di Redazione
SIDERNO – Riapre i battenti il centro di aggregazione anziani dopo la lunga pausa estiva, e dopo un programma semestrale ricco di eventi, manifestazioni, attività ricreative e culturali. Significativi sono stati i contatti e le iniziative che si sono sviluppate in stretta collaborazione con altre associazioni come la Consulta Cittadina, il M A S C I e l’A V O, insieme alle quali nei prossimi mesi sono in programma diverse attivita’.
Ma ciò che maggiormente ha segnato una svolta e ha ulteriormente caratterizzato la mission dei SENIORS SIDERNO e’ stata la considerazione della Terza Eta’ come una preziosa risorsa per tenere vivo il passato e dare il giusto valore al presente. Il Centro di Aggregazione,infatti, considera la terza età come una fase di vita non solo attiva, non solo di partecipazione sociale, economica, civile e culturale del proprio Paese, ma anche come un bacino di valori da trasmettere alle nuove generazioni.
Gli anziani, infatti, dispongono di un patrimonio importante di esperienze professionali e relazionali e sono i custodi della Memoria Storica che oggi più che mai si rende necessario conoscere e tenere come prezioso riferimento della vita quotidiana. Nel mese di Settembre sono previsti due incontri con due figure storiche della Città di Siderno il primo con Francesco Canzionieri, autore del libro “Per non Dimenticare”, nel quale l’autore intraprende un viaggio a ritroso nella memoria storica della nostra cittadina e il secondo incontro con Domenico Calderazzo, anche lui da sempre impegnato nel sociale e profondo conoscitore della cittadina rivierasca. Molto significativa ed interessante e’ l’iniziativa che il Centro sta avviando per creare sinergie e collaborazioni con gli altri Centri delle cittadine vicine. Dai contatti avuti con esponenti dei Centri di Roccella, Marina di Gioiosa, Gioiosa Jonica e Locri scaturisce l’opportunità di avviare iniziative comuni con l’obiettivo della crescita e dello sviluppo dei territori confinanti e non.