• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 16:00:45
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

REFERENDUM DEL 17 APRILE Le ragioni del comitato per il “Sì”

9 Aprile 2016
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

La consultazione referendaria è vicina. Il 17 aprile, domenica, si voterà per abolire l’art. 7 del decreto Sblocca Italia in materia di esplorazioni petrolifere. Una norma che favorisce i concessionari dei pozzi petroliferi a mare entro le 12 miglia dalla costa, prorogando senza alcun termine le concessioni in essere; anziché estinguersi alla scadenza, infatti, la concessione resterà aperta finché ci saranno idrocarburi da pompare, prolungando, in tal modo, le minacce agli ambienti marini e alla salute.

I cittadini italiani e alcune regioni non sono stati a guardare, nonostante il quasi silenzio dei mass media, ed hanno costituito comitati e intrapreso iniziative per sensibilizzare sull’importanza della questione in corso. Anche a Siderno il locale Comitato referendario, costituito dai movimenti e partiti politici FATTORE COMUNE, POSSIBILE, SIDERNO LIBERA e aperto ai contributi di tutte le forze politiche e singoli cittadini, ha intrapreso una serie d’iniziative pubbliche, fra le quali i banchetti in piazza e distribuzione di volantini, per informare e sensibilizzare la popolazione e gli elettori sulle ragioni e sui motivi per votare SI.

E’ stata approvata, con il sostegno del Sindaco Pietro Fuda, della Giunta e del Consiglio Comunale, una mozione in Consiglio Comunale per aderire alla campagna referendaria per il SI e contro le trivellazioni, invitando i cittadini a recarsi a votare domenica 17 Aprile.

Un esempio di voto libero, cosciente, ambientalista, che rende onore alla democrazia e che evidenzia un aumento del volume di sensibilità sulla questione. Un segnale inequivocabile di come anche i calabresi, finalmente, si dimostrino attenti alle tematiche ambientali.

Tuttavia bisogna anche dire che le lobby del petrolio hanno avviato una sotterranea campagna per silenziare il referendum e l’astensione, e imporre un’agenda energetica del fossile, con i conseguenti gravi rischi d’inquinamento del mare e di pericolo per la salute. Invano molte associazioni ambientaliste avevano chiesto al Governo di stabilire un’election day’, coincidente con la data delle elezioni amministrative: si sarebbe evitato lo spreco di denaro pubblico, per 360 milioni di euro.

La nostra Carta Costituzionale offre un formidabile strumento di democrazia diretta a cui dobbiamo attingere con senso civico. Per questo motivo è necessario andare a votare, per raggiungere il quorum in tutta coscienza, e per il trionfo del SI all’abolizione di una norma che impedisce un’alternativa energetica nuova e sostenibile al nostro paese.

E’ giunto il momento di spingere sull’acceleratore di una macchina nuova, che ci conduca verso il futuro attraverso una graduale uscita dalla logica del fossile e, di conseguenza, puntare verso energie rinnovabili, anche per mettere in pratica gli accordi di Parigi dello scorso dicembre.

Il quesito referendario è diretto a proteggere il mare, le spiagge e le bellezze costiere, ancora non degradate, dai possibili inquinamenti e dai rischi di grave sversamento per incidenti. Attività di questo tipo fa aumentare i costi alla collettività e induce gravi pericoli a scapito dei benefici. Le energie sostenibili, il sole, il vento, l’acqua, sono l’alternativa futura.

La transizione verso l’energia pulita garantisce un ambiente migliore e meno esposto al rischio della degenerazione climatica, e rappresenta un formidabile fattore di sviluppo dell’economia e dell’occupazione per il Meridione.

Secondo le ultime stime del Ministero dello Sviluppo Economico effettuate sulle riserve certe e a fronte dei consumi annui nel nostro Paese, le risorse rinvenute nei fondali sono esigue e del tutto insufficienti. Considerando tutto il petrolio presente sotto il mare italiano, questo sarebbe appena sufficiente a coprire il fabbisogno nazionale del greggio per 7 settimane. Le riserve di gas per appena 6 mesi. Le ricchezze dell’Italia sono altre, il turismo, la pesca, il comparto agroalimentare, la piccola e media impresa.

La sfida è pensare alle generazioni future, a partire dal recupero del dominio dell’uomo sulla conoscenza della natura e non sull’esaurimento delle risorse.

Il 17 aprile, votando SI, si impedisce lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi dopo la scadenza delle concessioni entro le 12 miglia, garantendo un futuro migliore e un ambiente più protetto.

 

Comitato Referendario per il SI – Siderno

Silvio Frascà, Portavoce del “Comitato Costa dei Gelsomini Possibile”

Antonello Tinelli, Delegato del Movimento “Siderno Libera”

Giuseppe Oppedisano, Segretario di “ Fattore Comune”

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FOCUS ‘NDRANGHETA, continuano perquisizioni e rastrellamenti

Articolo successivo

TARIFFE PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI IN DISCARICA Ecco l’elenco dei comuni morosi

Leggi anche questi Articoli

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
0

Incontro con sindacati e delegazione di lavoratori. Istituito un tavolo tecnico permanente sull’argomento attivo anche per programmare i prossimi anni....

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Articolo successivo
Emergenza rifiuti, venerdì i sindaci alla riunione dell’Anci. Quindi chiederanno di parlarne con Scopelliti

TARIFFE PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI IN DISCARICA Ecco l'elenco dei comuni morosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.