• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 14 Luglio 2025, 01:33:48
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Notizie

Riconosciuta l’unicità della specie del Grano “Secria” di Pellegrina

22 Maggio 2024
in Notizie
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
7
Condivisioni
174
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo

CATANZARO – Il 20 maggio, in occasione della giornata nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare, a Catanzaro, presso la “Sala Verde” della Cittadella Regionale, si è svolto il convegno dal titolo: “Io tutelo la biodiversità in Calabria, e tu?”. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione Gianluca Gallo, del Direttore Generale Giuseppe Liritano e del Commissario Straordinario dell’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura in Calabria) Fulvia Michela Caligiuri, sono intervenuti, in qualità di relatori, Francesca Palumbo, Dirigente e Presidente della Commissione Tecnico Scientifica per la tutela della biodiversità vegetale ed animale della Regione Calabria, Paola Roncada dell’Università “Magna Grecia” (CZ), Leonardo Bruno dell’Università della Calabria, Giovanni Preiti dell’Università “Mediterranea” e Fabio Petrillo dell’ARSAC. Alla presenza di un nutrito gruppo di alunni e docenti provenienti dagli Istituti agrari di ogni parte della Regione e di una delegazione dell’Associazione “Cittadinanza Attiva Pellegrina”, il Prof. Preiti, nella sua relazione, ha ufficializzato che il grano “Secria”, sottoposto nei mesi scorsi a rigorosi studi ed esami genetico-molecolari e comparativi, rappresenta una varietà di frumento con caratteristiche di unicità. Adesso il passaggio successivo sarà rappresentato dall’avvio dell’iter di iscrizione del grano “Secria” nel Registro regionale della biodiversità agraria e alimentare,Sezione vegetale, ai sensi della L.R. n.14/2018 con la quale è stata istituita la Rete di conservazione, tutela e salvaguardia del patrimonio di varietà vegetali, razze e ceppi microbici locali di interesse agrario e alimentare del territorio calabrese, gestita e coordinata dall’ARSAC. L’Associazione “Cittadinanza Attiva Pellegrina” promotrice dell’iniziativa, ha come scopo quello di proteggere e valorizzare il grano “Secria,” antico tesoro cerealicolo autoctono, dal rischio di erosione genetica, dalla perdita di variabilità genica, dal declino e dall’estinzione della specie, favorendone la diffusione e la produzione del pane tradizionale di Pellegrina, genesi della sapiente arte panificatoria del borgo. ( da nota Associazione “Cittadinanza Attiva Pellegrina”).

Fino agli anni ‘60/70 del Novecento una delle principali colture presenti nell’area pianeggiante che sovrasta l’abitato di Pellegrina, alle pendici dell’Aspromonte e con affaccio sul mare, era quella del grano. Le tipologie di grani teneri autoctoni coltivati erano:il Secrìa, il Maiorca e il grano Iermano (o Segale Calabrese).Si trattava di grani la cui caratteristica organolettica principale era il basso contenuto di glutine che conferiva al pane maggiore digeribilità e leggerezza. Inoltre la percentuale limitata di glutine richiedeva una maggiore destrezza e manualità nella lavorazione del pane e, infine, le pagnotte sfornate si caratterizzavano per la crosta croccante e l’interno morbido.

Full Travel Full Travel Full Travel

Oggi il progetto vuole essere un’opportunità di sviluppo per il territorio anche in un’ottica di valorizzazione dell’antica arte della panificazione. Il riconoscimento dell’unicità e la successiva iscrizione nel registro regionale della biodiversità sono conquiste che premiano il lavoro e la tenacia di coloro che, come tanti altri, hanno creduto nel progetto di recupero di grani antichi calabresi anch’essi testimoni silenti dalla civiltà calabrese e della sua cultura enogastronomica. Per ottenere ciò i coltivatori hanno seminato nell’area collinare di Bagnara oltre 50.000 metri di grano autoctono “secria”.Come facevano i loro avi, per preservare e selezionare la purezza del grano, hanno estirpato manualmente dal campo le spighe del grano “jarmanu” (quest’ultime sono facilmente individuabili perché hanno una struttura diversa da quella del grano “Secria”, sviluppano prima e sono molto più alte). Allo stesso modo hanno estirpato anche le “erbe spontanee” per evitare che interferissero sulla naturale crescita del grano.

Oggi l’impiego di questa antica varietà di grano nel già rinomato pane di Pellegrina ha aggiunto un tassello in più nel cammino faticoso ma gratificante di coltivazione e promozione dei prodotti del territorio che riscuotono un sempre maggiore successo.

Tags: Catanzaro
Condividi3Tweet2InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Parco di Ercole, raccolti 30.000 euro per il laboratorio di medicina di precisione a sostegno del Nole

Articolo successivo

Polizia di Stato: arrestato un 24enne reggino per tentato furto di un’autovettura

Leggi anche questi Articoli

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

12 Luglio 2025
0

R. & P. nota del COMITATO XIII LUGLIO MCMLXX CATANZARO CAPITALE CATANZARO - “Tredici luglio 1970 – 13 luglio 2025,...

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

“I giorni dell’olio”: viaggio sensoriale e culturalenelle aziende calabresi

8 Luglio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto e fonte Consorzio Olio Di Calabria IGP) L’iniziativa itinerante “I Giorni dell’Olio – EVO...

4 milioni di italiani costretti a rinunciare alle prestazioni sanitarie secondo Report Fondazione Gimbe

4 milioni di italiani costretti a rinunciare alle prestazioni sanitarie secondo Report Fondazione Gimbe

4 Luglio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Ansa) Ad un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge sulle...

Mobilità: il noleggio protagonista del mercato automobilistico italiano nel 2025

Mobilità: il noleggio protagonista del mercato automobilistico italiano nel 2025

2 Luglio 2025
0

Acquistare e poi gestire un veicolo è un impegno estremamente gravoso dal punto di vista economico, sia per le aziende...

Articolo successivo
Polizia di Stato: arrestato un 24enne reggino per tentato furto di un’autovettura

Polizia di Stato: arrestato un 24enne reggino per tentato furto di un’autovettura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

0
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

0
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

0
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

0
LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

LOCRI – Conferenza stampa di presentazione del “Trofeo delle Regioni Beach” (Immagini e Video)

12 Luglio 2025
Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

Gioiosa Ionica, la Pro Loco dà il via al calendario estivo con la “Festa dei Bambini”

12 Luglio 2025
Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

Nasce il Comitato 13 luglio 1970 – Catanzaro Capitale

12 Luglio 2025
Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

Siderno, torna anche questa estate “Immersi nel Blu – Festival del Mare”

12 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.