• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 14:11:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

RiaceInFestival, tutto sulla manifestazione in programma dal 26 al 30 giugno

13 Giugno 2013
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 13 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’UFFICIO STAMPA DEL RIACE IN FESTIVAL, RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO IL SEGUENTE COMUNICATO:
RiaceInFestival. Festival delle migrazioni e delle culture locali – IV edizione dal 26 al 30 giugno 2013 a Riace (RC) – www.riaceinfestival.it. Un festival sui temi delle migrazioni, della legalità e dell’ambiente con spettacoli teatrali, concerti, incontri con scrittori e registi, convegni, proiezioni di film e di cortometraggi in concorso.

 

Tra gli ospiti il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, i registi Michelangelo Frammartino e Francesco Munzi, il professore Torino Perna e rappresentanti di numerose associazioni culturali e di impegno civile come l’Associazione Comuni Virtuosi che propone un convegno dal titolo “Rifiuti: il grande business” e l’Associazione Nazionale Giuristi Democratici che propone un incontro su “Accoglienza e legalità”.
Il RiaceInFestival, festival delle migrazioni e delle culture locali di Riace (RC), è una manifestazione nata sull’onda della politica di accoglienza e reinsediamento dei rifugiati e richiedenti asilo politico che l’amministrazione comunale del paese dei Bronzi sta attuando da diversi anni con risultati molto positivi insieme al comune di Caulonia. Tra il 26 e il 30 giugno 2013, oltre alla proiezione dei cortometraggi in concorso, sono previsti altri eventi tra arte, letteratura, cinema, teatro, musica e impegno civile. La principale novità di questa edizione è la finestra che viene aperta sul tema della salvaguardia dell’ambiente in collaborazione con l’Associazione Comuni Virtuosi.
Per la promozione del festival è stato creato un bel videoclip, lanciato sul web da pochi giorni, realizzato dalla casa di produzione Asimmetrici Film di Locri con la musica del noto cantautore calabrese Peppe Voltarelli: http://www.youtube.com/watch?v=xN9YAyOHCtE&feature=share&list=PL13E503C3AD4D11F0
Nella mattinata del 29 giugno si svolgerà un evento speciale dedicato agli alberi: verrà inaugurato il ‘Parco Urbano Sara’ dedicato a una portatrice d’acqua nel quale abitanti di Riace di varia etnia pianteranno due alberi di melograno chiamati Albero della Memoria e Albero della Speranza, uno in ricordo delle vittime della ‘ndrangheta e l’altro in ricordo di tutti i profughi morti in mare; Tiziana Volta presenterà quindi il ‘Kaki Three Project’ e candida il Comune di Riace ad accogliere un albero di Cachi di Nagasaki, simbolo internazionale della pace; infine, verrà presentato il progetto “Un albero per ogni nuovo nato” , attraverso il quale verrà piantato un nuovo albero pe r ogni nuovo cittadino di Riace, e verranno letti alcuni articoli della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti umani in varie lingue. Verrà piantato anche un albero in ricordo di Dino Frisullo, al quale viene dedicato anche un convegno il 29 giugno.
GLI EVENTI CINEMATOGRAFICI
Il fulcro cinematografico del festival è costituito dal concorso per filmakers con il quale si vuole dare spazio a cortometraggi indipendenti legati ai temi delle migrazioni, della multiculturalità e, quest’anno, anche ai temi della difesa dell’ambiente e della sensibilizzazione nei confronti della raccolta differenziata, anche per ciò che riguarda la creazione di occupazione e la riduzione del business delle criminalità organizzate. Non a caso Riace è uno dei pochi comuni della Locride che applica la differenziata e lo fa utilizzando gli asini.
Sono state istituite giurie di esperti ed appassionati di cinema: per la sezione di concorso Migranti e culture locali Gioacchino Criaco (scrittore), Tonino De Pace (presidente Circolo del Cinema Zavattini – RC), Massimo Cusato (musicista gruppo Quartaumentata), Margherita Catanzariti (scrittrice e giornalista), Cristina Riso (membro Archivio Stopndrangheta); per la sezione di concorso Cortometraggi Ambiente: Nuccio Barillà (Segreteria Nazionale Legambiente), Francesco Loccisano (musicista), Gianluca Albanese (direttore Lente Locale), Giuseppe Trimarchi (scrittore e giornalista) e Eleonora Aragona (giornalista La Riviera)
Sono in programma due incontri con registi: il 27 giugno Michelangelo Frammartino presenterà al pubblico spezzoni di alcuni suoi film in una serata condotta dal critico cinematografico Antonio Capellupo ed il 29 giugno Francesco Munzi presenta il suo film “Il resto della notte” dialogando con la giornalista Maria Teresa D’Agostino. Per le proiezioni fuori concorso il cartellone offre il 26 giugno il film “Aspromonte” di Hedy Krissane con introduzione del Professore Tonino Perna ed il 30 giugno il film “L’avvelenata. Cronaca di una deriva” di Claudio Metallo.
GLI EVENTI TEATRALI E MUSICALI
Il 26 giugno l’associazione Spaesati/Bonawentura presenta lo spettacolo teatrale “Come diventare italiani in 40 minuti” di Laila Wadia, con Marcela Serli e regia di Sabrina Morena.
Dalla Sardegna arrivano due reading musicali: il 27 giugno “Memoria del mare | L’isola, le storie, il tempo” con Giacomo Casti e Arrogalla ed il 28 giugno “Fabrizio De Andrè – 1981.L’indiano e la Sardegna. Un viaggio lungo un disco, un disco lungo un viaggio” con Giacomo Casti e Matteo Sau.
Il 30 giugno verrà messo in scena lo spettacolo teatrale “Opera Aperta” di e con Nino Racco e dedicato a Rocco Gatto, ucciso dalla mafia a Gioiosa Jonica nel 1977.
GLI INCONTRI E I CONVEGNI
Il 28 giugno il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli propone l’incontro dal titolo “Rifiut(at)i” nel quale vengono esaminate storie e immagini dai campi Rom alla periferia di Napoli, dove esseri umani rifiutati e rifiuti tossici umani vivono da anni una storia comune. A seguire è in programma anche il convegno “Rifiuti: il grande business”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Comuni Virtuosi e il comune di Botricello (CZ).
Il 29 giugno viene organizzato il convegno “A Dieci anni dalla scomparsa di Dino Frisullo”, in collaborazione con l’Associazione Europa Levante e l’associazione Senzaconfine, per ricordare il compianto militante antirazzista e pacifista, giornalista, scrittore e appassionato difensore dei diritti di minoranze oppresse.
A seguire viene proposta, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Giuristi Democratic,i un incontro dal titolo ‘Accoglienza e legalità. L’importanza dei diritti civili’ al quale parteciperà il sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Il 30 giugno viene organizzato l’incontro dal titolo ‘Occhio sulla Calabria – Premio Gianluca Congiusta’, una panoramica sulle realtà calabresi che affrontano problematiche quotidiane legate al territorio e dedicato al ricordo del giovane commerciante della Locride barbaramente ucciso dalla ‘ndrangheta nel 2005. Il 26 giugno lo scrittore e giornalista Giovanni Maioolo presenta il suo libro “Geografia dell’anima.Viaggio Latinoamericano” (Edizione Ass. Culturale il Foglio).
Il 28 giugno è in programma un incontro con alcuni rappresentanti di associazioni e festival facenti parte della Rete del Caffè Sospeso www.retedelcaffesospeso.com , associazione di festival e associazioni culturali in mutuo soccorso che collabora alla organizzazione del RiaceInFestival e che è stata costituita nel 2010 dalla Rete dei Comuni Solidali, dall’ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione e da questi 7 festival: Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, Valsusa Filmfest della Valle di Susa (TO), Lampedusainfestival di Lampedusa (AG), Festival S\paesati di Trieste, Filmfestival sul Paesaggio di Polizzi Generosa (PA), Marina Cafè Noir – festival di letterature applicate di Cagliari e Riaceinfestival di Riace (RC).
Nei giorni del festival nella Mediateca viene allestita una mostra curata dall’associazione Visioni nel Parco, frutto della fantasia e di un lavoro collettivo dei bambini che rappresenta la multiculturalità e racchiude in modo semplice e diretto i concetti su cui si basa Visioni Nel Parco: amore, giustizia sociale e speranza http://visioninelparco.wix.com/visioninelparco
GLI OBIETTIVI DEL FESTIVAL
Il festival vuole essere una iniziativa concreta che, attraverso l’universale linguaggio del cinema e delle arti, promuova lo scambio e la conoscenza reciproca affinché si contrastino forme di chiusura e razzismo, richiamando l’attenzione sul percorso innovativo che le amministrazione comunali di Riace e Caulonia hanno avviato coniugando l’accoglienza dei migranti con il rilancio del proprio territorio e dando l’immagine di una Calabria inedita, diversa da quella delle cronache nere.
RIACE E CAULONIA sono comuni virtuosi che puntano sull’integrazione tra culture diverse, la valorizzazione della cultura materiale e l’eco-sostenibilità che negli ultimi anni hanno saputo coniugare accoglienza dei migranti e rilancio del territorio dando l’immagine di una Calabria diversa da quella salita alle ribalte delle cronache con la rivolta di Rosarno. I due comuni della Locride si stanno distinguendo per una serie di iniziative incentrate sulla multiculturalità, il rispetto per l’ambiente e la salvaguardia delle proprie tradizioni. Un esempio chiaro è la raccolta differenziata con gli asini. Paesi che si stavano spopolando e che al fenomeno della migrazione hanno reagito diventando centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo (aderendo al progetto SPRAR promosso a livello nazionale dal Ministero dell’Interno) attraverso la “Associazione Città Futura don Giuseppe Puglisi” www.cittafuturariace.it, conservando e rivitalizzando al contempo, nell’incontro con “l’altro”, le proprie tradizioni locali e creando una nuova formula ricettiva per il turismo (case fatiscenti ristrutturate e affittate ai turisti).
L’esperienza di questi comuni ha avuto una eco importante anche grazie Wim Wenders che nel 2010 ha realizzato il primo cortometraggio di produzione italiana in 3D intitolato “Il Volo”, primo filmato italiano in 3D girato tra Riace e Caulonia ed ispirato alle esperienze di accoglienza ed integrazione di queste amministrazioni. Wim Wenders ne ha parlato anche all’interno del X summit dei Premi Nobel per la pace organizzato nel Municipio Rosso di Berlino in occasione delle celebrazioni per il ventennale della caduta del muro, dicendo: “La vera utopia non e’ la caduta del muro, ma quello che e’ stato realizzato in alcun paesi della Calabria, Riace in testa. Il vero miracolo non è qui, ma in Calabria, dove per la prima volta ho davvero visto un mondo migliore. Ho visto un paese capace di risolvere, attraverso l’accoglienza, non tanto il problema dei rifugiati, ma il proprio problema: quello di continuare a esistere, di non morire a causa dello spopolamento e dell’immigrazione. E ho voluto raccontare questa storia in un film che ha come attori i veri protagonisti”.
QUESTO E’, NEL DETTAGLIO, IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

MERCOLEDI 26 GIUGNO
ore 19:00 – Piazza Comunale
Presentazione del libro “Geografia dell’anima.Viaggio Latinoamericano” di Giovanni Maiolo (Edizione Associazione Culturale il Foglio). Sarà presente l’autore
ore 21:00 – Mediateca
Spettacolo teatrale “ Come diventare italiani in 40 minuti ” di Laila Wadia, con Marcela Serli, regia Sabrina Morena. Produzione Associazione Spaesati/Bonawentura
ore 22:00 – Mediateca
proiezione fuori concorso del film “Aspromonte” di Hedy Krissane e prodotto da Luca Perna. Introduce la proiezione il Professore Tonino Perna

GIOVEDI 27 GIUGNO
ore 19:00 – Piazza Comunale
“Memoria del mare | L’isola, le storie, il tempo”, reading/concerto in dub con Giacomo Casti e Arrogalla
ore 21:00 – Mediateca
Incontro con il regista Michelangelo Frammartino. Dibattito e proiezioni di spezzoni di alcuni suoi film in una serata condotta dal critico cinematografico Antonio Capellupo

VENERDI 28 GIUGNO

ore 11:00 – Mediateca
Incontro con l’Associazione Rete del Caffè Sospeso www.retedelcaffesospeso.com composta da Riaceinfestival, Lampedusainfestival, Valsusa Filmfest, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, Marina Café Noir di Cagliari, S/paesati di Trieste, Filmfestival sul Paesaggio di Polizzi Generosa, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione e Rete dei Comuni Solidali
ore 17:00 – Mediateca
– “Rifiut(at)i” – Storie e immagini dai campi ROM alla periferia di Napoli, dove esseri umani rifiutati e rifiuti tossici umani vivono da anni una storia comune. Testimonianze a cura del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, con Maria di Pietro (fotografa), e Maurizio del Bufalo
– Convegno “Rifiuti: il grande business”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Comuni Virtuosi e il comune di Botricello (CZ). Partecipano Gianni Cavallini – Assessore comune di Carmagnola (TO), Nuccio Barillà di Legambiente Reggio Calabria, Ezio Orzes – Assessore comune di Ponte nelle Alpi (BL) e Salvatore Procopio – Assessore comune di Botricello. Coordina Odilia Negro della Rete dei Comuni Solidali
ore 21:00 – Mediateca
– Reading Concerto “Fabrizio De Andrè – 1981.L’indiano e la Sardegna. Un viaggio lungo un disco, un disco lungo un viaggio” con Giacomo Casti e Matteo Sau
– Proiezione opere finaliste sezione di concorso “Cortometraggi Ambiente”

SABATO 29 GIUGNO

ore 9.30 – nuovo Parco Urbano Sara
Inaugurazione Parco Urbano “Sara” dedicato a una portatrice d’acqua. Verranno piantati, da parte di abitanti di Riace di varia etnia, due alberi di melograno chiamati Albero della memoria e Albero della speranza, uno in ricordo delle vittime della ‘ndrangheta e l’altro in ricordo di tutti i profughi morti in mare. Sarà inoltre piantato un albero in ricordo di Dino Frisullo.
ore 10:15 – Tiziana Volta presenta il ‘Kaki Three Project’ e candida il Comune di Riace ad accogliere un albero di Cachi di Nagasaki, simbolo internazionale della pace
ore 10:30 – Presentazione del progetto “Un albero per ogni nuovo nato” (pe rogni nuovo cittadino di Riace) e lettura di alcuni articoli della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani in varie lingue
ore 11:00 – Mediateca
Convegno “A Dieci anni dalla scomparsa di Dino Frisullo”
In collaborazione con l’Associazione Europa Levante organizzatrice del Festival del Cinema Kurdo e l’associazione ‘Senzaconfine – agenzia d’informazione antirazzista e luogo d’incontro multicolore’
Con Domenico Lucano – Sindaco di Riace, Hevi Dilara – presidente del Festival del Cinema Kurdo, Alessia Montuori – Associazione Senzaconfine. Coordina Alfonso Di Stefano della Rete Antirazzista di Catania
ore 15:30 – Mediateca
Riflessioni su ‘Accoglienza e legalità. L’importanza dei diritti civili’. In collaborazione con l’Associazione Nazionale Giuristi Democratici. Con: Luigi de Magistris – sindaco di Napoli e Roberto Lamacchia – Presidente dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici. Coordina l’avvocato Marcello Nardi
ore 17:00 – Mediateca
Proiezione opere finaliste sezione di concorso Migranti e Culture locali
ore 17:00 – Anfiteatro Cosimo Taverniti
– Premiazione filmati vincitori delle sezioni di concorso
– Incontro con il regista Francesco Munzi e proiezione del suo film “Il resto della notte”. Conduce l’incontro la giornalista Maria Teresa D’Agostino

DOMENICA 30 GIUGNO

ore 18:00 – Mediateca
– Occhio sulla Calabria – Premio Gianluca Congiusta
Una panoramica sulle realtà calabresi che affrontano problematiche quotidiane legate al territorio in un evento intitolato alla memoria di un giovane commerciante della Locride barbaramente ucciso dalla ‘ndrangheta nel 2005. A seguire Proiezione del film “L’avvelenata – Cronaca di una deriva” di Claudio Metallo
ore 21:30 – Mediateca
Spettacolo teatrale “Opera Aperta” di e con Nino Racco e dedicato a Rocco Gatto, ucciso dalla mafia a Gioiosa Jonica nel 1977. Allestimento scenico di Antonella Iemma. Produzione Piccolo Teatro Umano

INOLTRE
Nei giorni del festival nella Mediateca viene allestita una mostra curata dall’associazione Visioni nel Parco, frutto della fantasia e di un lavoro collettivo dei bambini che rappresenta la multiculturalità e racchiude in modo semplice e diretto i concetti su cui si basa Visioni Nel Parco: amore, giustizia sociale e speranza (http://visioninelparco.wix.com/visioninelparco)

________________________________________
Il RiaceInFestival
è organizzato da Comune di Riace, Rete dei Comuni Solidali, Associazione Città futura Don Giuseppe Puglisi, Asssociazione per Gli Studi Giuridici sull’Immigrazione e dalla Rete del Caffè Sospeso,
in collaborazione con Asimmetrici Film-Locri, Altre Visioni- Caulonia, Rete Antirazzista di Catania, Legambiente Reggio Calabria, Associazione Gianluca Congiusta di Siderno, Archivio delle Memorie Migranti di Roma, Associazione per la Pace di Milano. Associazione Comuni Virtuosi. Associazione, Arianova e il Moffe Filmfest

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Emergenza rifiuti, la trasferenza per uscire dalla criticità

Articolo successivo

Siderno, la commissione straordinaria fa chiarezza sui bandi della raccolta dei rifiuti

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Tares, la Commissione Straordinaria ribadisce: «Nessun blocco o sospensiva»

Siderno, la commissione straordinaria fa chiarezza sui bandi della raccolta dei rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.