• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 19 Giugno 2025, 04:24:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Notizie Notizie dall'Italia

Sclerosi multipla, al via settimana dei lasciti Aism

22 Gennaio 2024
in Notizie dall'Italia
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
13
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

ROMA – Prende il via la ventesima edizione la ‘Settimana nazionale dei lasciti di Aism- Associazione italiana sclerosi multipla’, in programma da oggi fino a domenica 28 gennaio. Si tratta di una iniziativa che rappresenta un importante tassello della campagna nazionale ‘Il Futuro sei Tu’, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui lasciti solidali per sostenere le persone con sclerosi multipla, neuromielite ottica e patologie correlate. Caterina, giovane donna colpita da una forma aggressiva di sclerosi multipla progressiva, è la testimonial emblematica della campagna.

《Il mio presente- racconta- è la sclerosi multipla progressiva. Ma il mio futuro, come quello di tante altre persone come me, è il sogno di riprenderci in mano fino in fondo la nostra vita. E la nostra speranza di futuro è in ogni persona che decide di fare un lascito testamentario per Aism》. Con questo messaggio di speranza Caterina sottolinea come anche grazie a un lascito testamentario abbia potuto riprendersi in mano la propria vita. Caterina ha infatti potuto beneficiare di una terapia innovativa finanziata dalla Fondazione di Aism anche grazie a un lascito solidale. La sua testimonianza riflette la forza della campagna e l’impatto positivo che una donazione, come un lascito solidale, può avere sulla vita delle persone colpite da sclerosi multipla e da altre patologie correlate.

La Settimana dei lasciti Aism, realizzata in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del Notariato e con il sostegno della Federazione nazionale pensionati Cisl, coinvolgerà il pubblico da oggi al 28 gennaio attraverso una serie di incontri informativi in oltre 50 città italiane, tenuti dai notai. Durante gli eventi il pubblico potrà approfondire tematiche delicate legate alle successioni testamentarie e alle polizze a vita e ai lasciti solidali, che costituiscono un importante strumento per realizzare progetti significativi di Aism e della sua Fondazione, Fism.

Full Travel Full Travel Full Travel

Il 30 gennaio, alle ore 17, si terrà inoltre un evento online, all’insegna dell’informazione e della sensibilizzazione al tema. L’incontro in modalità virtuale, al quale sono invitati tutti I cittadini che potranno iscriversi tramite il link Aism.it/eventolasciti, sarà moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva Francesca Romana Elisei. Il calendario degli incontri e le informazioni sulla Settimana nazionale Aism dei lasciti testamentari 2024 sono disponibili al numero verde 800-094464 e sul sito dell’Associazione italiana sclerosi multipla www.aism.it/lasciti.

Sempre al numero verde dedicato si potrà anche richiedere gratuitamente la guida ai lasciti testamentari realizzata da Aism in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del Notariato. Uno sguardo in materia di diritto che, con un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

Secondo l’indagine condotta da Walden Lab-Eumetra per il Comitato testamento solidale, di cui Aism è uno degli enti promotori e di cui detiene al momento la presidenza, il 21% degli over 50, pari a 5,5 milioni di italiani, ha già previsto o è orientato a fare un lascito solidale. Mentre gli indecisi aumentano al 35%, la famiglia emerge come protagonista in questa scelta, con il 70% degli italiani che coinvolgerebbe I parenti più stretti nella decisione. L’indagine evidenzia un aumento della consapevolezza sull’argomento, con l’82% degli over 50 che sa cosa sia il lascito testamentario nel 2023 (rispetto al 79% nel 2022). Inoltre, il 72% degli intervistati considera positive le campagne informative sul tema, contribuendo a migliorare la conoscenza e l’immagine del lascito solidale e aumentando la propensione a farlo (65%). La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro Paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. La diagnosi avviene per lo più tra i giovani sotto i 40 anni e le donne. Il 10% della popolazione colpita non ha ancora compiuto 18 anni. La Sm in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, potendo portare all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica.

Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle circa 137mila persone con Sm in Italia, alle quali ogni anno si aggiungono 3.600 nuove diagnosi. Ma la cura definitiva non è stata ancora trovata. Con un lascito all’Associazione italiana sclerosi multipla e alla sua Fondazione Fism è possibile realizzare importanti servizi e progetti di ricerca: con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza, informazione e orientamento per le persone che convivono con la Sm, con 9.500 euro si può acquistare un dispositivo diagnostico portatile cardiopolmonare, con 26.000 euro è possibile finanziare una borsa di studio annuale per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla Sm, mentre con 34.000 euro si può sostenere una borsa di studio annuale per un ricercatore senior e con 45.000 euro è possibile acquistare un pulmino per il trasporto attrezzato delle persone con Sm.

Tags: roma
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Vecchi e nuovi progetti dell’Avis di Locri

Articolo successivo

Soverato partono i lavori per realizzare il nuovo convitto dell’istituto alberghiero

Leggi anche questi Articoli

Ambiente: Aperte le candidature per i Comuni Plastic Free 2026. Le amministrazioni potranno presentare domanda fino al 30 novembre 2025

Ambiente: Aperte le candidature per i Comuni Plastic Free 2026. Le amministrazioni potranno presentare domanda fino al 30 novembre 2025

16 Giugno 2025
0

R. & P. Sono ufficialmente aperte le candidature per ottenere il riconoscimento di Comune Plastic Free 2026, l’iniziativa nazionale promossa da...

Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online

Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online

16 Giugno 2025
0

R. & P. Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da...

REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
0

REA rafforza il proprio impegno per gli animali: Paolo Caldora nominato Responsabile del Dipartimento Tutela dei Diritti e Benessere degli...

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 4.918 ALLIEVI CARABINIERI

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 4.918 ALLIEVI CARABINIERI

10 Giugno 2025
0

di Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri L’Arma dei Carabinieri ha previsto l'assunzione di un numero significativo di giovani che andranno...

Articolo successivo
Soverato partono i lavori per realizzare il nuovo convitto dell’istituto alberghiero

Soverato partono i lavori per realizzare il nuovo convitto dell’istituto alberghiero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

0
Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

0
Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

0
LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

0
“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

Il Lazio si arma di droni e doppiette in un safari letale contro gli animali abbandonati

17 Giugno 2025
LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

LOCRI – Riconoscimento e consegna Bandiera Azzurra e premiazioni sportive (Immagini e Video)

16 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.