• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 21 Settembre 2023, 11:18:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Roccella Jonica: il progetto “Impronte e Ombre” per raccontare le vittime della ‘ndrangheta

22 Dicembre 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

ROCCELLA JONICA-Necessità di fare rete, raccontare la ‘ndrangheta con linguaggi e punti di vista nuovi, creare resistenza culturale stimolando i giovani a sviluppare un profondo senso civico. Attorno a questi temi è ruotata la conferenza stampa di presentazione del progetto “Impronte e Ombre” ideato dall’associazione Antigone – Osservatorio sulla ‘ndrangheta e che vede tra i partner le associazioni Quadrante Sud, Sud, Pentakaris, LiberaReggioLAB e il supporto dei Comuni di Roccella Jonica, Rosarno, Motta San Giovanni e Polistena.

La Capannina Locri La Capannina Locri La Capannina Locri

 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Un’occasione di formazione, finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, per quaranta studenti calabresi che alla fine del percorso avranno l’opportunità di raccontare una Calabria “diversa”. I giovani, selezionati dal 7 gennaio tramite bando pubblico, sperimenteranno nuovi linguaggi per correggere gli errori comunicativi con cui è stata da sempre rappresentata  la ‘ndrangheta e racconteranno le storie delle vittime innocenti della criminalità organizzata attraverso stili e punti di vista alternativi. Il percorso vedrà, inoltre, la realizzazione e la diffusione territoriale di due prodotti culturali finali (performance teatrale e video-documentario).

All’incontro, svoltosi presso l’ex Convento dei Minimi di Roccella Jonica, hanno partecipato il presidente dell’Osservatorio, Attilio Tucci, il sindaco di Roccella, Giuseppe Certomà, l’assessore ai Servizi sociali Alessandra Cianflone, l’assessore  alle Politiche giovanili di Rosarno, Francesco Bonelli, il presidente dell’associazione Pentakaris, Martino Parisi, Alessio Neri di LiberaReggioLAB, Alessio Magro di Sud, la coordinatrice del progetto Maria Ficara e l’esperto di video documentaristica Emiliano Barbucci. 

“Stiamo vivendo un momento tragico – ha esordito Tucci – perché ci sono forze che continuano a dire che la ‘ndrangheta non esiste, mentre il fenomeno è molto pervasivo. Il nostro obiettivo è creare dei linguaggi alternativi che facciano guadare al fenomeno in modo nuovo demitizzando il ruolo della ‘ndrangheta sul territorio e dando vita a forme di resistenza culturale”.  Per il presidente è di fondamentale importanza andare oltre il dire “no” alla criminalità organizzata: “Rifiutare la ‘ndrangheta non basta – ha aggiunto –per far cambiare la mentalità sono necessarie attività come queste”.

Da parte dei soggetti istituzionali coinvolti nel progetto “Impronte e Ombre”è provenuto un forte impegno a sostenere l’iniziativa.  Il sindaco di Roccella, Certomà, si è soffermato sull’importanza di mettere in campo azioni concrete per contrastare il fenomeno perché è necessario “far capire ai giovani i disvalori che la ‘ndrangheta porta nella società. Non basta soltanto dire no alla mafia – ha aggiunto il primo cittadino –occorre improntare ogni giorno i propri comportamenti alla legalità, non cercando favori e privilegi”. Sulla stessa linea l’assessore Cianflone che ha rilevato che “occorre agire sulla forma mentis dei giovani e creare menti libere innescando nei ragazzi un’idea di senso civico che è alla base del vivere civile”. Anche l’assessore alla Politiche giovanili di Rosarno, Bonelli, si è dimostrato entusiasta per l’adesione a un progetto altamente innovativo e ha voluto rimarcare come “sia indispensabile fare rete tra le associazioni e le istituzioni per favorire uno stravolgimento sociale e mentale che faccia capire che mondo diverso e più giusto è possibile”.  

A fornire i dettagli sul percorso didattico, che prenderà il via il prossimo aprile, sono intervenuti i rappresentanti delle associazioni che gestiranno l’iniziativa.

“I ragazzi studieranno come la ‘ndrangheta sia stata raccontata in maniera distorta o addirittura omessa e avranno a disposizione strumenti nuovi per raccontare la realtà”. Maria Ficara ha chiarito così l’intento del progetto, dopo aver sottolineato l’importanza di questa  nuova sinergia tra le associazioni e le istituzioni  e aver fornito alcuni dettagli sul bando di partecipazione che verrà reso pubblico il 7 gennaio. Per Martino Parisi di Pentakaris, che si occuperà di formare i ragazzi selezionati al linguaggio del teatro, “far raccontare le storie delle vittime è un obiettivo molto profondo, la resistenza di cui ha più paura la mafia è quella culturale, ed è questa che noi potremo favorire con questo progetto”. Ulteriori dettagli sui percorsi laboratoriali sono stati forniti da Emiliano Barbucci che ha sottolineato che “insieme al  collega Gabriele Morabito non ci occuperemo di impartire ai ragazzi la soltanto la tecnica, ma anche le forme di narrazione della realtà, facendo in modo che questo tipo linguaggio venga interiorizzato”.

A conclusione dell’incontro Neri di LiberaReggioLab ha evidenziato che “fare rete con le istituzioni è fondamentale perché la società di costruisce collaborando”. Dello stesso avviso anche Magro di Sud che successivamente si è soffermato sulle distorsioni con cui molto spesso viene comunicata la Calabria: “Occorre lavorare a livello di immaginario – ha evidenziato –  la Calabria si racconta male e poco. Il primo film che parla di ‘ndrangheta, Anime nere, la racconta dal punto di vista della ‘ndrangheta. E’ necessario raccontare altro, noi non siamo quello, siamo la storia delle vittime innocenti, siamo Giuseppe Valarioti, Rocco Gatto e tanto altro. Il fronte anti ‘ndrangheta – ha concluso –  ha una lacuna fortissima”. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Portigliola, primo Presepe meccanico a grandezza naturale

Articolo successivo

Amatori Bovalino-Calcio Forense: «Tutto chiarito. Polemica chiusa»

Leggi anche questi Articoli

Bovalino, Valditara: “E’ un vigliacco chi ruba il futuro ai bimbi!”. E poi la promessa di portare il maltolto a scuola

Bovalino, Valditara: “E’ un vigliacco chi ruba il futuro ai bimbi!”. E poi la promessa di portare il maltolto a scuola

20 Settembre 2023
0

Tour nella Locride del numero uno dell’Istruzione italiana all’istituto comprensivo “Mario La Cava” alla presenza delle Autorità civili, religiose e...

Versace nella Locride con il Ministro Valditara: un segnale di attenzione ad un territorio da troppo tempo abbandonato

Versace nella Locride con il Ministro Valditara: un segnale di attenzione ad un territorio da troppo tempo abbandonato

20 Settembre 2023
0

di Redazione Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte agli incontri tenuti dal Ministro in mattinata. Nel...

Brancaleone – X° Workshop Territoriale: Bisogna tornare all’umanesimo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Brancaleone – X° Workshop Territoriale: Bisogna tornare all’umanesimo (Immagini e Video ESCLUSIVI)

19 Settembre 2023
0

IMMAGINI E VIDEO ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2023 BRANCALEONE - Presso la storica dimora di Cesare Pavese nel centralissimo...

Placanica, al santuario “Nostra Signora dello Scoglio” una “Giornata di preghiera per la conversione dei mafiosi”

Placanica, al santuario “Nostra Signora dello Scoglio” una “Giornata di preghiera per la conversione dei mafiosi”

18 Settembre 2023
0

Sabato prossimo, 7 ottobre, l’inizio è fissato alle ore 14 per la recita del Santo Rosario, dopodiché ci sarà l’evangelizzazione...

Articolo successivo
Amatori Bovalino-Calcio Forense: «Tutto chiarito. Polemica chiusa»

Amatori Bovalino-Calcio Forense: «Tutto chiarito. Polemica chiusa»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
La Cascina 1899 La Cascina 1899 La Cascina 1899
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Bar- Ettore-Locri Bar- Ettore-Locri Bar- Ettore-Locri
Bar-Mario-Scocchieri-Locri Bar-Mario-Scocchieri-Locri Bar-Mario-Scocchieri-Locri
La Calura  Roccella Jonica La Calura  Roccella Jonica La Calura  Roccella Jonica
https://www.ristorantelavecchiahostaria.com/?fbclid=IwAR0eKu7pHh-50EJQa-6GhNejHrjo3_V3gDBEYgYlKVa1Ox7P4NUatbDdAHs https://www.ristorantelavecchiahostaria.com/?fbclid=IwAR0eKu7pHh-50EJQa-6GhNejHrjo3_V3gDBEYgYlKVa1Ox7P4NUatbDdAHs https://www.ristorantelavecchiahostaria.com/?fbclid=IwAR0eKu7pHh-50EJQa-6GhNejHrjo3_V3gDBEYgYlKVa1Ox7P4NUatbDdAHs
Ottica Locri Ottica Locri Ottica Locri
Spilinga Gioielli Locri Spilinga Gioielli Locri Spilinga Gioielli Locri
Stellaris B&B Siderno Stellaris B&B Siderno Stellaris B&B Siderno
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023
Gli auguri del Presidente del Consiglio regionale Mancuso per la nuova nomina di Gratteri

Gratteri, Cantanapoli! E quasi tutto il cucuzzaro (con ‘ndrangheta e camorra che stanno alla finestra)

16 Settembre 2023
Violenza sessuale  a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

Violenza sessuale a Palermo, la ragazza stuprata altre duemila volte su…telegram: deriva sociale più preoccupante!

1
Camini: manifestazione il 22 per chiedere una viabilità sicura

Camini: manifestazione il 22 per chiedere una viabilità sicura

21 Settembre 2023
109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

21 Settembre 2023
Arrestato 56enne per coltivazione e detenzione di marijuana

Arrestato 56enne per coltivazione e detenzione di marijuana

21 Settembre 2023
Caso Liminia, pioggia di milioni di euro per la Trasversale delle Serre

Caso Liminia, pioggia di milioni di euro per la Trasversale delle Serre

21 Settembre 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

Chiusura Limina, Calabrese “smentisce” Occhiuto: la Regione s’incarta, i sindaci si innervosiscono

12 Settembre 2023
Chiusura Limina, “Giovanna D’arco” Fragomeni ed il PD alzano la voce contro il Governo: “cosa volete fare?”

CHIUSURA DELLA SS 682 JONIO-TIRRENO PER 2 ANNI. Le possibili soluzioni

23 Agosto 2023
Chiusura SGC Jonio Tirreno, la Regione si impegna per evitare l’isolamento della Locride. Programmato incontro con Assosindaci e Anas

SGC JONIO TIRRENO, Tripodi: “unica proposta ricevibile raddoppio di carreggiata”

28 Agosto 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi