• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 30 Settembre 2023, 15:37:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Povertà educativa: Save the Children e Civitas Solis, un bilancio più che positivo per i primi 3 anni di attività

19 Settembre 2023
in Costume e Società
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
32
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

PLATÌ – Ripresa dell’anno scolastico, e riflettori accesi sul disagio di giovani e adolescenti nelle periferie delle grandi città e territori più carenti di opportunità e servizi dedicati ai minori, hanno riportato al centro dell’attenzione la sfida del contrasto alla povertà educativa in tutto il Paese, da nord a sud. In Calabria, dove il 43,5% dei minori è a rischio povertà ed esclusione sociale (un valore ben più alto rispetto alla media nazionale, pari al30%) , solo 1 bambino su 22 usufruisce dei servizi per la prima infanzia (1 su 6 invece in Italia) , 3 classi su 4 nella scuola primaria non hanno il tempo pieno (38,6% la media nazionale) , e il 13% degli studenti della scuola secondaria non raggiungono il livello minimo di competenze al termine del percorso di diploma (8,7% in Italia) , mentre il 28,2% di chi ha tra i 15 e i 29 anni è fuori da scuola, formazione o lavoro (19% in Italia) .

Questa la sfida che ha voluto raccogliere, nei suoi primi tre anni di piena attività, il Punto Luce di Platì, il centro ad alta intensità educativa promosso da Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e garantire loro un futuro, e realizzato in partnership con l’Associazione Civitas Solis, che da anni opera per la promozione delle politiche giovanili sul territorio della Locride. Nato nel 2020 e ospitato negli spazi di Palazzo Furore, messi a disposizione dal Comune di Platì, il Punto Luce è parte integrante di un ampio programma nazionale di contrasto della povertà educativa lanciato da Save the Children con la campagna Illuminiamo il Futuro nel 2014. In Calabria, oltre a Platì, ci sono anche i Punti Luce di San Luca e Scalea, e in Italia sono in tutto 26 i Punti Luce attivi in 15 diverse regioni nelle periferie o territori più carenti di opportunità e servizi per i minori, che lavorano in rete per offrire gratuitamente a tutti i bambini, bambine e adolescenti tra i 6 e 17 anni la possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni, come risorse fondamentali per costruire il loro futuro.

Nel corso di un evento svoltosi oggi (ieri per chi legge, ndr)a Platì presso il Punto Luce, con la partecipazione di Raffaela Milano – Direttrice Programmi Italia-Europa Save the Children, e Francesco Mollace – Direttore Civitas Solis, e del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, del Prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, dei sindaci dei comuni di Platì, Rosario Sergi, San Luca, Bruno Bartolo, Africo, Domenico Modaffari, e Careri, Giuseppe Pipicella, oltre che della Dirigente dell’I.C. Edmondo De Amicis di Platì, Daniela Perrone, si è tracciato un bilancio più che positivo dei primi tre anni di attività del centro, che hanno visto il coinvolgimento diretto di quasi 400 bambini, bambine e adolescenti e 100 famiglie del territorio di Platì, mentre i tre Punti Luce della Calabria, nel loro insieme, hanno coinvolto finora quasi 4.500 minori e famiglie. L’evento è stato un momento di festa corale in cui si sono potuti condividere i risultati e le tante e diverse testimonianze dirette di chi vive quotidianamente l’esperienza del progetto.

Il Punto Luce di Platì ha offerto e offre ogni giorno attività di accompagnamento allo studio e invito alla lettura, laboratori artistici, musicali e creativi, ma anche di robotica e animazione 2D che hanno permesso l’avvicinamento alle materie STEM e lo sviluppo di competenze umane e digitali per la soluzione di problemi complessi. Tra le attività, organizzate a rotazione per consentire la massima possibilità di partecipazione, anche la promozione di sani stili di vita e attività motorie e sportive, percorsi di cittadinanza attiva, educazione ambientale, e scoperta del proprio territorio. In base a condizioni e bisogni specifici, sono state anche attivate 40 doti individuali legate ad un obbiettivo educativo stabilito in accordo con insegnanti e genitori. Il Punto Luce opera in collaborazione con tante realtà presenti sul territorio, con la scuola e gli insegnanti, e, in particolare, con i genitori, promuovendo il loro interesse e coinvolgimento attivo verso le attività e un costante confronto educativo di supporto alla genitorialità.

《L’esperienza positiva dei Punti Luce in questo territorio, come altrove, mostra con chiarezza le straordinarie risorse che bambini, bambine, ragazzi e ragazze sanno mettere in campo se ascoltati, stimolati e sostenuti nei loro bisogni e nelle loro aspirazioni. Questo convinto e costante lavoro in rete con le istituzioni, le realtà del territorio, gli insegnanti e i genitori, punta far nascere e crescere una vera e propria comunità educante, con un approccio concreto e strategico di corresponsabilità rispetto ai percorsi di crescita di tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti. Esperienze come quelle dei Punti Luce di Platì e San Luca indicano una strada da percorrere per promuovere, in tutta Italia, servizi educativi di qualità, in una alleanza che veda il potenziamento dell’offerta scolastica – grazie agli investimenti sul tempo pieno, le mense, la riqualificazione di spazi per l’apprendimento e per lo sport – e la crescita di spazi educativi extrascolastici, per contrastare alla radice il rischio di dispersione e abbandono scolastico e investire sul presente e sul futuro delle nuove generazioni》, ha dichiarato Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.

《Abbiamo messo al primo posto i bisogni educativi delle bambine, dei bambini e degli adolescenti di Platì al fine di ridurre le inaccettabili disuguaglianze di partenza che scontano in un contesto fortemente deprivato di servizi. Come abbiamo fatto in questi anni grazie alla partnership con Save the Children, continueremo a fare di tutto e di più per garantire loro maggiori opportunità di sana crescita, e per fornire loro le competenze che li rendano più capaci di affrontare l’avventura della vita in una realtà multiproblematica. Attraverso l’alleanza con la scuola e le istituzioni, puntiamo ad un coinvolgimento comunitario che riteniamo elemento chiave al fine di costruire una comunità di tipo “capacitante”, capace di garantire lo sviluppo dell’enorme potenziale dei ragazzi che vivono nella comunità al fine di renderli cittadini responsabili ed attori chiave della rinascita del territorio. In questi giorni festeggiamo il trentacinquennale della fondazione di Civitas Solis, tutta la nostra esperienza è messa al servizio della promozione di un polo educativo diffuso nel territorio della Locride》, ha dichiarato Francesco Mollace, Direttore dell’Associazione Civitas Solis.

《Esempi come il Punto Luce di Platì, che nei suoi primi tre anni di attività ha coinvolto con successo quasi 400 minori tra i 6 e 17 anni e 100 famiglie, offrendo loro opportunità di crescita educativa, fisica, socio-emozionale e culturale, indicano un percorso che le istituzioni devono sostenere e perseguire, per sviluppare tra i nostri giovani capacità e talenti da garantirgli un futuro pieno e dignitoso, anche in un territorio difficile come questo della Locride. Voglio ringraziare Save the Children e Civitas Solis, i sindaci dei Comuni e i dirigenti scolastici coinvolti in questa importante iniziativa, che offre ogni giorno attività di accompagnamento allo studio e che permette lo sviluppo di competenze umane e digitali, fondamentali per l’avvenire dei nostri ragazzi. In una Regione complessa come la Calabria le istituzioni hanno il dovere di arginare la dispersione e l’abbandono scolastico e investire concretamente sul presente e sul futuro delle nuove generazioni. Solo così possiamo immaginare un futuro migliore per i nostri territori. Scommettere sui nostri giovani significa investire sullo sviluppo della Calabria》, ha dichiarato Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria.

Tags: civitas solisplatìPunto lucesave the children
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, al via le attività invernali del centro aggregazione Seniors

Articolo successivo

Brancaleone – X° Workshop Territoriale: Bisogna tornare all’umanesimo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Leggi anche questi Articoli

Benestare, al via i “Catoja in festa”

Benestare, al via i “Catoja in festa”

29 Settembre 2023
0

R. & P. BENESTARE - Entra nel vivo, oggi 29 settembre, la XIV edizione dei Catoja in festa, il tradizionale...

BENESTARE, Versace inaugura la Piazza Berlinguer

BENESTARE, Versace inaugura la Piazza Berlinguer

28 Settembre 2023
0

R. & P. Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ospite dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco e consigliere metropolitano Domenico...

IL POSTINO DELLA “CITTA DEL SOLE”: il mio lavoro in uno dei borghi più belli d’Italia

IL POSTINO DELLA “CITTA DEL SOLE”: il mio lavoro in uno dei borghi più belli d’Italia

27 Settembre 2023
0

Il giovane portalettere di Stilo, patria di Tommaso Campanella, si racconta in questa intervista Lavorare nel proprio paese è un’autentica...

COA LOCRI, riprendono gli incontri del corso biennale Difensori d’ufficio

COA LOCRI, riprendono gli incontri del corso biennale Difensori d’ufficio

24 Settembre 2023
0

LOCRI-Si è svolto presso il Tribunale di Locri, il 16 Settembre 2023, Aula Collegiale, il VII incontro del Corso Biennale...

Articolo successivo
Brancaleone – X° Workshop Territoriale: Bisogna tornare all’umanesimo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Brancaleone - X° Workshop Territoriale: Bisogna tornare all'umanesimo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023
Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

Siderno cade per tre volte ma si rialza ed incorona Gesù e Maria come suoi Re e Regina

8 Settembre 2023
TIS, manifestazione d’interesse per la proroga di un anno. Calabrese: obiettivo di chiudere il bacino entro la legislatura

TIS, manifestazione d’interesse per la proroga di un anno. Calabrese: obiettivo di chiudere il bacino entro la legislatura

30 Settembre 2023
Ritrovato dai Carabinieri bambino di 6 anni

Ritrovato dai Carabinieri bambino di 6 anni

30 Settembre 2023
Taurianova: scongiurata la crisi idrica di questa estate

Taurianova: scongiurata la crisi idrica di questa estate

30 Settembre 2023
Roccella Bene Comune: l’inganno della vicenda urbanistica

Roccella Bene Comune: l’inganno della vicenda urbanistica

30 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Jonica Holidays e Corsecom su Limina: la galleria non può rimanere chiusa 20 mesi

8 Settembre 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi