• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 05:59:50
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Sant’Agata del Bianco, presentato il libro Saverio Strati. Non un meridionalista ma il meridione in sé che parla di Giusy Staropoli Calafati

14 Agosto 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
13
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

SANT’AGATA DEL BIANCO – È importante che una scrittrice di altri luoghi si interessi di Saverio Strati e, con lei, che anche noi torniamo a prestare attenzione ai nostri grandi scrittori. È partendo da questa premessa che si è svolta a Sant’Agata del Bianco, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale, la presentazione del libro “Saverio Strati. Non un meridionalista ma il Meridione in sé che parla” di Giusy Staropoli Calafati (Disoblio Edizioni), alla quale hanno partecipato il giornalista Domenico Stranieri, il sindaco di Sant’Agata del Bianco Giuseppe Strangio, il Prof. Domenico Talia, la nipote dello scrittore Palma Comandè, l’editore Salvatore Bellantone e la scrittrice Giusy Staropoli Calafati.

{loadposition articolointerno, rounded}

Persiste, purtroppo, l’oblio sulla figura di Saverio Strati, visto che, a distanza di un anno dalla sua scomparsa, non si trovano ancora i suoi libri. Giusy Staropoli Calafati, con il suo saggio, prova a ridare vita all’opera letteraria dello scrittore e, come ha chiarito Domenico Stranieri, “lo fa stabilendo un faccia a faccia con Strati che, alla fine, diventa un modo di interrogarsi sul passato, sul presente, ma anche sul destino del Meridione. Questo è possibile perché la biografia di Strati è la biografia della nostra terra. E questo lo si evince dalla sua opera, dove non ci sono eroi e personaggi leggendari, ma i contadini, i loro figli senza scarpe, i nostri nonni e i nostri padri con le loro storie dolorose, le loro emigrazioni, i loro affanni.
Il racconto di Strati, quindi, è sempre teso verso la verità e la sua grandezza è quella di riuscire ad arrivare alla radice del dolore”.
Ma, nelle pagine dello scrittore di Sant’Agata è anche possibile rintracciare le cause della degenerazione che stiamo attraversando, come ha spiegato Salvatore Bellantone, e “cominciare a tematizzarle una alla volta, dal di dentro, dal Sud, senza subire le interpretazioni di chi non abita la nostra terra e non ci conosce.
Tuttavia tale operazione di comprensione analitica e antropologica è in stato di sospensione perché i libri di Saverio Strati non si trovano né si pubblicano, dunque è impossibile leggerli, prendere coscienza dei nostri pregi e difetti, e commemorare lo scrittore di San’Agata come merita. Se a questo si aggiungono alcune riforme scolastiche, che hanno escluso lo studio di alcuni autori calabresi e siciliani, si evidenzia un’impossibilità totale di potersi riscattare come popolo”.
Il libro di Giusy Staropoli Calafati propone, quindi, di tenere alti i riflettori su Saverio Strati, di mantenerne la memoria e studiare uno dei massimi scrittori calabresi, ma pone anche il problema di cosa è possibile fare per tornare a vedere i suoi libri nelle librerie e per cominciare a renderli fruibili nelle scuole. “La sua letteratura, come quella di altri autori calabresei, – ha detto Domenico Talia – è l’unica risorsa che abbiamo per prendere consapevolezza della nostra storia, di quello che siamo stati e di quello che siamo, ma anche per puntare a quello che vorremmo essere. Non c’è da aspettare, nessuno verrà a salvarci, ma non si può nemmeno restare immobili e lasciare che le opere di un nostro scrittore cadano nell’oblio. Il libro di Giusy Staropoli Calafati riaccende in tutti noi la speranza e ci chiama in causa, uno ad uno, in un impegno decisivo nei confronti di uno scrittore che incarna il Meridione”.
“Nei suoi libri – ha dichiarato, infine, l’autrice del saggio – c’è la nostra terra, le difficoltà patite dai nostri antenati, l’attaccamento ai nostri luoghi, lo sguardo reale sui problemi e le emozioni vissute dalla gente umile, le loro sofferenze e speranze. C’è la vera donna meridionale, madre, moglie, madre, lavoratrice, caparbia e instancabile, passionale e vera. Sono molto legata a Strati e soltanto nel vedere i luoghi dei suoi scritti mi emoziono. Il libro nasce dall’incredulità riguardo l’oblio che Saverio Strati subisce da tempo, anche adesso che non c’è più, una dimenticanza che non è possibile accettare perché nei suoi libri il  maestro, mi piace denominarlo così, incarna davvero il Meridione. Spero che questo libro possa essere il primo dei tasselli necessari per riscoprire un grande scrittore come lui, farlo studiare a scuola e rendere questa terra e i suoi abitanti migliori”.
Accesa infine la lanterna della Disoblio, che simbolicamente rappresenta la luce della conoscenza, il sindaco Giuseppe Strangio ha ripercorso l’operato della città di Sant’Agata per tenere viva la memoria di Saverio Strati e ha proposto ai presenti di formare un comitato scientifico per rilanciare e valorizzare per come merita la figura di Strati mediante una serie di iniziative letterarie e artistiche ben strutturate, che possano mantenere i riflettori accesi su questa grande penna calabrese e, chissà, vedere realizzato il sogno, un domani, di incontrare nuovamente i suoi romanzi  e i suoi racconti in tutte le librerie.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’editoriale: Davi, Calabrese e la “sagra della superficialità” che non interessa a nessuno

Articolo successivo

Cala il sipario sulla prima edizione del “Palizzi International Film Festival, il sindaco: “Un grande successo”

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Domani a Palizzi la riunione della giunta provinciale e dei sindaci aderenti alla Charta delle Judeche

Cala il sipario sulla prima edizione del “Palizzi International Film Festival, il sindaco: “Un grande successo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.