• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 17:30:01
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

SCIOGLIMENTO DEGLI ENTI LOCALI PER MAFIA Presentato il volume degli avvocati Calautti, Chirico e Parisi

15 Luglio 2019
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.
Il tema dello scioglimento degli Enti Locali per mafia si conferma molto attuale. Dopo le tappe a Reggio Calabria e a Locri, la presentazione a Sant’Ilario dello Ionio, nel cuore della Locride, del volume intitolato «Scioglimento degli Enti Locali per mafia. Excursus storico, presupposti e rimedi», edito da Interdata Cuzzola – Nei Comuni e Città del Sole edizioni, ha segnato un altro importante momento di riflessione e confronto. Dopo i saluti di Pasquale Cuzzola, direttore Ufficio legale di Interdata Cuzzola srl, e gli interventi delle autrici, Manuela Calautti, Antonia Fabiola Chirico e Teresa Parisi, avvocati del foro di Locri, le conclusioni affidate al sindaco di Sant’Ilario dello Ionio, Giuseppe Monteleone, hanno preceduto il vivace dibattito.
Avviso Pubblico, in occasione della recente presentazione del rapporto sull’argomento ha dichiarato che dal 1991 al 2018 in Italia sono stati sciolti per mafia 328 enti, ai quali si aggiungono i 187 decreti di proroga di precedenti provvedimenti. Sono stati 278 gli Enti locali complessivamente coinvolti in 27 anni, con picchi raggiunti tra il 2012 e il 2018. 26 sono stati i provvedimenti annullati dai giudici amministrativi, mentre 45 le procedure archiviate che hanno riguardato 15 Comuni tra cui quello di Villa San Giovanni (due archiviazioni). Sono state 62 le amministrazioni locali colpite da più di un decreto di scioglimento per infiltrazione e condizionamento della criminalità organizzata. Di queste, 45 hanno subito due scioglimenti, 17 ne hanno subiti tre. La prima regione e il primo capoluogo di provincia per numero di comuni colpiti sono la Calabria (seguita da Sicilia, Campania e Puglia) e la città metropolitana di Reggio (seguita da Napoli, Caserta e Palermo). Degli attuali 40 comuni sciolti, 22 sono in Calabria. Questi dati avvalorano ulteriormente l’esigenza di un confronto articolato su questo fenomeno che riguarda anche alcune regioni del Nord ma soprattutto i territori del Sud.
“La sfida contro il crimine organizzato mafioso infiltrato negli Enti Locali richiede certamente strumenti solidi e norme dettagliate. Da studioso di diritto ed educatore, ritengo che la scommessa debba essere non solo normativa, ma anche culturale. Da qui nascono la volontà di Interdata Cuzzola di investire in questa iniziativa editoriale e l’impegno di affiancare gli Enti Locali per assicurare formazione, aggiornamento e sviluppo di buone prassi. Il fine è quello di promuovere presso gli stessi Enti la consapevolezza degli strumenti preventivi, esistenti nel nostro ordinamento, atti a garantire un operato amministrativo sano, corretto e trasparente. Si tratta di un contributo che intendiamo offrire per prevenire condizioni potenzialmente favorevoli ad infiltrazioni mafiose e conseguenti deviazioni o sviamenti dell’attività dell’Ente locale dal perseguimento del Bene comune”, ha commentato Pasquale Cuzzola, direttore Ufficio Legale di Interdata Cuzzola.

Si sono soffermate nel dettaglio del volume le tre autrici, Manuela Calautti, Antonia Fabiola Chirico e Teresa Parisi, contribuendo con i loro qualificati punti di vista ad approfondire un fenomeno molto complesso ed una normativa che incide profondamente sulla vita delle comunità e sulle Autonomie locali, costituzionalmente garantite tra i principi fondamentali del nostro ordinamento.
“In qualità di misura straordinaria di carattere preventivo e non repressivo, la norma che disciplina lo scioglimento degli Enti Locali per mafia, ancorché certamente perfettibile, si rivela necessaria nel contesto del nostro ordinamento, poiché si pone come strategico presidio avanzato di salvaguardia dell’espressione democratica della comunità di elettori. Lo scioglimento degli Enti Locali per mafia dovrebbe costituire un’extrema ratio tale da operare laddove gli altri strumenti a disposizione abbiano fallito e non siano riusciti, per l’evidente pervasività del fenomeno mafioso, ad eliminare il pericolo di contaminazione. La riflessione deve riguardare, quindi, tutto il sistema e non solo la singola norma, che comunque dovrebbe essere riformulata in modo da circoscrivere con maggiore rigore l’ambito dell’atto di alta amministrazione in oggetto, guidando così con maggiore fermezza coloro che sono chiamati a concretizzarla ed evitando che la discrezionalità scada in arbitrarietà”, ha spiegato Antonia Fabiola Chirico, autrice e avvocato del foro di Locri.

“La normativa in materia di scioglimento nasce nel 1991 a seguito dei cruenti fatti di Taurianova, primo comune sciolto in forza di questa legge. Si rese allora necessario dare una risposta poderosa e chiara a tutela delle comunità e condannare fermamente quanto accaduto. Questo il contesto in cui maturò l’introduzione delle misura straordinaria dello scioglimento degli organi elettivi degli Enti Locali per mafia. Così nel 1991 fu introdotto il decreto legge numero 164, poi convertito nella legge numero 221, che aggiunse l’articolo 15 bis alla legge 55/1990. Successive modificazioni furono apportate dalle leggi 108/1994 e 94/2009. Oggi la disciplina è interamente confluita nell’articolo 143 e ss. del testo unico degli Enti locali (decreto legislativo numero 267/2000). Un iter che tuttavia ci consegna una norma che meriterebbe dei correttivi per essere più efficace. Il commissariamento che ne deriva si presenta gravoso, anche dal punto di vista economico, per lo Stato e molto poco risolutivo”, ha sottolineato l’autrice Manuela Calautti, avvocato del foro di Locri.
“Esiste a mio avviso un problema di fondo che riguarda il metodo attraverso il quale viene processata l’informazione relativa alle presunte, più probabili che non, infiltrazioni del crimine mafioso nella gestione delle amministrazioni locali. Il linguaggio e il ragionamento alla base della normativa di riferimento sono infatti mutuati dal sistema processualpenalistico, pur avendo ad oggetto un atto di alta amministrazione e pur ponendosi nel nostro ordinamento giuridico come strumento preventivo e non repressivo. Ciò rende evidente uno sbilanciamento nel sistema: si incide in senso privativo e penalizzante senza assicurare, prima dell’adozione del provvedimento dissolutorio, alcuna garanzia difensiva in capo all’Ente destinatario della misura e senza imporre alla prefettura la prova di resistenza in forza della quale le condotte stigmatizzate si mostrino sintomatiche del fenomeno infiltrativo anziché di ipotesi patologiche disciplinate in via ordinaria. Se, dunque, le norme esistenti fossero maggiormente valorizzate e potenziate, la prevenzione sarebbe un meccanismo collaudato ed efficace e l’articolo 143 del Tuel non avrebbe motivo di esistere”, ha sottolineato l’autrice Teresa Parisi, avvocato del foro di Locri.

Tra riforma e abrogazione della normativa oscillano, dunque, le posizioni esposte e offerte all’animato dibattito seguito agli interventi, segno della particolate vitalità di una ricerca e di uno studio tesi a ricercare delle soluzioni che possano effettivamente supportare le amministrazioni locali che intendano prevenire questa piaga e tutelare le nostre comunità dal grave e mortificante fenomeno delle mafie.
“Sono profondamente convinto della necessità di una riflessione seria e di un dibattito partecipato su questo tema che così profondamente riguarda i nostri territori. È anche questa la sede per manifestare tutta la perplessità e i forti dubbi che nutro sull’attuale formulazione dell’articolo 143 del Tuel. Per quanto ascritta tra le misure preventive, nella sua concreta applicazione, la norma si presta ad essere percepita da chi la subisce, ossia dai Comuni, come una sanzione. La formulazione consta di maglie talmente larghe da consentire un’eccessiva elasticità nell’interpretazione e nella sua conseguente applicazione. Essa dovrebbe costituire un’extrema ratio ed invece, nell’attuale stesura, in ragione dei suoi effetti particolarmente penalizzanti e quindi molto affini ad una sanzione, sovente non si mostra in grado di dispiegare la sua portata effettivamente preventiva”, ha concluso il sindaco di Sant’Ilario dello Ionio, Giuseppe Monteleone.
Il dibattito è stato animato da alcuni interventi del pubblico tra i quali quello del sindaco di Roghudi Pierpaolo Zavettieri che ha posto l’accento sulla “necessità di contenuti concreti ed interventi risolutivi e percettibili dalle comunità alla base dell’azione di risanamento e ricostruzione della gestione dell’Ente Locale dopo lo scioglimento”. Da tempo impegnato con una articolata proposta di riforma, il primo cittadino di Roghudi si è soffermato sull’effettività dell’opera di risanamento alla quale sono sottesi lo scioglimento e il commissariamento e sulla necessità di specifiche norme per i comuni sotto i 5000 abitanti dove il numero esiguo dei dirigenti non consente, ad esempio, le rotazioni invocate in materia si anticorruzione.

Reggio Calabria, 15 luglio 2019

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SERGI (UNITI PER CRESCERE) «Le ragioni del mio ritorno in Calabria»

Articolo successivo

TREDICI GOAL DALLA BANDIERINA Il reading-concerto di Ettore Castagna chiude, mercoledì 17, la sesta edizione di “Sette libri per sette sere”

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
TREDICI GOAL DALLA BANDIERINA Il reading-concerto di Ettore Castagna chiude, mercoledì 17, la sesta edizione di “Sette libri per sette sere”

TREDICI GOAL DALLA BANDIERINA Il reading-concerto di Ettore Castagna chiude, mercoledì 17, la sesta edizione di "Sette libri per sette sere"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.