di Simona Masciaga
SIDERNO – A noi non piace chiamarlo ” Circolo anziani”, in quanto molti giovani, sono più anziani mentalmente, psicologicamente e,soprattutto non hanno il senso della res pubblica, di quel gruppo sorto recentemente a Siderno col nome di ” Senior Siderno, la meglio gioventù”.
Fortemente voluto dal professore Mario Diano e da un gruppo di Senior Sidernesi, il centro di aggregazione sociale, sotto la presidenza di Cesira Surace, sta dimostrando di essere all’avanguardia socio- culturale sia per la programmazione di eventi di ogni genere e tematica, sia per le attività svolte e soprattutto per il copioso numero degli iscritti che trovano accoglienza, amicizia e stima tra i soci.
Tra le varie attività dell’associazione, ieri sera siamo stati testimoni dell’evento ” Emigrare non è una fuga ma un’occasione per crescere” tenuta dal concittadino Pino Correale da anni residente in Canada: una testimonianza forte, viva, emozionante che vede nell’emigrazione la voglia di crescere, migliorarsi, lavorare ed affermarsi. Generalmente si immaginano le storie provenienti da letteratura o filmografia laddove gli italiani sono costretti a lasciare la propria terra senza una lira in tasca, un viaggio in terza classe sui grandi bastimenti che solcavano l oceano ma…quali prospettive? Quali opportunità offrivano le nuove terre? Molte sicuramente e migliori, quindi grandi opportunità di crescita, di lavoro e di affermazione socio- economica.
Pino, pur avendo vissuto sulla propria pelle tale sconvolgente avvenimento, ha saputo accedere intelligentemente alle grandi advances che la vita gli ha riservato e, rimboccatosi le maniche ha mantenuto attivo per ben 60 anni un’attività per parrucchiere per signora mai negando le sue origini Sidernesi, la sua cultura e tradizione di famiglia.
Oggi, la volontà di Pino Correale è quella di poter gemellare le associazioni di Siderno fondandone in Canada altrettante per i nostri fratelli immigrati con lo scopo di essere partecipi e attivi alla vita cittadina, agli eventi, in totale condivisione e non solo più socio- mediatica. Proposto alla lettura il testo di Joe Bumbaca ” Poesie dialettali calabresi” ed, GF Graphics; si tratta di un cittadino sidernese che oggi, a soli 95 anni, ha scritto e dedicato alla sua città di origine. Il Bumbaca, uomo umile e sensibile, nella sua immensa generosità e umanità, ha aiutato molte persone bisognose e amici locali come testimoniato dal prof Vincenzo Calderazzo. A tutto ciò si aggiunge l’intervento del vice presidente Mario Diano il quale, dopo aver elogiato l evento, ha più volte ribadito la 《necessità di avere una città vivibile e presentabile dal punto di vista Urbanistico e in sicurezza》.
Egli stesso ha aggiunto: 《A noi senjor non interessa più chi amministra, l ‘ importante è che lo faccia bene e soprattutto renda fruibile strade, marciapiedi, panchine e villette sia per garantire la nostra sicurezza che per dare un aspetto migliore alla cittadina》.
A noi, sfogliando velocemente il testo di Bumbaca, il compito di leggere e declamare una sua poesia proprio su Siderno, la sua origine, la sua storia, i suoi personaggi importanti che hanno lasciato il segno politico- economico- sociale e culturale… personaggi che il solo nome ha riportato nei presenti ricordi, verità, emozione e commozione
