• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 12 Giugno 2025, 21:21:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Scarfò: “Far rifiorire l’ambiente attraverso gli orti urbani”

10 Settembre 2015
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Giovanni Scarfò*

SIDERNO – “Orto in condotta”(copyright Slow Food Educa) al Comune di Siderno per la realizzazione degli “Orti Urbani”: la consapevolezza che siamo in una fase di passaggio fondamentale della nostra storia per recuperare le tradizioni contadine e il patrimonio identitario del paesaggio agrario che ha subito aggressioni ciniche e spregiudicate da parte di speculatori urbani che hanno puntato allo sfruttamento del suolo spesso grazie all’appoggio di scelte politiche più o meno trasversali.

Full Travel Full Travel Full Travel

Per difendere il patrimonio naturalistico la condotta giusta è quella della riappropriazione del territorio da parte dei cittadini per iniziare un percorso di cultura del paesaggio laddove “cultura” deriva da còlere – coltivare, riferito alla coltivazione della terra.
“Quando la guerra sarà finita, su questa terra che ha ospitato le trincee torneranno i prati e rifiorirà la speranza”. Ermanno Olmi
Non siamo andati fuori tema, perché la frase di Olmi, pronunciata per presentare il suo ultimo e splendido film, “torneranno i prati”, può essere mutuata anche per la “guerra” edilizia e di impermeabilizzazione cementificatoria che ha devastato il territorio italiano, per poi piangere sui danni provocati dalle cosiddette “bombe d’acqua” ma che, per essere onesti e realisti, devono essere chiamate “ bombe d’uomo”.
Ma proprio sui quei terreni occorre far “rifiorire la speranza”.
Con il progetto nazionale “Orti Urbani”, Italia Nostra intende rafforzare il rapporto con la terra per ritrovare la socialità perduta( come dimostrano vari esempi riusciti in molte città con l’attività di “guerrilla gardening” contro l’incuria e l’abbandono di aree verdi e abbandonate) e “legare tutti gli orti italiani in un’unica rete di scambi e di conoscenze, al di là della differenze di tipologie, di usi, di costumi, di luoghi,ed anzi proprio con lo scopo di esaltarne le differenze di colture e culture,. Nella convinzione che ciò favorisca un’economia etica delle popolazioni e l’incontro tra le persone”(Evaristo Petrocchi, consigliere nazionale I. N.).
A queste iniziative ha dato man forte anche Michelle Obama con la realizzazione di un orto nel giardino della Casa Bianca per lanciare gli “orti comunitari di quartiere”, le “community garden”, sia per “imparare a coltivare frutta e verdura in casa propria- perché ha un sapore migliore”- sia per “interrompere la monotonia del cemento della metropoli”.
Aderire al progetto di I.N. è molto semplice, con l’impegno però di rispettare le regole agronomiche fissate dalla Facoltà di Agraria di Perugia e le direttive del protocollo d’intesa sottoscritto da Italia Nostra nel 2008 con l’ANCI e con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, con l’aggiunta di un ulteriore protocollo di intesa con gli Agronomi sottoscritto all’EXPO di Milano.
Nel solco di questo protocollo d’intesa la sezione di Italia Nostra di Crotone comunica che ha depositato in Comune un progetto per la riqualificazione di un’area adiacente la Fortezza aragonese-Castello di Carlo V. Attualmente, tale spazio incolto è diventato quasi una discarica, un parco dei divertimenti per vandali annoiati (due incendi dell’erba alta in quest’ultimo anno) e un parcheggio per auto e moto. Pessimo biglietto da visita per chi, risalendo via Discesa Bastione Castello, volesse ammirare e fotografare uno dei monumenti fra i più rappresentativi della città pitagorica.
Italia Nostra sezione di Crotone intende ripartire da qui per creare nel tempo una cintura verde intorno alla Fortezza in accordo con il Comune capoluogo di Provincia e gli altri enti preposti alla tutela dell’imponente Bene Culturale.
Ad oggi, a livello nazionale, la superficie interessata è di 500mila mq. con 40 aderenti, soprattutto Comuni, con la possibilità, citando A. Celentano, di poter affermare finalmente che il cemento NON ti chiude anche il naso.
*socio Italia Nostra

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Cibo e salute, domenica pomeriggio se ne discute all’Ymca

Articolo successivo

Il sindaco Varacalli convoca per giovedì 17 la conferenza dei sindaci presso l’Asp

Leggi anche questi Articoli

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

9 Giugno 2025
0

di Redazione Il Parco Nazionale della Sila è tra i protagonisti di NATURES, uno dei 37 progetti selezionati e finanziati nella...

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

4 Giugno 2025
0

R. & P. Oltre 100 appuntamenti in tutta Italia tra clean up e sensibilizzazioni ambientali da giovedì 5 a domenica 8 giugno....

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

3 Giugno 2025
0

Iniziative per la donazione del sangue, prevenzione cardiaca, formazione BLSD e screening specialistici con la guida del nuovo Presidente Antonio...

GERACE – La Giornata Ecologica del 1 Giugno 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

GERACE – La Giornata Ecologica del 1 Giugno 2025 (Immagini e Video ESCLUSIVI)

1 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 GERACE - Le testate giornaliste di PromovideoTV Digitale Terrestre e Lente Locale il Quotidiano...

Articolo successivo
Il sindaco Varacalli convoca per giovedì 17 la conferenza dei sindaci presso l’Asp

Il sindaco Varacalli convoca per giovedì 17 la conferenza dei sindaci presso l'Asp

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

0
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

0
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

0
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

0
Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

Primo corso di prima nomina e prontezza operativa per i militari volontari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana del centro di mobilitazione Calabria

12 Giugno 2025
La Calabria si riconnette al Canada

La Calabria si riconnette al Canada

12 Giugno 2025
REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

Irpef, il Governo Meloni toglie a operai e impiegati per dare di più ai benestanti

12 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.