a dipingere determinati paesaggi.

«Bruegel  -ha detto nel suo intervento Danilo Franco – si però a documentare Reggio e lo Stretto, mentre i fratelli Valckenborch le montagne di Pazzano, la Vallata dello Stilaro con le relative attività minerarie e siderurgiche».

Insomma, c’era una volta una Calabria attiva dal punto di vista industriale e culturale, che va rivalutata e valorizzata, come ha spiegato nel suo intervento, sollecitato dallo stesso Danilo Franco, il sindaco di Mongiana Bruno Iorfida, che ha posto l’accento su ciò che si sta realizzando a Mongiana, attraverso il Museo della Fabbrica d’Armi, col primo cittadino del borgo dell’entroterra vibonese che ha invitato i sindaci della Vallata dello Stilaro a fare rete per un percorso comune di valorizzazione del patrimonio artistico e industriale che fu.

Ora, dunque, anche grazie alla preziosa attività del Sidus club, sono maturi i tempi per la rivalutazione e il rilancio della zona a cavallo tra alto Ionio reggino e Serre, concretizzando il quarantennale impegno di studiosi come lo stesso Danilo Franco, tutti tesi a promuovere l’archeologia industriale in interventi progettuali che hanno al centro tematiche di ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria.

Nella foto a corredo del pezzo, un dipinto di Lucas Van Valckenborch

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

BOVALINO 60 anni di Europa dei popoli, giovedì mattina se ne discute al liceo

Articolo successivo

FRANCO CRINO’ “Forza Italia non si vede”

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
“BENEDETTI SINDACI” La riflessione post voto di Franco Crinò

FRANCO CRINO' "Forza Italia non si vede"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.