• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Giugno 2023, 20:13:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

REGGIO CALABRIA Il Gom ricorda a trent’anni dalla tragica morte il dottor Nicolò Pandolfo

30 Marzo 2023
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
REGGIO CALABRIA Il Gom ricorda a trent’anni dalla tragica morte il dottor Nicolò Pandolfo
2
Condivisioni
50
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Mantenere vivo il ricordo di un grande uomo e professionista, il dr. Domenico Nicolò Pandolfo: è questo lo spirito che ha animato l’incontro tenutosi ieri nell’Aula Spinelli del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria.

Alla presenza del figlio Marco, il commissario straordinario, dr. Gianluigi Scaffidi, ha voluto onorare il ricordo del dr. Pandolfo (che tutti chiamavano Nicola) attraverso un atto istituzionale al quale hanno preso parte amici e colleghi di lavoro i quali hanno tracciato il profilo di un professionista intransigente e severo – prima di tutto con se stesso – ma anche di un uomo buono e generoso che il 20 marzo del 1993 fu ucciso a Locri, dove era consulente di quel nosocomio, con sette colpi di pistola.

Le cronache dell’epoca collegarono il delitto ad un delicatissimo intervento neurochirurgico non riuscito.

Durante l’incontro, il commissario ha delineato tutto il percorso professionale del dr. Pandolfo a Reggio Calabria: fu allievo del prof. Romeo Eugenio Del Vivo, neurochirurgo di fama europea formatosi a Zurigo e chiamato a dirigere il nuovo reparto di Neurochirurgia, unità che successivamente Pandolfo guidò brillantemente, nonostante le numerose problematiche del tempo.

“Avevamo difficoltà a reperire i materiali, eravamo sforniti di tutto – racconta il commissario che con il dr. Pandolfo ebbe la fortuna di lavorare per lungo tempo –  ricordo che negli anni ’80, quando arrivarono le prime T.A.C., Pandolfo riuscì ad ottenerne una. Era la prima T.A.C. pubblica da Napoli in giù. Quando arrivò alla stazione, andammo a prenderla personalmente, Nicola in testa e noi a seguire, perché giravano voci di sabotaggio.”

Il dr. Scaffidi ha ricordato ancora: “Ci ha formati con la sua intransigenza, incentivandoci e a dare il massimo, lavorando costantemente e a ritmi serrati.”

Personalità mite e al tempo stesso determinata, il dr. Pandolfo creò un metodo di lavoro pionieristico per l’epoca, che ha posto le fondamenta per la costruzione della Neurochirurgia a Reggio Calabria e per la crescita dell’Ospedale attraverso una sorta di effetto trascinamento di cui ha giovato, e tutt’ora giova, a  tutto il G.O.M.

In molti hanno voluto onorare il ricordo del dr. Pandolfo attraverso la propria testimonianza: il dr. Francesco Turiano, dirigente Medico della U.O.C. di Neurochirurgia, ha parlato di lui come di “un maestro che pretendeva l’efficienza del reparto e il rispetto del malato”; il  dr. Enzo Pensabene ha commentato “Ha lasciato tanto a chi ha avuto la fortuna di vivere una parte della propria vita accanto a lui. Molto di quel che abbiamo fatto, lo dobbiamo a lui.” 

Infine, il ricordo del figlio Marco che, pur commosso per le parole di stima e affetto di quanti hanno conosciuto e reso omaggio al padre, non ha nascosto vivo rammarico nei confronti delle Amministrazioni che hanno colpevolmente dimenticato la famiglia Pandolfo, dimostrandosi perfino sorde alle richieste di intitolare una via al compianto primario che per ben 18 anni ha vissuto a Reggio Calabria, dando letteralmente la vita per la città. “Ho iniziato un percorso di condivisione della mia storia – ha evidenziato Marco Pandolfo – per ricordare ed onorare la figura di mio padre e lo faccio raccontando la sua storia nelle scuole e nei programmi di riabilitazione. Ci sono medici che fanno i professori, medici che si occupano di questioni burocratiche – ha proseguito Pandolfo – e poi ci sono medici come mio padre e il dr. Girolamo Marino – primario di Chirurgia all’Ospedale di Locri che nel 1988 venne ucciso per aver operato una bimba che, dopo essersi svegliata dall’anestesia, entrò in coma e morì 2 giorni dopo (n.d.r.) -, che operano e tentano di salvare vite e poi muoiono loro stessi nell’adempimento di un loro dovere. Darò sempre la mia disponibilità a discutere di tutto, anche della criminalità organizzata, però lo farò ai giovani  sperando che durante la loro crescita non siano travolti dall’ignavia.”

Come lo stesso Marco Pandolfo ha affermato durante il suo intervento “una società senza riconoscenza non si può definire una società civile” ed è per questo motivo che è doveroso ricordare l’esperienza del dr. Domenico Nicolò Pandolfo che tanto ha dato a Reggio Calabria e, in particolare, all’Ospedale che tutt’oggi vive delle intuizioni di quell’epoca, delle idee e degli insegnamenti di maestri come il dr. Pandolfo. Il suo deve essere un esempio da seguire ogni giorno nella pratica quotidiana di un mestiere che è prima di tutto vocazione e dedizione profonda, nella consapevolezza che senza conoscenza del passato non può esserci alcun futuro.

Tags: gomnicolò pandolforeggio calabria
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

SAN GIOVANNI DI GERACE Il sindaco metropolitano Versace presente alla presentazione del progetto di restauro della Madonna Santissima delle Grazie

Articolo successivo

Treno ibrido, in Regione chi rivendica la paternità?

Leggi anche questi Articoli

SEQUESTRO CASA DI CURA REGGIO CALABRIA Plauso del garante della Salute Stanganelli

SANITA’ Il Comitato DifendiAmo l’Ospedale incontra la garante della Salute Stanganelli

10 Giugno 2023
0

di Redazione "Abbiamo avuto il piacere di incontrare la dottoressa Stanganelli questa mattina presso il nostro ospedale. Dopo le nostre...

VALLATA DEL TORBIDO Pista ciclabile in stato di abbandono

VALLATA DEL TORBIDO Pista ciclabile in stato di abbandono

9 Giugno 2023
0

Poco importa che qualche sconsiderato abbia divelto i paletti metallici concepiti per impedire l’accesso ai mezzi motorizzati: a fare da...

LOTTA AL CANCRO Sabato 28 a Siderno viene inaugurato lo sportello “Agenzia no viaggi” dell’associazione Angela Serra

SIDERNO Rinviata a lunedì 12 giugno l’assemblea pubblica per la riconversione funzionale dell’ex ospedale cittadino

9 Giugno 2023
0

di Redazione SIDERNO - E' stata rinviata l'assemblea pubblica convocata domenica 11 giugno, per decidere su due possibili soluzioni progettuali...

GIORNATA DELLA TERRA In Calabria nel weekend oltre 20 appuntamenti “Plastic Free”

GIORNATA OCEANI Plastic Free:”Tutelare il mare significa garantire ossigeno al pianeta e invertire la rotta”

8 Giugno 2023
0

di Redazione ROMA - "Se davvero vogliamo dare un valore a questa giornata, dobbiamo iniziare da subito analizzando le nostre...

Articolo successivo
Treno ibrido, in Regione chi rivendica la paternità?

Treno ibrido, in Regione chi rivendica la paternità?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri Cinema Vittoria Locri
Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi Full Travel Agenzia Viaggi
La Cascina 1899 La Cascina 1899 La Cascina 1899
Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo Studio Medico Dr. Michele Iannopollo
Christòs Gioielli Christòs Gioielli Christòs Gioielli
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023
LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

LOCRI Amministrative 2023:il trionfo di Giuseppe Fontana. Ecco da chi sarà composto il neo civico consesso(IMMAGINI e VIDEO ESCLUSIVI)

15 Maggio 2023
“PPP Amore e Lotta”, il 14 giugno a Siderno lo spettacolo su Pier Paolo Pasolini

“PPP Amore e Lotta”, il 14 giugno a Siderno lo spettacolo su Pier Paolo Pasolini

10 Giugno 2023
REGGIO CALABRIA Presentato a Palazzo San Giorgio il libro “Traditori” di Paolo Borrometi

REGGIO CALABRIA Presentato a Palazzo San Giorgio il libro “Traditori” di Paolo Borrometi

10 Giugno 2023
SEQUESTRO CASA DI CURA REGGIO CALABRIA Plauso del garante della Salute Stanganelli

SANITA’ Il Comitato DifendiAmo l’Ospedale incontra la garante della Salute Stanganelli

10 Giugno 2023
REGGIO CALABRIA Sul Lungomare Falcomatà la celebrazione del 99° anniversario dell’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti

REGGIO CALABRIA Sul Lungomare Falcomatà la celebrazione del 99° anniversario dell’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti

10 Giugno 2023
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttore@lentelocale.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

I Più Letti

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

Siderno, il sostegno dell’Amministrazione comunale all’imprenditore Alberto Crupi

20 Maggio 2023
LOCRI Nasce il comitato “Comunità Solidale”

LOCRI Giuseppe Fontana ha scelto:ecco la sua Giunta. Domani la conferenza stampa

23 Maggio 2023

LOCRI Proclamato il neo sindaco e tutti i consiglieri eletti (Immagini e Video)

16 Maggio 2023

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Lente Globale
    • Tecnologia
  • Mondo animale

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi