• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 23:41:08
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

RIANCEINFESTIVAL, Dal 24 luglio il via alla sesta edizione

20 Luglio 2016
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO  PUBBLICHIAMO

RIACE – RiaceInFestival, festival delle migrazioni e delle culture locali di Riace (RC), è una manifestazione nata sull’onda della politica di accoglienza e reinsediamento dei rifugiati e richiedenti asilo politico. Da anni l’amministrazione comunale di Riace la sta attuando con risultati positivi, riuscendo nel tempo a coinvolgere altri Comuni della zona. Il concorso cinematografico vuole dare spazio a produzioni indipendenti legate ai temi delle migrazioni, della multiculturalità, della società plurale, del rapporto tra paesi ricchi e paesi poveri.

Mediterraneo luogo privilegiato di intreccio e confronto tra culture, lingue, religioni, ordinamenti sociali e ordinamenti giuridici. Il festival vuole essere una iniziativa concreta che, attraverso l’universale linguaggio del cinema e delle arti, promuova lo scambio e la conoscenza reciproca affinché si contrastino forme di chiusura e razzismo.  Coniugare l’accoglienza dei migranti con il rilancio del proprio territorio e dando l’immagine di una Calabria inedita, diversa da quella delle cronache nere.
Il Riaceinfestival è stato fondato nel 2009 dalla rete dei comuni solidali, Recosol, dall’Associazione Città Futura cuore dei progetti di accoglienza. In collaborazione con la Rete del caffe Sospeso e altre associazioni locali.

La VI Edizione del Riaceinfestival si svolgerà dal 24 al 31 luglio, la manifestazione si svolge prevalentemente nel cuore di Riace, quel borgo divenuto famoso nel mondo per le buone pratiche di accoglienza dei migranti realizzate sul territorio. Il paese il cui sindaco, Domenico Lucano, è stato inserito tra i 50 leader più influenti al mondo dalla rivista Fortune.

-Sarà uno degli incontri centrali, la riflessione sull’importanza di una giusta comunicazione, a partire dall’esperienza del piccolo borgo di Riace balzato agli onori della cronaca per le sue pratiche di accoglienza verso i richiedenti asilo. Un paese che quotidianamente subisce la presenza di giornalisti, fotoreporter, documentaristi ecce cc Sarà possibile confrontarsi con il giornalista Gad Lerner che in autunno tornerà alla televisione pubblica con una nuova serie di inchiesta per Rai 3.

Durante il festival verrà installata la mostra: “Lampedusa porta della vita” a cura della rete delle Città Vicine. Opere realizzate da artiste e artisti di varie città italiane con tecniche artistiche originali, ispirate alle migrazioni, all’accoglienza e all’integrazione nelle nostre isole e terre del sud delle e dei migranti.

Il programma include oltre al concorso di cortometraggi, una serie di iniziative e proiezioni a tema che racconteranno la realtà locale, fra presente e passato, la capacità di un borgo come Riace di “mettere in pratica”. Una manifestazione le cui attività tese a valorizzare il valore dell’interculturalità si incrociano con quelle relative all’importanza di far rivivere un borgo diventato in breve tempo multietnico.

Numerosi gli ospiti che animeranno le serate del festival, dal mediatore culturale Mohamed Ba, Ha collaborato con numerose associazioni impegnandosi nella diffusione, anche nelle scuole, dei valori dell’intercultura. Mohamed ha pubblicato libri ed è coautore di alcuni documentari. Il giornalista Gad Lerner, lo scrittore Gioacchino Criaco autore di Anime Nere e l’attore Peppino Mazzotta, interprete dello stesso film e conosciuto dal grande pubblico come il Fazio nella serie Montalbano.

Inoltre saranno presenti alcuni esponenti dell’associazione Peppino Impastato, Carlo Bommarito presidente, Riace da sempre ha un rapporto particolare nei confronti di Cinisi e la sua storia. Un murales riferito alla Radio Aut di Peppino Impastato accoglie i turisti al centro del paese, sul muro del municipio. Anche la moneta locale è stata dedicata ad alcuni personaggi fra questi lo stesso Peppino Impastato, Gianluca Congiusta e altri…

A parlare di acqua bene comune lo faranno alcuni rappresentanti di associazioni come Nuccio Barillà, presidente di Legambiente, Gennaro Montuoro per il coordinamento acqua pubblica dedicato a Bruno Arcuri (il sindaco di Carlopoli prematuramente scomparso), e Aurelio Circosta geologo che insieme al sindaco Lucano ha seguito direttamente i lavori che hanno consentito di scoprire una nuova falda che darà acqua a Riace, consentendo l’autonomia del paese dalla Sorical.

Il festival avrà modo di spaziare sulla storia della Locride, e in generale del Sud. Dal film Anime Nere (regia di Francesco Munzi) tratto dal libro di Giaocchino Criaco, film vincitore del Davide di Donatello 2015, presente lo scrittore e l’attore Peppino Mazzotta. Mazzotta sarà presente anche a Gioiosa Ionica per la proiezione del film Gramsci 44 di Emiliano Barbucci Ancora sulla storia della Locride la proiezione del documentario Cessare, per la regia di Rina Amato, una carrellata di testimonianze degli anni Settanta. Saranno due magistrati Olga Tarsia ed Emilio Sirianni a tracciare insieme ad un ex amministratore Ilario Ammendolia e allo stesso Domenico Lucano, le coordinate per interpretare una storia complessa.

Riace tuttavia si impone e viene riproposta ancora con un film produzione Italo-Francese, Un paese in Calabria, di Shu Aiello e Catherina Catella.  E Magna Grecia Europa Impari di Anita Lamanna, Erwan Kerzanet Un ritratto polifonico della Locride e della Calabria, seguendo le orme di Elio Vittorini e il suo romanzo “Conversazione in Sicilia”, Infine con la proiezione del film il Sud è niente di Fabio Mollo, si potrà esaminare un contesto che coinvolge un adolescente alle prese con l’aspetto malavitoso a Reggio Calabria.

L’emigrazione verrà trattato con due film: il primo Fuocoammare, di Francesco Rosi, vincitore del festival di Berlino 2016 e Mediterranea di Jonas Carpignano, una storia fra Rosarno e il Burkina Faso. Per entrare nel cuore del problema dei migranti la parola ad un rappresentante della Tavola Valdese che da qualche tempo è impegnata con la Comunità di Sant’Egidio a sostenere i Corridoi Umanitari –dimostrando che esiste un’altra possibilità di evitare le morti in mare aprendo un canale umanitario in collaborazione fra Cooperazione internazionale e Ministero Affari Esteri. Ne parlerà: Luciano Griso.

La premiazione dei corti in concorso e con la consegna del premio dedicato a Gialuca Congiusta- domenica 31 luglio – Festa finale con  il gruppo i Lisarusa suoni e rimi della Calabria

Domenica 24 luglio Mediateca Riace Superiore, Ore 21 Incontro su moneta locale e progetti virtuosi per la rinascita di un borgo Interverranno Domenico Lucano, sindaco Carlo Bommarito e Giovanni Riccobono Associazione Culturale Onlus Peppino Impastato Proiezione di Un paese in Calabria Shu Aiello e Catherine Catella
Lunedi 25 luglio Anfiteatro di Riace Superiore ore 19

Incontro con Mohamed Ba, Mediatore culturale, attore, griot
Mediateca Riace superiore ore 21 Proiezione di: Magna Grecia Europa Impari Anita Lamanna, Erwan Kerzanet

Martedi 26 Luglio Mediateca Riace Superiore ore 21 Acqua Bene Comune. A Riace trovata nuova sorgente – Interverranno: Domenico Lucano, sindaco Aurelio Circosta geologo Nuccio Barillà, Legambiente Gennaro Montuoro del Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri” Proiezione del film: Il Rabdomante di Fabio Cattani
Mercoledi 27 Luglio Caulonia Marina ore 21 Proiezione di Mediterranea di Jonas Carpignano

Giovedi 28 Luglio Mediateca Riace Superiore ore 21 Da Fortune ai media nazionali e internazionali. Incontro sull’importanza di una informazione corretta. Ne parleranno: Gad Lerner – giornalista Gioacchino Criaco – scrittore Domenico Lucano – sindaco Conduce Giovanni Maiolo Ciavula

Ore 22 Proiezione di Anime Nere Sarà presente Peppino Mazzotta
Venerdi 29 Luglio Mediateca Riace Superiore ore 21 Proiezione di Cessaré La Locride negli anni Settanta: Testimonianze di un percorso individuale e collettivo. Ne parleranno: Emilio Sirianni – magistrato Olga Tarsia – magistrato Ilario Ammendolia – giornalista Coordinerà Domenico Lucano – sindaco

Gioiosa Ionica Palazzo Amaduri ore 21 Proiezione di Gramsci 44, Saranno presente Peppino Mazzotta e il Regista Emiliano Barbucci
Sabato 30 Luglio Mediateca Riace Superiore ore 19 Concorso corti –  Ore 21 Proiezione di Fuocoammare di Francesco Rosi Introdurrà Luciano Griso, operatore della Tavola Valdese. Corridoi Umanitari

Domenica 31 Luglio Mediateca Riace Superiore ore 20,30 Premiazione Corti/ Consegna del premio Gianluca Congiusta

Proiezione di Il Sud è niente di Fabio Mollo
Riace superiore Anfiteatro Cosimo Taverniti Ore 22 Lisarusa suoni e rimi della Calabria
La Direzione Artistica del festival è collettiva nello specifico curata da Vincenzo Caricari, documentarista, Chiara Sasso (Rete dei Comuni solidali), Giovanni Maiolo operatore e giornalista di Ciavula Per info scrivere a <coordinamento@comunisolidali.org>

Il RiaceInFestival è organizzato dal. Comune di Riace, Rete dei Comuni Solidali, Associazione Città futura Don Giuseppe Puglisi, Associazione per Gli Studi Giuridici sull’Immigrazione e dalla Rete del Caffè Sospeso, dal Festival Cinema dei Diritti Umani di Napoli.   in collaborazione con Asimmetrici Videoproduzioni di Locri, Rete Antirazzista di Catania, Associazione Gianluca Congiusta di Siderno, Cooperativa Sankarà.

La Rete del Caffè Sospeso, associazione di festival e associazioni culturali in mutuo soccorso, è stata costituita dalla Rete dei Comuni Solidali, dall’ASGI,  Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione e da questi 7 festival: Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, Valsusa Filmfest della Valle di Susa (TO), Lampedusainfestival di Lampedusa (AG), Festival S\paesati di Trieste, Filmfestival sul Paesaggio di Polizzi Generosa (PA), Marina Cafè Noir – festival di letterature applicate di Cagliari e Riaceinfestival di Riace (RC).

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO, Verde pubblico e ambiente, il Pd e De Leo (CD) interpellano la maggioranza

Articolo successivo

UNIONE DEI COMUNI “VALLE DEL TORBIDO” Approvati Dup e Bilancio di Previsione, con lo sguardo al Consiglio Metropolitano che verrà

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo

UNIONE DEI COMUNI "VALLE DEL TORBIDO" Approvati Dup e Bilancio di Previsione, con lo sguardo al Consiglio Metropolitano che verrà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.